Abilitazioni invio messaggi

Buongiorno,
ho censito una serie di servizi sul backoffice di IO che sono in stato di review in quanto attendo di essere aggiunta come delegata per il mio Ente.
Dalla documentazione però sembra che dovrei poter comunque inviare un messaggio di test co l’API ‘Submit a Message passing the user fiscal code in the request body’ al codice fiscale AAAAAA00A00A000A. Ho provato sia da Postman che dal backoffice di IO stessa, ma il risultato è sempre questo:

{

"detail": "You do not have enough permission to complete the operation you requested",

"status": 403,

"title": "You are not allowed here"

}

Devo chiedere comunque un’abilitazione? Le abilitazioni vanno chieste per tutti i codici fiscali a cui intendo mandare messaggi?

Grzaie.

Si meglio se chiedi abilitazione ad invio messaggi, indicando il motivi a ALLCF

Ho avuto analogo problema che si è risolto quando il servizio che avevo creato è passato da review ad attivo, a questo punto il servizio è abilitato su qualsiasi cf.

Grazie Paolo,
per pubblicare i servizi ho dovuto far chiedere al mio dirigente di aggiungermi fra i delegati inviando una mail a adesioni-io@pec.pagopa.it, ma non ho avuto ancora riscontro.
Sapete in che tempi lo fanno?

occhio… noi è già una settimana che riusciamo ad utilizzare correttamente i servizi censiti, riusciamo ad inviare messaggi a tutti, sia da API che da dashboard… ma non compariamo ancora nella lista in APP.

Nel mio caso ci hanno messo un mese con molti miei solleciti sia mezzo pec sia mezzo qualunque indirizzo mail ordinaria abbia trovato a cui scrivere. Dopo questa eternità devo dire che le modifiche successive che ho apportato ai servizi sono state gestite entro la giornata successiva.

Si direbbe che il backoffice di IO sa essere vario in modi e tempi.
Io sono stato indicato come delegato/referente in fase di sottoscrizione della convenzione ormai piu’ di un anno fa e all’epoca ho avuto anche la fortuna di interloquire via mail con il personale di IO e avere qualche dritta (all’epoca i servizi si attivano scambiandosi fogli google sheets via mail) o essere abilitato a spedire al mio codice fiscale anche avvisi di pagamento.
Poi e’ arrivato il cashback, poi il fondo innovazione e… buio totale!
Devo dire che appena inserisco un servizio in bozza funziona con il codice fiscale di test. Poi alcuni ci hanno messo piu’ di un mese ad essere approvati, l’ultimo ci ho guardato dopo due giorni ed era gia’ attivo.
Nella lista in app quest’ultimo ancora non c’e’.

Piuttosto io ho lasciato anche dei quesiti su uno dei repository GitHub di IO ma non ho mai ricevuto risposta (tipo indicazioni per implementare la gestione di eventuali sovraccarichi del server). Nemmeno le email all’indrizzo istituzionale o al personale con cui avevo avuto contatti hanno avuto risposta. Temo che anche qui stiano soffrendo qualche problema di dimensionamento unito a qualche incombenza non preventivata (stile cashback e green pass per l’appunto).

2 Mi Piace