Accessibilità documenti digitali e formazione AGID (PNRR M1C1-I1.4.2): proposte

Trovo lodevole che vengano proposti da AGID anche dei corsi di formazione sull’accessibilità dei documenti (oltre che dei siti web), perché mi pare che al momento, almeno secondo la mia personale esperienza, siano la minoranza, anche se riguardano una problematica purtroppo più diffusa.
Hanno pubblicato il calendario pochissimi giorni fa ma le date sono già quasi tutte al completo. Io ve lo metto qui comunque perché può capitare anche qualche disponibilità random o qualche rinuncia…

Sul modulo dedicato ai documenti scrivono:

Il corso offre un’introduzione pratica e metodologica alla creazione di documenti digitali accessibili , con un focus su Word, PowerPoint, Excel e PDF. Si approfondiscono le tecniche per progettare, verificare e correggere documenti in conformità con i principali criteri di accessibilità, garantendo inclusività e usabilità. Un’attenzione specifica è dedicata agli strumenti di controllo e alle buone pratiche per migliorare l’accessibilità comunicativa dei contenuti.

Ora però mi sorge una domanda. Leggo “focus su Word, PowerPoint, Excel e PDF”.
E perché non -già che ci siamo- un corso sull’accessibilità dei documento con focus su “LibreOffice Writer, Impress, Calc e PDF”?
A me che lavoro nella PA farebbe più comodo questo… ma credo di non essere sola.

1 Mi Piace

Concordo con te al 100%, sarebbero molto più utili corsi per LibreOffice. Lavoro anche io in una PA, da quando ho capito che LibreOffice è superiore alla controparte Microsoft non lo mollo più.

Già usare gli stili di LibreOffice (che sono obiettivamente migliori rispetto a quelli di Office), oltre che rendere conforme tutto il documento, mi fa risparmiare un botto di tempo e mi dà un vantaggio tecnologico notevole.

1 Mi Piace