Rispetto all’Agenda approvata di recente…
…nel documento viene usato il concetto di “procedura” (a pag.3 si parla di catalogo delle procedure, ma anche in molte altri parti se ne fa uso) insieme al concetto classico di “procedimento”.
per la definizione di “procedura” a cosa di farà riferimento?
nel Regolamento europeo 2018/1724 (SDG) all’art.3 per procedura si intende… “una sequenza di azioni che devono essere compiute dagli utenti allo scopo di soddisfare i requisiti o ottenere dall’autorità competente una decisione al fine di poter esercitare i diritti”… quindi una cosa più ampia del classico procedimento amm.vo e più simile al concetto di “servizio pubblico” erogato da una PA e con un valore percepito, nel suo insieme, da cittadini/imprese.
siccome nel Piano triennale per l’informatica 2020-2022, all’ OB1.1,si parla anche, nel 2021, di “Rilascio in esercizio del catalogo dei servizi delle PA”, che le PA devono poi alimentare, vorrei capire quale correlazione ci sarà tra il catalogo delle procedure e il catalogo dei servizi?
e con i servizi nell’app IO?
inoltre, che impatto si avrà sui classici “repertori dei procedimenti” già implementati dalle singole amministrazioni ai sensidell’art.35 del d.lgs. n.33/2013 e art.1, comma 15, della L.190/2012?