Codice Fiscale sempre obbligatorio per i clienti privati italiani?

Sei riuscito ad utilizzare già con successo le chiamate? In questo altro thread sul forum pare che il servizio di autenticazione non sia ancora completamente attivo

ragazzi scusate una info ma siti come https://codicefiscale.click vanno bene per calcolaro partendo dai dati? Grazie a chiunque voglia rispondere
Buona giornata

Te lo sconsiglio vivamente. Come già fatto presente più volte in questo forum, l’unico codice fiscale valido è quello rilasciato dall’Agenzia delle Entrate. Per quanto l’AdE usi un algoritmo per calcolarlo, ci sono due potenziali problemi:

  1. I dati di partenza potrebbero essere sbagliati (magari uno ha sbagliato a digitare la data di nascita). Calcolando il codice fiscale, questo sarà formalmente corretto, ma non esisterà nei sistemi dell’AdE.
  2. Quando due persone hanno lo stesso nome e cognome e stessa data e luogo di nascita, si ha un problema di omocodia. Entrambi avrebbero lo stesso codice fiscale. In questo caso l’AdE modifica il codice fiscale di uno dei due, sostituendo delle cifre con delle lettere e non c’è modo di sapere quale sia il codice fiscale giusto se non ti è stato comunicato dalla persona. Questo capita molto raramente per chi è nato in Italia, ma più spesso per gli stranieri, perché il luogo di nascita ha meno granularità (viene indicato solo il paese).

Se combini il calcolo del codice fiscale con successiva verifica dell’esistenza sul sito dell’Agenzia delle Entrate puoi ovviare al primo problema ma non al secondo.

Per questi motivi è altamente sconsigliato calcolare i codici fiscali, ed è meglio farseli dare direttamente dalla persona, se necessario.

Te lo dico per esperienza. Nonostante le nostre raccomandazioni, abbiamo dei clienti che insistono nel voler calcolare i codici fiscali di persone a cui pagano dei compensi, con il risultato che ogni anno, al momento di fare le certificazioni uniche, l’AdE gliene rifiuta sempre qualcuna per codice fiscale inesistente. A quel punto diventa difficile rintracciare la persona per farsi dare il codice fiscale giusto.

3 Mi Piace

Basta semplicemente cognomi e nomi simili, non per forza uguali

CaRLetto MaRCo => CRLMRC
CoRaLin MaRCello => CRLMRC

Se sono nati lo stesso giorno nella stessa città, ecco che abbiamo un codice fiscale “calcolato” identico.

Non per fare il “pignolazzo”,
nel caso di nome con 4 consonanti ( o più), vengono prese la prima, la terza e quarta consonante
MARCELLO → MCL

2 Mi Piace

In effetti…
Allora facciamo Mirco così è MRC

Se può interessare abbiamo sviluppato un servizio API per la validazione dei codici fiscali presso AdE con rate limiting configurabili, è anche possibile estrarre gli altri dati anagrafici della persona dal solo codice fiscale