Buonasera ! Avendo un computer desktop con hardware non recente, ho deciso di abbandonare il sistema Windows 10 per passare ad Ubuntu Ver 21.10 ho istallato il software CIE ID con la funzione istalla software, ho istallato Java ritenendo che sia necessario per il predetto applicativo, ma il software non si avvia, ne compare alcun messaggio di errore.
Dispongo di un lettore HID OMNIKEY 5022 cl che viene riconosciuto regolarmente dal sistema, ma credo che il problema non dipenda dal lettore.
Ringrazio in anticipo per qualsiasi informazione mi venga fornita sulla corretta procedura da seguire per installazione applicativo.
Premetto che non so come funzioni il middleware CIE-ID in Linux, ma quando una applicazione non parte bisognerebbe cercare di avviarla dal terminale e leggere i messaggi di errore a video.
Buonasera.
Come Alberto_Terraciano, ho provato a installare il software middleware-cie id per ubuntu (versione.deb).
Il software viene installato tramite Software Center e si avvia. Ma appena si cerca di effettuare lāabbinamento lāapplicazione di chiude inaspettatamente.
Ć vero che su linux unāapplicazione può essere installata anche tramite terminale, ma lāavvio in modi diversi non risolve problemi di driver mancanti o di incompatibilitĆ software non dichiarati.
Laddove la problematica fosse risolvibile mediante lāaggiunta di librerie non presenti nellāinstallazione standard, sarebbe sufficiente conoscerne il nome esatto in modo da poterlo almeno scaricare da terminale con lāistruzione sudo apt install nome_pacchetto.
Ho provato a seguire le istruzioni del manuale indicato sul sito, ma senza ottenere nulla.
Ho provato anche ad effettuare lāinstallazione manuale e di caricare il dispositivo (CIE PKI) sul browser firefox, ma non consente di caricare il percorso /usr/local/lib/libcie-pkcs11.so.
Spero si riesca a trovare una soluzione che consenta effettivamente di utilizzare tale dispositivo anche su linux tenendo presente che chi usa esclusivamente linux come sistema rischierebbe di essere tagliato fuori dalla possibilitĆ di utilizzare i servizi digitali della PA nonostante lāopen source dovrebbe essere messo in primo piano se si considerano i dettami del codice dellāamministrazione digitale in tema di software open source.
In attesa di un riscontro in merito da parte degli sviluppatori ringrazion per la disponibilitĆ e auguro un buon lavoro.
Questi giorni ho fatto test su Ubuntu 20.04 (browser Firefox 79) e Ubuntu 21.10 (browser Firefox 95 snap)
Confermo lāesperienza di @Giuseppe_Scalogna e @Alberto_Terracciano
Ho provato sia il sistema OpenSC (che legge la CNS italiana) sia il sistema di CIE e-residency estone.
Su Ubuntu 20.04 nessun problema.
Lāinstallazione del certificato /usr/lib/opensc-pkcs11.so in Firefox ha preso pochi secondi.
Con CNS posso entrare in anagrafe nazionale e nella regione di riferimento. Quick and smooth.
Ubuntu 21.10 non funziona.
Il SW OpenSC si eā potuto installare ma non quella della CIE estone (sulla loro pagina si fa espressamente riferimento a 21.04 e non a 21.10).
La parte piuā critica eā che in Firefox 95 snap non eā possibile caricare il certificato pkcs11 dalla cartella. Non permette di sfogliare le cartelle di sistema operativo come /usr. Quindi eā tutto bloccato.
Se qualche sviluppatore dovesse leggere queste righe mi permetterei di dare due consigli.
- cercare un sistema per aggirare/ eludere i nuovi paletti di Firefox
- progettare software il piuā semplice possibile. Non aggiungere funzioni, ma toglierne.
Il sistema estone ricorda la Panda. Quello italiano combinato con software sempre piuā ossessionato dalla sicurezza eā piuā simile a un incrocio tra Ferrari e RollsRoyce che deve andare per sentieri di montagna. Ottime intenzioni, ma allāatto pratico non funziona. La Panda saraā noiosa, banale ed essenziale, ma va.
Io ho provato a installare il software sia su un pc con Kubuntu 20.04 sia su un pc con Ubuntu 21.10.
E non ha funzionato in nessuno dei due casi.
Ho addirittura cercato di effettuare lāinstallazione Manuale del file tar.gz, ma niente da fare.
Confermo che da Firefox non mi ha fatto caricare i certificati.
Nonostante non sono un tecnico nĆ© un informatico, mi pare di aver capito che il software sia scritto in Java ma che su Ubuntu Java non sia preinstallato di default. A tal proposito, sarebbe opportuno che venissero fornite le istruzioni per installare gli opportuni pacchetti utili al funzionamento del software Java necessario al funzionamento del sistema per lāutilizzo del CiED su Linux, anche tramite riga di comando.
Diversamente gli utenti Linux rimarrebbero tagliati fuori.
@Giuseppe_Scalogna
Intendi dire Java o JavaScript?
non credo peroā che si tratti di JavaScript. JavaScript eā parte di Firefox e si puoā scegliere di disattivarlo, ma normalmente eā javascript = enabled
Credo che il problema principale sia proprio con Firefox v95 snap e che non eā possibile importare certificati. Risponde āUnable to add moduleā
Con riferimento alla pagina
non funziona il punto #8. Ha tutta lāartia di essere un bug.
Non mi pare io abbia nominato Javascript.
Mi pare di aver capito che si tratti di unāapplicazione scritta in Java.
Infatti non avevi nominato Javascript, solo che spesso vengono confusi.
A quanto mi sembra ora i problemi sono due, il middleware per il lettore della CIE e lāimportazione del certificato in Firefox.
