Buongiorno,
qualcuno ha esperienza (o è a conoscenza) di soluzioni che consentano di pagare biglietti/abbonamenti - direttamente in biglietteria - tramite POS pagopa?
Grazie
Buongiorno,
qualcuno ha esperienza (o è a conoscenza) di soluzioni che consentano di pagare biglietti/abbonamenti - direttamente in biglietteria - tramite POS pagopa?
Grazie
Per teatri no, ma per musei (che è una cosa simile) so che si è attivato il Museo delle Civiltà
https://biglietti.beniculturali.it/
sul loro sito dicono che è attivo il POS, ma non so se passi dentro PagoPA. Penso di no, perchè dal poco che mi han detto per passare da PagoPA devi prima registrarti mentre col POS sei anonimo (al museo, ovviamente non alla banca). Comunque è una delle cose che devo approfondire anch’io.
pagoPA supporta il pagamento tramite pos:
non so se ne esiste una versione piu’ recente perche questo documento non e’ stato migrato su docs italia e non e’ piu’ riferito dal sito pagoPA.
Nexi fornisce una soluzione di pos@PA
non solo NEXI… anche noi come EC stiamo “esplorando” le diverse soluzioni… oltre a NEXI, per quanto abbiamo verificato, per i POS di tipo PagoPA esistono la soluzione di NUMERA, di PAYTIPPER, di Banca Banca POpolare di Sondrio e di Banca Intesa
Grazie delle informazioni. Mi sembra di aver capito, parlando con alcuni fornitori, che in generale i POS forniti - almeno nei casi che ho visto - richiedano però un’integrazione con lo specifico intermediario, ed eventualmente con il gestionale di riferimento.
In vari casi queste integrazioni non sono ancora attive/disponibili.
Una domanda, ammesso che l’integrazione esista, quanto costa al cittadino? Mi spiego, se io adesso pago il biglietto al museo di persona col bancomat mi costa zero. Se lo pago da casa con pagoPA ho una commissione. E se lo pago di persona via POS con PagoPA?
Salve, per quanto mi hanno detto, nel caso del POS, poiché non si dà al cittadino la facoltà di scelta del PSP (stabilito dall’EC), è l’Ente ad addossarsi la commissione.
Buongiorno,
torno dopo qualche mese sul thread, per aggiornare chi ha gentilmente risposto. Da poco mi hanno parlato (devo ancora vedere una presentazione) della possibilità di avere a sportello dei POS ‘multiente’, che consentirebbero di pagare, tramite scansione di QR code, avvisi mod. 3.
In pratica come da PSP fisico (es: tabaccaio), e con commissione a carico del pagante.
Qualcuno utilizza già soluzioni di questo tipo?
Grazie delle informazioni!
Ottima notizia! Finalmente è stata creata l’applicazione ufficiale del Sistema Museale Nazionale, collegata alla relativa piattaforma (museiitaliani.it) che permette di informarsi, esplorare e acquistare in sicurezza i biglietti d’ingresso per i luoghi della cultura statali in tutto il territorio nazionale.
Per la gestione della biglietteria, 130 di questi oltre 400 usufruiscono già oggi del sistema di gestione diretta offerto dalla piattaforma, completo ed efficiente, progettato per integrarsi con eventuali sistemi di cassa fisica o totem digitali sul posto e privo di costi di intermediazione: un’innovazione importante, se consideriamo che la gran parte di questi non aveva mai avuto la possibilità di gestire – e quindi di istituire – un biglietto di ingresso, oppure non aveva alcuna forma di e-ticketing o di pagamento elettronico sul posto. Il carattere vantaggioso di questa formula ha attratto anche grandi realtà come il Museo Nazionale Romano, le Terme di Caracalla o il Museo di Capodimonte. Ad oggi i musei che usano questa modalità di gestione diretta in piattaforma hanno “staccato” oltre 3 milioni di biglietti, con un incasso superiore agli 11 milioni di euro: numeri rilevanti, sia perché in linea con gli obiettivi di trasformazione digitale del Paese, sia perché l’assenza di costi di intermediazione costituisce un vantaggio economico per l’Amministrazione e i visitatori.
L’app, in conclusione, rappresenta uno strumento univoco e sicuro per guidare il visitatore all’acquisto del biglietto, o direttamente nella piattaforma di e-ticketing Musei italiani o reindirizzandolo negli altri canali ufficiali di vendita specifici, eventualmente previsti dai singoli Musei.
L’assenza di costi di intermediazione significa che la commissione se l’accolla il MIC?
Se la piattaforma è considerata equivalente a un POS monoente (veicolazione della transazione verso l’unico PSP prescelto dall’Ente), le commissioni di pagamento PagoPa non possono essere addebitate all’utente e restano a carico dell’Ente Creditore
“Se…”
In realtà la notizia non dice mai “pagopa” e non mi stupirei se il pagamento online avvenisse fuori pagoPA.
A margine: le nuove linee guida di pagoPA (combinate con le SANP aggiornate, che ne sono un allegato) sembrano deprecare i pagamenti “anonimi”, cosa che mi pare sia di notevole impiccio al collegamenti di un POS di biglietteria con pagoPA:
“due interi e un ridotto, prego”.
“Ok, mi fornisce tutte le generalità codice fiscale incluso?”
mah…