Per Joomla non è sufficiente creare un tema a partire da un template HTML ma si rende necessario, se le cose devono essere fatte in modo semanticamente corretto, costruire un template che faccia l’override di tutti i moduli e i componenti. Si tratta, dunque, di un lavoro che, per quanto riguarda bootstrap Italia, avrebbe bisogno di un impegno significativo anche da parte dei programmatori del team: oltretutto bootstrap 4 sarà implementato completamente solo in Joomla 4.
Al momento, l’unico modello che consente di utilizzare le linee guida ma facendo ricorso al webtoolkit è il template ItaliaPA sul quale è basato il modello di sito scolastico della community Joomla di Porte Aperte sul Web, ItaliaPAsW.
Confido nel supporto del team ai settori Joomla (più di 800 siti di istituti scolastici) e Drupal (altrettanti se non di più) in termini di scrittura di codice…ma vorrei capire il senso della frase “i partner tecnologici delle scuole”: significa che ci dovremmo rivolgere esclusivamente a partner commerciali? Mi auguro non sia questo il senso di quanto da te affermato, Lorenzo.