si praticamente… però cerchiamo di essere “accanto” ai cittadini più in difficoltà… e magari i miei colleghi dell’URP perdono qualche minuto per mostrare loro come installare l’APP e configurarla…
Direi che questo approccio batte il RAO con un secco 3-0
Ciao Pierfrancesco,
Integro qui il mio modus operandi sperando che sia d’aiuto anche ad altri.
Progetto Signer
Per quanto riguarda il progetto signer l’ho deployato via container docker.
Unica modifica che mi si è resa necessaria:
cd ./rao-pubblico-signer/compose/local/sieltesign
vim Dockerfile
dopo il seguente comando all’interno del Dockerfile
RUN pip ...
inserire
USER root
RUN ["chmod", "+x", "/entrypoint"]
RUN ["chmod", "+x", "/start"]
RUN ["chmod", "+x", "/"]
credo basti solo l’ultimo comando, ma per sicurezza…
per il comando di docker run è quello mostrato su guida Sielte su Github.
Progetto Rao Pubblico
In primis, la cartella dove si trova il Dockerfile /django esiste solamente sotto al branch dependabot/pip/django-2.2.24; in master si chiama /rao.
Infine, nel tuo docker run manca l’esposizione della porta -p 8000:8000 come da guida Sielte su Github.
Dare il comando chmod +x per il progetto rao-pubblico non si è reso necessario.
Il mio deploy, che ho eseguito per test su VM Ubuntu ultima LTS, ha avuto qualche problema col rao-pubblico: non riusciva a risolvere i mirror deb.debian/…/ dandomi di continuo un Connection Timed Out sullo scaricamento delle dipendenze. Però come informatica insegna, ho spento e riaccesso l’intera VM e macchina e tutto ha funzionato
Ciao @pif ,
ho provato a seguire le tue istruzioni, ma dopo il comando di docker run, sembra che non venga avviato il servizio sulla porta 8000.
C’è forse qualche altro passaggio da eseguire dopo il run?
@gianluca-difranco non riesco ad attivare il rao-pubblico.
Posso in qualche modo contattarti per avere qualche informazione aggiuntiva?
Ciao a tutti,
ci possono essere delle incongruenze con la mia guida in quanto è stata scritta a settembre, ovvero con:
Se qualcuno è riuscito dopo a installare il tutto, l’invito è quello di aggiornare la guida, sarà mia cura aggiornare anche il post!
Buongiorno a tutti,
@onofabio ti invito (ed invito anche coloro i quali avessero difficoltà) ad aprire una issue sul repos. del rao pubblico esponendo il problema riscontrato; in questo modo mi sarà più facile darti una risposta.
Buona giornata,
Gianluca
Grazie @gianluca-difranco , ho inserita la segnalazione su github.
Ora devo capire se utilizzare la versione 1.0.14 (per cui @pif aveva preparato la guida), che sembra funzionare o attendere indicazioni riguardo i problemi che ho riscontrato.
Non vorrei che attivando il sistema con una versione “vecchia” renda poi incompatibile l’aggiornamento.
Sono riuscito ad avviare il tutto, mancavano alcuni permessi di esecuzione sui file del docker.
Ora proseguo con i miei test.
Grazie a tutti
Scusate, ma nella generazione della richiesta CSR dove inserisco il codice IPA?
Nel PDF è indicato che va obbligatoriamente nella richiesta CSR.
Tuttavia, openssl offre solo 6 campi:
C - Country Name (2 letter code) []:
ST - State or Province Name (full name) []:
L - Locality Name (eg, city) [Default City]:
O - Organization Name (eg, company) [Default Company Ltd]:
UN - Organizational Unit Name (eg, section) []:
CN - Common Name (eg, your name or your server’s hostname) []:
Va in CN al posto dell’indirizzo web?
Grazie per la guida.
