CIEID per minorenni

Salve,

sono qui per riportare un problema già segnalato da mesi da altri in questo forum, ovvero quello dell’impossibilità di utilizzare CIEID per accedere a servizi della pubblica amministrazione se si è minorenni.

Purtroppo vi sono anche casi come il mio, in cui un minore emancipato non può accedere a servizi vitali riguardanti le proprie attività (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Agenzia delle Entrate, ecc…) in quanto questi enti ormai non rilasciano più credenziali personali dal momento che SPID e CIEID sono entrati in vigore.

L’unica soluzione sarebbe affidarsi a SPID che ormai è diventato anche obsoleto e non ben implementato per i minorenni (da pensare che io ho attivato SPID con Poste mesi fa ed ancora non funziona, quando chiamo il call center non sanno neanche cosa sia SPID minori - un loro stesso servizio).

Non sarebbe più semplice rendere CIEID accessibile a maggiori di 14 anni così come lo SPID, magari anche con un sistema di deleghe e autorizzazioni all’accesso dei servizi collegate alla CIEID dei genitori e gestibile tramite il portale online da cui ora si possono configurare le credenziali di livello 1 e 2?

In questo momento non so proprio come muovermi, in quanto le mie credenziali SPID non funzionano e le Poste Italiane non sanno aiutarmi, con la mia CIEID non posso accedere a nessun servizio e gli enti in questione non sanno come rispondermi.

Quasi un anno per avere l’emancipazione, ora non posso neanche fare le cose più basilari :slight_smile:

Spero di avere risposte e vedere che qualcun altro la pensa come me.

1 Mi Piace

Ciao Vincenzo,

Con l’inteoduzione dei livelli 1 e 2, il Ministero dell’Interno, sentito il Garante per la Protezione dei Dati Personali, ha inibito l’accesso ai minori di 5 anni e stabilito che i minori di 18 anni possono accedere solo ai siti degli istituti scolastici.

Comunque, pochi giorni fa è arrivata una comunicazione agli enti aderenti a “Entra con CIE”. Al momento si stanno studiando eventuali soluzioni simili a quanto implentato con SPID, ovvero inviare ai genitori del minore la richiesta di accesso.

Ciao @VincenzoPignettiC ,
purtroppo questo è già un problema noto a CIE. Infatti, l’Identity Provider CIE, attraverso il bottone “Entra con CIE”, consente al minore di età compresa tra 5 e 18 anni di accedere solo agli istituti scolastici. Si lavora per estendere l’accesso anche ai minori di età compresa fra 14 e 18 anni con eventuale consenso dei genitori.
Per il momento, per i casi di urgenza, CIE ha predisposto un indirizzo PEC al quale i Service Provider si possono rivolgere laddove vi siano servizi in rete destinati ai minorenni che devono necessariamente essere accessibili per l’esercizio di un diritto.

Saluti

Quale è questo indirizzo PEC, se posso?

Ciao @Unzip ,
l’indirizzo dato a noi fornitori di servizi in merito a questa situazione è il seguente: servizidemografici.prot@pec.interno.it
Si chiede di motivare adeguatamente la richiesta.

Saluti

Questa quindi https://dait.interno.gov.it/dait/direzione-centrale-per-i-servizi-demografici

Buongiorno,
Grazie per il chiarimento!