(Punto 6 Linee Guida)
Proposte sulla Governance Etica dell’IA nella Pubblica Amministrazione (Capitolo 6 delle Linee Guida)*
L’Intelligenza Artificiale rappresenta un’opportunità per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi pubblici, ma la sua adozione richiede principi etici chiari e meccanismi di governance affidabili per garantire trasparenza, equità e rispetto dei diritti fondamentali.
Federmanager riconosce che il settore industriale ha maturato esperienze consolidate nella definizione di codici etici e framework di governance per l’IA, che possono essere di riferimento per la PA. Le imprese già operano con modelli di IA responsabile, sviluppando strategie per prevenire discriminazioni, garantire spiegabilità e assicurare una supervisione umana efficace. Queste best practice possono essere applicate alla PA per creare un modello di governance etica robusto e coerente con gli standard internazionali.
Federmanager sostiene che le PA dovrebbero dotarsi di codici etici e di comportamento per l’IA, non come mera formalità, ma come strumenti operativi per guidare lo sviluppo e l’uso responsabile dell’IA nel settore pubblico.
6.1. Governance Etica dell’IA
I dirigenti industriali, con la loro esperienza nell’adozione responsabile dell’IA, possono supportare la PA nei seguenti ambiti:
- Definizione di codici etici basati su standard internazionali , mutuando i principi già adottati nelle aziende per garantire equità, trasparenza e accountability nell’uso dell’IA.
- Sviluppo di linee guida per un uso responsabile dell’IA nella PA , attraverso tavoli di lavoro congiunti tra istituzioni, imprese e università.
- Adozione di meccanismi di supervisione e revisione periodica , per garantire che i sistemi IA nella PA siano sempre aggiornati rispetto alle evoluzioni tecnologiche e normative.
- Promozione della cultura etica dell’IA , attraverso programmi di formazione per i dipendenti pubblici, affinché comprendano i rischi e le opportunità dell’IA.
6.2. Proposte operative per la Governance Etica dell’IA nella PA
1. Creazione di un Codice Etico per l’IA nella PA
Obiettivo: Definire un framework chiaro per l’uso dell’IA nei servizi pubblici, basato su principi di equità, trasparenza e protezione dei diritti fondamentali.
Azione: Federmanager propone l’adozione di un codice etico per l’IA nella PA, ispirato agli standard internazionali (AI Act, AI HLEG, UNESCO, OECD) e alle migliori pratiche del settore industriale.
2. Definizione di criteri etici per la selezione e l’uso delle soluzioni IA
Obiettivo: Integrare principi etici nei processi di procurement, sviluppo e utilizzo dell’IA nella PA.
Azione: Le PA, con il supporto di Federmanager, dovrebbero adottare un sistema di valutazione etica per le soluzioni IA, includendo criteri come:
- Assenza di bias discriminatori nei modelli IA.
- Spiegabilità e trasparenza delle decisioni automatizzate.
- Supervisione umana garantita nei processi critici (Human-in-the-Loop).
3. Sviluppo di meccanismi di audit etico e revisione periodica
Obiettivo: Monitorare l’adozione dell’IA nella PA per garantire il rispetto dei principi etici e normativi.
Azione: Federmanager propone l’istituzione di un Comitato Etico per l’IA nella PA, composto da esperti del settore pubblico, privato e accademico, per valutare l’impatto etico dei sistemi IA e aggiornare periodicamente il codice etico.
4. Formazione e sensibilizzazione sull’etica dell’IA
Obiettivo: Aumentare la consapevolezza del personale PA sui rischi e sulle opportunità etiche dell’IA.
Azione: Creazione di programmi di formazione etica per i funzionari pubblici, sviluppati in collaborazione con università e imprese, per fornire competenze specifiche sull’uso responsabile dell’IA.
6.3. Supervisione e allineamento con gli standard internazionali
Le PA devono garantire che l’IA sia conforme non solo alle normative nazionali ed europee, ma anche ai principi etici promossi da organismi internazionali, come:
- AI HLEG (Commissione Europea) – “Orientamenti etici per un’IA affidabile”
- OECD AI Principles – Standard globali per un’IA responsabile
- UNESCO AI Ethics – Raccomandazioni per l’uso sostenibile dell’IA
- Rome Call for AI Ethics (Città del Vaticano) – Approccio antropocentrico all’IA
Proposte operative
Federmanager si propone come interlocutore strategico per supportare la PA nell’adozione di un modello di governance etica dell’IA che garantisca innovazione, affidabilità e tutela dei diritti fondamentali. Federmanager propone che la PA si ispiri alle best practice internazionali per:
Definire standard etici chiari per l’adozione dell’IA.
Adottare modelli di governance etica basati sulla revisione periodica.
Creare un network di PA, imprese e università per promuovere la condivisione di esperienze e best practice sull’IA etica.