Quando lo spid non esisteva, i cittadini, per fare domanda della pensione, erano costretti a recarsi da un patronato sindacalizzato e presentare un faldone molto pesante pieno di documenti vessatori.
I sindacalisti della CGIL giustificavano questa necessità dicendo che si doveva essere sicuri di identificare la persona altrimenti c’era il rischio che l’INPS subiva truffe.
Con questa scusa di identificare la persona, erano richiesti un faldone molto pesante di documenti vessatori.
Addirittura era richiesto il codice fiscale della moglie anche per la richiesta di pensione ordinaria.
Che gliene frega a lui del codice fiscale della moglie se la pensione è di tipo ordinario ?
Ovviamente se si tratta di pensione sociale è giusto sapere il codice fiscale della moglie perché se la moglie è miliardaria, è giusto che lui non deve avere la pensione di tipo sociale.
Ma lo stesso erano richiesti dati inutili, lo scopo di complicare le cose era fare diventare la gente schiava e succube dei patronati sindacalizzati, che guarda caso erano gestiti dai sindacati.
Come i commercialisti che stanno la in parlamento, costruiscono un sistema di tasse altissime per finanziare un miliardo di microscopiche agevolazioni, detrazioni e deduzioni… Allo stesso modo i sindacalisti avevano costruito un sistema super complesso per fare diventare la gente schiava e succbe dei sindacalisti.
Esiste quindi una somiglianza tra commercialisti che stanno lì in parlamento e i sindacalisti.
Però adesso lo spid ha disturbato il paradiso dei sindacalisti.
Lo spid semplifica molto le cose perché le persone sono facilmente identificabili senza necessita di una carriola piena di inutili documenti cartacei.
Nel 2020 feci domanda online della pensione ordinaria sul sito web dell’INPS, dopo avere fatto accesso con lo spid, si presentò davati ai miei occhi un FALDONE pieno di 1000 cose inutili da compilare.
Impossibile completare la domanda online perché alcuni campi da riempire erano menù a tendina e nella tendina non c’era la voce corrispondente al mio caso e non si poteva andare avanti perché la risposta era di tipo obbligatorio.
In altre parole, per andare avanti ero costretto ad inserire dati falsi.
Roba da rischiare il reato di falso in atto pubblico.
Vai a spiegare al giudice del PD che io ero costretto a inserire dati falsi perché la risposta era obbligatoria e nel menù a tendina non c’era il dato corretto.
Rinunciai a fare la domanda online e mi recasi da un patronato sindacalizzato il quale mi chiese tante cose tra cui il codice di avviamento postale dell’ufficio di dove il lavoravo quando facevo il dipendente comunale.
A volte ho l’impressione che sto vivendo in un mondo di scemi.
Tante volte l’amministrazione del Comune di Milano vi aveva trasferito da un settore ad un altro, quindi da un CAP ad un altro, a lui che gliene frega del codice di avviamento postale dell’ufficio dove io prestavo servizio ultimamente ?
A volte ho l’impressione che sto vivendo in un mondo di scemi.
Lo SPID non c’entra. E’ un metodo di identificazione online. Si possono fare le stesse cose con CIE e, in alcuni casi, la tessera sanitaria.
Funziona cosi’ anche con la dichiarazione fiscale. Che tra le altre cose non accetta campi a valore zero. Non ho ancora capito come fare per le risposte obbligatorie dove il valore e’ “zero” e occorre inserire qualcos’altro per potere proseguire. Non ho l’auto e mi chiedono di dichiarare le spese di benzina, a rischio forti penali. Ma zero non l’accettano.
In questi giorni devo aggiungere un codice di attivita’ alla mia Partita IVA. Pensavo fosse semplice, entro con CIE, inserisco il nuovo codice e sono a posto. Non funziona cosi’ Occorre scaricare il modulo AA9/12, stamparlo, compilarlo a mano e o portarlo di persona all’Agenzia delle Entrate oppure fare uno scan e trasmetterlo per PEC (per fortuna non hanno chiesto il FAX, c’e’ ancora chi o fa). Sarebbe ancora accettabile se il modulo fosse un pdf editabile, ma non lo e’. O se si potesse comunicare senza PEC. Ma non funziona. Quindi, tutto a mano.
Abbiamo avuto governi di sinistra e di destra. Nessuno si occupa di queste questioni terra-terra che semplificherebbero la vita ai cittadini. In compenso proprio oggi dobbiamo decidere di legislazione del lavoro e su permessi di soggiorno e cittadinanza, quesiti ben piu’ complessi. Non riusciamo a preparare un pdf editabile ma pretendiamo di risolvere il conflitto tra Israele e Palestina (proprio ieri, mega dimostrazione a proposito). Mah…
Ma il faldone era richiesto da quelli del sindacato o erano i documenti da presentare all’INPS? Era vessazione sindacale o la solita burocrazia italica? Questo non lo so, pero questa bella tirata proprio il giorno del referendum mi sembra tanto una violazione del silenzio elettorale.
