Bozza di linee guida per l’adozione di IA nella pubblica amministrazione
La consultazione pubblica è attiva dal 18/02/2025 al 20/03/2025.
Questo argomento accoglie i commenti relativi al capitolo 7. Comunicazione.
I commenti dovranno includere il numero del paragrafo o sotto-paragrafo (se presente) e un riferimento puntuale al brano di testo al quale si riferiscono (ad esempio paragrafo 4.3, terzo capoverso).
Leggi il documento in consultazione.
Sarebbe utile fornire indicazioni su come adattare la comunicazione a diversi pubblici, poiché le informazioni destinate ai cittadini con limitate competenze digitali dovrebbero essere presentate in modo diverso rispetto a quelle destinate agli esperti del settore. Perciò, suggerirei di aggiungere una sezione specifica su come creare comunicazioni accessibili e inclusive.
La sezione menziona gli obblighi di informativa previsti dall’AI Act, ma non spiega come le PA dovrebbero adempiere a questi obblighi in pratica. In tal senso, sarebbe molto utile fornire un template per l’informativa sull’uso dell’IA, che le PA possano adattare al proprio contesto specifico.
Infine, la sezione potrebbe essere rafforzata evidenziando l’importanza di ascoltare il feedback dei cittadini. Suggerirei di aggiungere indicazioni su come raccogliere il feedback dei cittadini sull’uso dell’IA e come utilizzare questo feedback per migliorare i servizi e le comunicazioni.
Per le ragioni di cui sopra, propongo una revisione strutturale del paragrafo che includa: un’introduzione che enfatizzi l’importanza della comunicazione per la trasparenza e la fiducia nell’uso dell’IA; una guida alla creazione di comunicazioni efficaci, con esempi concreti di materiali comunicativi; indicazioni per la creazione di comunicazioni inclusive, adattate a diversi pubblici; un template per l’informativa sull’uso dell’IA; e, infine, una sezione che sottolinei l’importanza di ascoltare il feedback dei cittadini e di rimanere aggiornati sulle migliori pratiche di comunicazione in materia di IA.