All. A - Valutazione del livello di maturità nell'adozione di IA

Bozza di linee guida per l’adozione di IA nella pubblica amministrazione

La consultazione pubblica è attiva dal 18/02/2025 al 20/03/2025.

Questo argomento accoglie i commenti relativi all’allegato A - Valutazione del livello di maturità nell’adozione di IA.

I commenti dovranno includere il numero del paragrafo o sotto-paragrafo (se presente) e un riferimento puntuale al brano di testo al quale si riferiscono (ad esempio paragrafo 4.3, terzo capoverso).

Leggi il documento in consultazione.

Un punto centrale da tenere presente quando si parla di evoluzione del modello di maturità riguarda il modo in cui l’intelligenza artificiale può valutare e migliorare se stessa. L’IA non deve essere vista semplicemente come uno strumento operativo passivo, ma come un vero e proprio partner della pubblica amministrazione, che supporta attivamente il suo sviluppo in modo più flessibile e intelligente.

Attraverso l’analisi approfondita dei dati interni e un monitoraggio continuo dei risultati, l’IA può offrire un contributo prezioso alle amministrazioni pubbliche, identificando chiaramente i punti di forza e le aree che richiedono interventi migliorativi. Ad esempio, potrebbe evidenziare quali processi sarebbero più efficienti se automatizzati, suggerire quali competenze interne necessitano di essere sviluppate e persino anticipare i possibili effetti di nuove iniziative tecnologiche prima della loro effettiva implementazione.

L’intelligenza artificiale non dovrebbe limitarsi ad essere un semplice strumento a disposizione della pubblica amministrazione, ma dovrebbe rappresentare una risorsa capace di guidarla nel proprio percorso di miglioramento tecnologico. Questo approccio consentirebbe alle amministrazioni di usare al meglio le proprie risorse, evitare sprechi e accelerare una transizione digitale consapevole. Nel lungo periodo, sviluppare tecnologie di IA capaci di auto-valutarsi e supportare il miglioramento continuo rappresenta un elemento decisivo per avere amministrazioni pubbliche più efficienti, innovative e capaci di adattarsi rapidamente alle sfide del futuro.

Con riferimento all ppresente sezione, condivido la necessità di alytazione del grado di maturità di un dato sistema di IA, potendo altrettanto consigliare il ricorso ad una scala di gradazione con finalità successive volte a dichiarare le misure da intraprendere per ciascuno stato di maturità rilevata,