Installato il tutto su macchina fisica ubuntu 20.04 LTS
Dopo un primo tentativo con docker-compose presente su GH che mi generava errori di permessi, ho scelto la strada manuale partendo dalle versioni indicate da @pif
Nessun problema. Segnalo solo, per chi fosse meno abituato, le operazioni svolte rispetto all’installazione standard di Ubuntu 20.04 LTS:
- Installare git (sudo apt-get install git)
- installare docker (qui una guida sintetica: Install Docker Engine on Ubuntu | Docker Documentation)
- Installare compose (sudo apt install docker-compose)
- Installare i moduli mancanti di python:
sudo apt install python3.8-venv
sudo apt install python3-pip
Per il resto è perfetta la guida.
Domanda: dovendo gestire una unione di 2 comuni (per ora ho fatto uno dei due, e vorrei far girare sulla stessa macchina fisica il docker dell’altro comune), è sufficiente ‘duplicare’ i 2 repository, rinominandoli opportunamente e cambiando le porte? Ovviamente cambiando anche i nomi delle immagini e dei volumi.
Grazie
e Buon Lavoro!
Grazie per la guida, son riuscito dopo un pò di tentativi a far partire il container e adesso mi appare la pagina di configurazione RAO il problema adesso è inserire i dati corretti relativi all’aministratore del servizio e sopratutto i parametri della mail e relativo smtp, non essendoci nessuna guida di riferimento ho effettuato diverse prove con i dati della mail gmail, mail del comune e mail tiscali ma tutti mi danno un errore di smtp non corretto.
ho ricevuto dal sistema il pin provvisorio tramite il comando curl…
grazie a tutti per la collaborazione
Buongiorno @cardec77 , per quanto concerne SMTP non sono presenti guide poiché i vari parametri cambiano in base al provider (@gmail, @virgilio…).
Ti indico qui, a titolo di esempio, la guida per Gmail, particolare accortezza deve essere posta in caso di 2FA, poiché servirebbe la password per app: Check Gmail through other email platforms - Gmail Help
Saluti
Sono riuscito a far funzionare correttamente smtp con il provider virgilio, però quando vado a fare la modifica del pin e inserire i certificati di firma del comune ottengo un errore:
errore 500 : errore durante il cambio pin
i file che allego come crt e .key sono il crt restituito da AGID e la chiave inviata come richiesta insieme al csr
come faccio a risolvere questo problema?
ti ringrazio per la disponibilità
Buongiorno,
l’errore di per se non mi fa ben capire, prova a postare i log.
nel file debug.log c’è questo:
[v. 1.0.0] [09/May/22 15:32:19] INFO [init] [api.views:42] SO: MIO
CODFISCALE Issuer: B354 Operazione eseguita correttamente
[v. 1.0.0] [09/May/22 15:40:24] ERROR [init] [api.views:45] Exception: ‘NoneType’ object has no attribute ‘upper’
[v. 1.0.0] [09/May/22 15:41:30] ERROR [init] [api.views:45] Exception: UNIQUE constraint failed: api_user.username
[v. 1.0.0] [09/May/22 16:59:20] ERROR [init] [api.views:45] Exception: ‘NoneType’ object has no attribute ‘upper’
[quote=“cardec77, post:34, topic:25895”]
api.views:45] Exception: ‘NoneType’ object has no attribute ‘upper’
Buongiorno.
Seguiti alla lettera i passi operativi su una Ubuntu 20.4 LTS e sono arrivato a questo inciampo:
docker: Error response from daemon: failed to create shim: OCI runtime create failed: container_linux.go:380: starting cointainer process caused: exec: "/entrypoint": permission denied: unknown
Qualche suggerimento?
Grazie e buon lavoro
Ciao @Segrate,
in questo messaggio @onofabio parlava di permessi, io non ho avuto problemi di quel tipo ai tempi. Eventuali bug che vanno corretti affinché il software funzioni andrebbero segnalati tramite Github in modo che possano essere corretti a monte.