Ho bisogno di un aiuto su questo problema. Mi trovo all’estero per lavoro, ma utilizzo ancora SPID per la PA italiana, e altri servizi.
Il mio smartphone è stato sottratto. Mentre sono riuscito a riprendere il controllo della maggior parte delle applicazioni, alcuni che necessitano l’accesso con SMS da nuovo dispositivo (come SPID, IO, APSS, Agenzia Entrate) sono inutilizzabili. Non torno in Italia che tra due settimane, come posso fare nel mentre per accedere a SPID in modo alternativo all’SMS? È possibile? Come fare altrimenti?
Ringrazio per l’assistenza. Ogni aiuto è enormemente apprezzato.
Pero’ non è possibile per me entrare nella app. Ho un nuovo dispositivo e l’accesso alla app deve essere fatto prima di poter inquadrare il codice QR.
La app era funzionante su vecchio telefono (al quale non ho più accesso). Su nuovo telefono ho installato l’app PosteID, ma per effettuare il primo accesso è necessario favorire un codice inviato per SMS, e non sembra offrire altri modi. L’area riservata su sito accessibile da computer richiede l’autorizzazione tramite app.
Ho capito male qualche passaggio?
Grazie ancora
Per andare sul sicuro, e se e’ possibile, meglio segnalare la cosa alla polizia locale e informarne il consolato. Forse con un documento del consolato e’ piu’ facile ottenere aiuto di Poste o altro fornitore SPID.
Se ha la CIE o il passaporto elettronico le consiglio di fare un altro SPID con un diverso IDP, mi sembra la cosa più veloce, può utilizzare il cellulare di qualcuno che conosce per ricevere l’OTP, poi lo cambierà quando rientra in possesso del suo numero.
Ciao Matteo, io ho il tuo stesso problema! Sono negli Stati Uniti, non posso tornare in Italia e non riesco a entrare più nella app con il nuovo telefono senza la OTP che arriva al vecchio numero italiano. Per motivi che non vi spiego, ho bisogno di entrare con SPID poste, quindi non posso crearmi altri account. Tu sei riuscito a risolvere in qualche modo?
Mi hanno rubato il cellulare il cui numero è associato allo spid per ricevere un SMS con il codice per accedere allo spid stesso. C’è un modo per cambiare il numero sul quale ricevere questo SMS? Mi trovo all’estero per lavoro e non posso rientrare prima di due mesi.
Se “estero” e’ un paese UE forse c’e’ modo di farsi fare d’urgenza una Carta d’Identita’ Elettronica (CIE) presso un Consolato. COn questa si puo’ o ri-richiedere SPID oppure accedere direttamente al servizio online richiesto.
Proverei anche a contattare il gestore SPID esponendo il problema e chiedere se possono accettare garanzie notarili o qualcosa del genere. Il gestore deve essere certo della Sua identita’ e la verifica la fanno per l’appunto le rappresentanze diplomatiche. Ma SPID e’ gestito da privati e non e’ detto che i Consolati abbiano piacere a essere coinvolti. I problemi con l’identita’ elettronica oltreconfine sono parecchi.
Non ti è possibile richiedere una nuova SIM con lo stesso numero ?
Conosco alcune persone a cui è successo in uno dei paesi UE e dopo la denuncia presso il loro gestore sono riuscite a farsi rimandare una nuova SIM nel giro di una decina di giorni.
Altrimenti come ha detto gip la soluzione più pratica è quella di richiedere una CIE, o contattare il gestore SPID per richiedere il cambio del numero
Esistono molte altre features di sicurezza che non richiedono una sim card e quindi risultano molto piu’ utilizzabili per chi magari si trova all’estero.
E’ un peccato vedere che molti servzi in Italia non vengono ben progettati nonostante l’abbondante flusso di denaro che le tasse dei cittadini offrono.
Gli SMS per lo SPID vengono usati solo per la fase iniziale di configurazione, una volta che configurato non servono più.
Io ad esempio uso lo SPID delle poste ed uso solo la sua App per autenticarmi, gli sms li ho usati solo all’inizio per configurarlo, e nei primissimi tempi 2018 per questi siti che facevano in modo da far inviare gli sms, per la conferma dell’identità.
La cosa buffa è che molti utenti si sono lamentati proprio del fatto che serve una App per lo SPID e che ormai viene usata da quasi sempre, e che non si possa fare tutto tramite gli SMS.
Il fatto che attualmente lo SPID sia legato al numero di cellulare, penso che derivi dal fatto che all’inizio era stato pensato per funzionare senza App e anche con telefoni non smart, quindi si collegava il numero di cellulare a l’identità della persona.
Attualmente si potrebbe benissimo fare uno SPID che funzioni tramite una App ed un qualche certificato, senza, l’uso di alcun SMS.
Infine lo SPID è stato fatto con un risibile finanziamento pubblico, il fatto che esistano gestori privati SPID invece di un unico gestore pubblico deriva proprio dalla mancanza di finanziamento pubblico e dal fatto che prima del reddito di cittadinanza e del COVID allo stato dello SPID interessava praticamente zero.
È bastato inviare un email a spid@sielte.it per chiedere la sostituzione del numero di telefono con un altro e loro vi invieranno due link per fare la sostituzione del vostro vecchio numero di telefono che sarebbe questo: http://profilo.sielteid.it/. E una volta che avrete inserito il codice fiscale e password, vi si apparirà subito la pagina per sostituire il numero, dove poi vi verrà inviato il codice otp via email per fare il cambio o altro nel vostro accaunt