Ciao Fabio,
FabioD:
Buona sera a tutti.
Comincio con un plauso al progetto, è un buon inizio per permettere a un numero sempre crescente di persone di conoscere le leggi che, almeno teoricamente, tutti dovremmo rispettare.
A tal fine, se mi è concesso, avrei qualche osservazione/richiesta di chiarimento in merito al sistema:
Formato dei dati
I vari atti sono rappresentati(abili) in XML secondo alcuni DTD. Pur prestandosi bene a rappresentare le varie relazioni gerarchiche tra dati/metadati, il formato XML è piuttosto “pesante” da gestire, tanto che da diverso tempo il formato JSON si sta affermando sempre di più come standard per lo scambio dei dati grazie alla sua compattezza e semplicità, tanto che ormai in tutti i linguaggi di programmazione esistono librerie che permettono di importare/esportare dati in JSON senza alcuno sforzo.
Oltre a questo, ho notato che negli atti in XML sono presenti anche informazioni sulla formattazione/stile, le quali appesantiscono ulteriormente il documento e che dovrebbero essere separate dai dati veri e propri, come si fa con HTML e CSS.
Al meglio delle nostre conoscenze, non ci risultano standard JSON per la gestione dei dati giuridici purtroppo (concordiamo sull’opportunità di usare JSON vs XML). Quando i dati in bulk saranno conferiti nel DAF, potremmo pensare di prevedere un API che restituisca JSON. Il formato sta evolvendo, a breve verrà messa in consultazione pubblica una circolare AGID con un nuovo standard.
FabioD:
Ricerca ed esportazione degli atti
Da quel che ho potuto vedere, al momento l’unico modo di reperire gli atti è manualmente attraverso il portale, mentre sarebbe opportuno sviluppare delle API REST indipendenti dal front-end grafico e che permettano agli utenti e alle applicazioni verificate di accedere direttamente agli atti senza dover inserire captcha ed esportare atto per atto singolarmente.
A tal proposito esiste una pletora di meccanismi di autenticazione/autorizzazione sia per i singoli utenti sia per le applicazioni in loro vece (es. Oauth2) .
È parte del progetto LexDatafication (https://teamdigitale.governo.it/it/projects/lexdatafication.htm ). e questo dovrebbe rispondere anche al punto 4. che riportavi.
Ciao,
Giorgia Lodi (collaboratrice AgID)
2 Mi Piace