Torno anche io brevemente sull’argomento della gestione centralizzata/semplificazione, in quanto ho dovuto aiutare i miei genitori per la creazione di SPiD e account sul sito della Regione Lombardia.
Per la creazione di SPiD abbiamo usato il servizio di Poste Italiane. A parte un piccolo intoppo dovuto ad un mio errore (E’ necessario l’upload di Carta d’Identità e Codice Fiscale nella stessa immagine, in aggiunta ai dati della CDI), è andato tutto a buon fine in un’ora e mezza, escluso l’odioso riconoscimento fisico in Posta. Il servizio è ora attivo e funzionante con le password di secondo livello. Più complesso e macchinoso di altri sistemi dato l’elevato numero di dati e informazioni richieste, ma comunque molto buono.
Il problema si ha invece quando si cerca di accedere alla pagina personale di Regione Lombardia, che presenta un’interfaccia grafica degna di Windows 95. Vengono proposte 4 (!) tipologie di login:
- CNS
- Codice usa e getta
- Username e password
- SPiD
Scegliendo SPiD, si apre un menu a tendina con 7+2 (!!) ulteriori scelte. L’utente medio si trova quindi a dover scegliere tra 13 possibilità diverse per effettuare il login, e seppure il processo può essere semplice per una persona leggermente esperta, è decisamente scoraggiante per l’inesperto.
Accedo con SPiD, accetto le normative sulla privacy, e supero la barriera SPiD con due codici di sicurezza livello 2. Si apre una pagina in cui l’unico dato obbligatorio è l’indirizzo email, perché gli altri (codice fiscale e generalità sono già pre compilati e non modificabili). Compilo l’email, accetto nuovamente 3 normative sulla privacy (circa 10 dall’inizio della procedura) e procedo, ma: “Errore inaspettato, se il problema persiste contattare l’assistenza.”
Contatto l’assistenza, ma il per l’indirizzo email non può essere riempito e quindi la richiesta va a vuoto.
Chiamo il numero verde, e mi viene comunicato che posso usare solo IE o Chrome, non Safari.
Ripeto la procedura con Chrome per Mac, ma il problema persiste. Stasera proverò da IE in VM.
Guardando il codice della pagina sembra che l’errore inaspettato si presenti quando i dati anagrafici o della CNS non coincidono con dei dati all’interno del database, ma non essendo esperto getto la spugna.
La conclusione è che non sono riuscito a fare quello per cui il servizio è stato concepito, ho perso tantissimo tempo, l’assistenza non ha risolto il problema e, sopratutto, i miei genitori da soli non sarebbero stati in grado di fare niente di tutto ciò.
TL;DR: bisogna semplificare maggiormente ogni processo, dando all’utente UNA possibilità di scelta e, se possibile, rendere queste tecnologie affidabili e fruibili non solo per gli utenti mediamente esperti.
p.s. SPiDItalia è il canale ufficiale del Ministero per ottenere SPiD oppure è solo una società privata come Poste e Aruba?