Quindi class1 e class2 differiscono per questo ? Io sto usando il classico lettore usb che ha solo lo slot per la smart card… mi piacerebbe capire di più su queste ‘classi’, hai qualche riferimento ? Online non ho avuto fortuna.
Peraltro, ho anche usato molte volte chiavette usb (quindi con smart card in formato “sim card”) e con il software di infocert (ma perso che anche altri software siano analoghi) è consentito digitare il pin una sola volta e poi firmare molti file. E’ anche una ‘feature’ che pubblicizzano sulla versione ‘pro’ (quindi a pagamento).
Qui torniamo al mio primo post, vero motivo per cui mi sono “inserito” in questa discussione… per favore hai un link dove leggere queste norme ? Non sono riuscito a trovare nulla…
Grazie
Scusami forse non mi sono espresso in maniera corretta.
Se li hai, avrei piacere di visionare un documento che spieghi la differenza tra lettore smart card class1 e class2 che hai citato prima (dicevi che io probabilmente sto usando un class1).
E la normativa italiana che dice che per la firma automatica massiva bisogna usare un HSM.
Grazie e scusami l’insistenza… I doc che hai linkato sono comunque interessanti e me li guardo senz’altro.
I link li puoi trovare anche tu cercando su google “smartcard reader class2”
ad ogni modo ti cito il
“Gemalto CT700/710 reader provides a highly secure way to enhance your smart card-based application, by protecting the smart card PIN code from unauthorized access. The PIN code is entered locally and safely on the reader, and is thus never transmitted to the PC.”
Poi non esiste un obbligo di utilizzo degli HSM io ho solamente scritto che gli HSM sono autorizzati a quello scopo, poi vai a sapere, ci saranno altre modalità possibili che io non conosco.
ora che mi ricordo , ti avevo già messo un link ieri sera ad un class 2
In pratica a partire dal class 2 in su’ il PIN rimane nello smartcard evitando attacchi di tipo “man in the middle”
probabilmente non l’hai nemmeno aperto: “Identiv’s SPR332 v2.0 Secure Class 2 PIN Pad Reader allows securely executed authentication processes within the device, protecting the entered data from various attacks”
No no lo avevo visto questo, pensavo ci fosse una qualche descrizione di cosa sono le varie classi… avevo cercato su google senza trovare nulla.
Grazie per i vari link
Grazie a te lo scambio di opinioni comunque interessante, anche se il forum e’ piu’ incentrato sulla fatturazione Elettronica.
Come cittadino Italiano mi dispiace un po’ che il mercato alla fine si e’ ridotto a 1 / 2 fornitori francesi dove Gemalto e Ingenico (Thales) dettano i prezzi per tutti.
No non è possibile firmare con quei certificati, perlomeno non è possibile usare quei certificati per le fatture PA.
Dato che le B2B e le B2C non è necessario firmarle, perché usare quei certificati ?
Scusami Giuseppe, ho letto per caso questo post di 3 mesi fa e quindi sicuramente avrai risolto…come hai fatto? Ho lo stesso probelma…ho la smartcard di Aruba ma ma vorrei firmare gli xml in automatico dal nostro software per inviare direttamente allo SDI…mi occorrerebbe un certificato ma so che non si può esportare quello della smart…grazie
Salve, approfitto della discussione per chiedervi se esiste un software di riferimento per il controllo delle firme elettroniche apposte sulle pec.
Molti utilizzano software di terze parti (mail,Thunderbird, outlook) che implementano la libreria openssl ma spesso errori e bug di tali software hanno dato falsi positivi. Considerando l’importanza di tale controllo potete indicare un software od un sito indicato da Agid cui poter fare riferimento?
il thread è incentrato sulla firma delle fatture, non sulla firma delle PEC,
potrei anche sbagliarmi ma al 99.99%
un server PEC mail accetta una mail pec solo se la busta è firmata con un certificato valido
per cui se una PEC ti è arrivata, per definizione è stato usato un certificato valido
tutt’altro discorso è se il contenuto degli eventuali pdf allegati nella mail sono firmati.
Grazie Diego il mio quesito riguarda la validità del certificato apposto sulla pec contenente l’invio di una fattura. Se devo esibire quella pec in un giudizio oppure l’agenzia delle entrate per dimostrare che se la sono persa loro e nel frattempo il certificato su quella pec scade si pone un problema…