Mi ero completamente dimenticato che c’era un referenum, e comunque nella discussione di apertura non ho parlato niente di referendum quindi non c’è violeazione del silenzio elettorale.
Il FALDONE online era mostrato dal sito web demenziale dell’INPS.
Il sito web demenziale dell’INPS fu fatto dietro la consulenza di un consulente inviato dal sindacato CGIL.
Purtroppo il sincacato CGIL aveva molta influenza sulla burocrazia dell’INPS direi quindi che quel FALDONE era progettato dal sindacato CGIL.
Allego immagine di come avrebbe dovuto essere il modulo online della domanda della pensione ordinaria o anticipata ma che cosi non era.
Veramente nel 2021 io mi sono fatto richiesta di pensione online da solo (non ricordo se avessi usato CNS - che preferisco a SPID - o credenziali INPS che gia’ avevo). Durante la pratica ho avuto anche una telefonata da una persona INPS che chiedeva un documento addizionale e, avendomi rilasciato un e-mail personale per anticiparglielo, la hoi pure contattata ca 1 mese prima della data di pensionamento per sapere stato di avanzamento … mi ha mandato pdf dell’atto, spedito in cartaceo il giorno prima. A fine luglio ricevuto ultimo stipendio, a inizio agosto prima pensione.
Perché documento addizionale ?
Se tu hai fatto accesso con SPID o CNS, non è necessario documento addizionale.
Creazione di posti di lavoro tutto fumo e niente arrosto.
Il “documento addizionale” era relativo al riascatto di laurea
Sinceramente a me pare solo un post polemico e fuorviante sulle relative intenzioni.
Se queste sono le tematiche del forum credo non servirà ad approfondire argomenti tecnici
Loro non lo sanno che tu avevi riscattato la Laura ?
Poi…
Se la domanda di pensione la fa un deputato del parlamento, subito a razzo i funzionari dell’INPS corrono a razzo per concludere la procedura burocratica, perché quei funzionari sanno che se un deputato del parlamento viene preso per i fondelli dai funzionari dell’INPS, quel deputato potrebbe fare qualche proposta di semplificazione là in parlamento, cosa che darebbe fastidio ai sindacalisti della CGIL.
Stessa cosa se la domanda della pensione la fa un ricco imprenditore facoltoso, un senatore, un premier, il presidente della Repubblica, il presidente degli Stati Uniti d’America, lo zar della Russia, il monarca della via Lattea, il Dio dell’universo, eccetera.
Il problema viene fuori quando la domanda la fa uno qualsiasi che è nessuno perché quest’ultimo viene preso in giro.
Domanda : ma come fanno i funzionari dellì’INPS a sapere che è nessuno oppure è un facoltoso imprenditore ?
Semplice…
importanza = montante / (numero anni di contributi versati)
se questo rapporto è alto, la persona è importante quindi meglio non prendere per i fondelli.
se questo rapporto è basso, la persona è nessuno quindi non ha i soldi per pagarsi un avvocato, quindi in parlamento nessuno lo ascolta, quindi è nessuno.
esempio numero 1:
Un lavapiatti ha lavorato in un kebab 50 anni, ricevendo uno stipendio mensile di 900 euro al mese.
il montante è circa lo stipendio mensile netto fratto 3 moltiplicato per 12 e moltiplicato per il numero degli anni.
montante = (900 / 3) x 12 x 50 = 180000
importanza = 180000 / 50 = 3600
3600 significa che la persona è MENO di nessuno elevato al cubo, e questo i funzionari lo capiscono immediatamente osservando attentamente il numero 3600 e lo trattano come un pezzo di escremento di cane.
esempio numero 2:
Una Premier ha lavorato solo 5 anni come Premier e altri 16 come parlamentare, quindi sono 21 anni di contributi versati.
Come premier guadagnava 30000 euro al mese e come parlamentare 16000.
montante = (30000 / 3 x 12 x 5) + (16000 / 3 x 12 x 5) = 600000 + 320000 = 920000
importanza = montante / numero anni di contributi versati
importanza = 920000 / 21 = 43809
43809 è molto MAGGIORE di 3600
Non c’è dubbio che la persona in questione è molto importante e i funzionari dell’INPS corrono a razzo per avviare a grande velocità il pagamento della pensione.
Per quanto riguarda Lucio Chiappetti, per lui i funzionari leccapiedi della CGIL sono stati gentili e veloci ed efficienti.
Domanda: ma Lucio Chiappetti chi è ?
un imprenditore facoltoso ?
un senatore ?
il premier ?
il presidente della Repubblica ?
il presidente degli Stati Uniti d’America ?
lo zar della Russia ?
il monarca della via Lattea ?
Dio dell’universo disceso dal cielo per benedire i vivi ed i morti ?
non lo so.