Se il middleware richiede Java questo dovrebbe essere segnalato nella documentazione. Sarebbe comunque pessimo cosa richiedere Java, e la sua installazione per chi non lo usa, per unāapplicazione di questo tipo. La CNS funziona con Linux OpenSC senza Java e anche il software di gestione della CNS pubblicamente accessibile non richiede Java.
Mentre riguardo il certificato questo sembra proprio essere un bug di Firefox 95 snap. Su Firefox 94 regolare (non snap) eā possibile importare il certificato.
Buongiorno ! Grazie per lāinteressamento al problema. Ho eseguito i comandi da terminale come indicato istallato nuovamente il software CIE ID - 1. con istalla software - 2. da terminale ho riavviato il sistema, ma purtroppo la situazione rimane invariata. Non da segni di vita e/o messaggi di errore. Su un notebook Fujitsu con altra istallazione Ubunt 21.10 il software stranamente si avvia il lettore di carte USB model: OMNIKEY 5022 CL rileva la carta dāidentitĆ , ma purtroppo dopo aver digitato il PIN si chiude non rilasciando alcun messaggio di errore. Non vorrei pensare e/o avere il fatidico dubbio che per poter utilizzare il CIE ID bisogna essere dotati di un sistema Windows. Saluti a tutti
@Alberto_Terracciano
Su Ubuntu 21.10 sembrano esserci numerosi problemi. Ieri ho provato a installare il middleware della CIE estone e non ha funzionato. Lāinstallazione di OpenSC eā andata a buon fine meno il certificato di Firefox (vedi messaggi precedenti), quindi anche questa eā inutilizzabile.
OpenSC eā un progetto Linux per lo sviluppo di SW compatibile con il maggior numero di carte possibile e rendere superflui i vari middleware
Al momento ti suggerirei di
- lasciare perdere Ubuntu 21.10 e tornare a 21.04 o, meglio, a 20.04 LTS. Sperando che questi bug siano risolti prima dellāuscita di Ubuntu 22.04 LTS.
- Installare OpenSC. Se necessario posso riportare le istruzioni dettagliate.
Ho appena provato a entrare sul sito MIUR con la CIE estone via sistema eIDAS e un Ubuntu Kylin (Ubuntu cinese) con OpenSC. Nessun middleware estone.
Ha funzionato subito.
In questo caso sono stati fatti bene e hanno funzionato come dovevano tutti i componenti: Ubuntu, Firefox 94, OpenSC, la CIE estone e il sito del MIUR con accesso eIDAS.
Scusa !! Forse le mie conoscenze informatiche, non raggiungono i tuoi livelli !!
Il software CIE ID estone dove può essere reperito ??
Ubuntu Kylin (Ubuntu cinese) ??
Saluti !
Il bello della soluzione estone eā che eā progettata in totale semplicitaā e usando il piuā possibile soluzioni open.
qui sono le informazioni sul client estone, ma non credo che funzioni con carte di altri paesi
Riguardo OpenSC, anchāio ho ricevuto le istruzioni da unāesperto veramente competente, le ho seguite, e funziona. Se vuoi provare un poā al terminale, le scrivo. Il peggio che possa succedere eā che non vada. In ogni caso eā necessario installare un certificato in Firefox, per cui Ubuntu 21.10 decisamente non va.
Ma se vuoi provare se funziona con la CIE su Ubuntu 20.04, scrivi e riporto i comandi.
Il certificato deve essere istallato obbligatoriamente su firefox, anche se utilizzi come predefinito CROME ???
In quel caso li, non deve, non su Firefox. Io uso Firefox e non Chrome, non so quale sia lāequivalente Chrome del certificato e della sua installazione.
Ho fatto unāulteriore tentativo. Installazione ex-novo di Ubuntu 20.04 LTS seguita da upgrade di tutti i programmi. Poi ho installato OpenSC, ma nessun driver dedicato.
Firefox 95 eā in versione ānormaleā e non snap.
Ha funzionato subito sia con la CNS sia con la CIE (Estonia). Il certificato OpenSC si installa subito.
Il problema eā quindi decisamente circoscritto a Ubuntu 21.10 e Firefox su snap.
Quando usciraā Ubuntu 22.04 faroā prima un test. Se le installazioni funzionano lo metto sul mio desktop primario, altrimenti continuo con Ubuntu 20.04. Eā garantito fino al 2025.
Firefox su file .deb sarĆ comunque disponbile anche in futuro, anche se verrĆ probabilmente mantenuto dalla community debian.
Ciao @Alberto_Terracciano io ho lo stesso problema di @Giuseppe_Scalogna : uso Ubuntu 22.04, lancio cie middleware da terminale, perchƩ da icona crasha dopo aver inserito il pin, e semplicemente si blocca dopo aver inserito il pin, vedi allegato. Ora, pensi che installando OpenSC possa risolvere il problema? Se si potresti cortesemente scrivere le istruzioni dettagliate per installarlo?
Grazie mille in anticipo per il tempo che potrai dedicare alla mia domanda
buona serata e auguro a tutti di riuscire a trovare una soluzione al più presto,
un caro saluto,
Ale
Aggiornamento: ho installato opensc che riconosce il lettore nfc, ma non riconosce la carte dāidentitĆ . Ho provato ad entrare nellāarea riservata dellāagenzia delle entrate e ovviamente cāĆØ stato un errore. Sul sito dellāagenzia delle entrate viene specificato che serve proprio il cie middleware, che però non funziona ;( Non so davvero cosa fare più, ogni aiuto ĆØ ben accetto
un caro saluto a tutti,
buona serata,
Ale