Buongiorno, ho già scritto due mesi fa del mio problema che non ho risolto. In mio comune di Avigliana contestano il certificato rilasciato dall’agenzia delle entrate dove i due codici fiscali sono allineati ( il primo attribuito com’è ex Jugoslavia e secondo aggiornato con Bosnia). Ho tutti altri documenti da più di 10 anni con codice aggiornato. Per mio comune non vale e da due mesi che sto combattendo e sono senza la carta d’identità.
La decisione finale sul Codice Fiscale spetta all’Agenzia delle entrate, non al Comune. Il Comune deve applicare una decisione di AdE.
In ordine:
- Chiederei all’Ufficio anagrafe di mostrare la legge secondo la quale sono loro a decidere il Codice Fiscale
- Esporre il caso alla sede competente del;'Agenzia delle entrate
- Visto che Avigliana non e’ un Comune molto grande, cercare di parlare direttamente con il Sindaco
- Il passo successivo, lungo e formale, sarebbe un ricorso al TAR.
E’ una situazione complicata, perchè da quello che intuisco, la persona è immigrata in Italia quando ancora esisteva la Iugoslavia.
E’ stata inserita in anagrafe + agenzia entrate come tale, generando c.f.
In seguito solo presso l’Agenzia Entrate è stato modificato il luogo di nascita da Iugoslavia a Bosnia generando nuovo c.f.
La complicazione nasce dal fatto che da quanto scritto, sembra che l’Anagrafe sia convinta di dover applicare anche agli stranieri nati all’estero, il criterio del luogo corrispondente alla data di nascita. In questa convinzione è corretto lasciarla nata in Iugoslavia, il che porta a un disallineamento con il codice fiscale.
In realtà non posso citare una disposizione per quello che sto per scrivere, che è la somma delle mie esperienze: per gli stranieri nati all’estero (dove manca atto di nascita italiano), non vale questo criterio quanto il documento di identità straniera che attesta le generalità.
A seconda degli stati che lo rilasciano, il luogo di nascita può cambiare nel tempo (sul nuovo documento).
Ipotizzando quindi che la persona sia ancora straniera, senza atto di nascita registrato in Italia, è l’anagrafe che ha il compito di 1) verificare le generalità sul documento straniero 2) allineare ANPR + A.E.
In ogni caso è l’anagrafe che ha il compito di allineare le generalità del cittadino tra ANPR e AE. Il codice fiscale viene di conseguenza dall’allineamento delle generalità (l’anagrafe ha anche il diritto di cambiarlo). Può farsi assistere dal numero verde di assistenza ANPR allo scopo
Grazie dell’ottima spiegazione. Ma in questi casi ambigui non spetterebbe al Governo dichiarare una volta per tutte come procedere, quali codici usare, come interpretare le leggi e le disposizioni senza dovere lasciare l’incombenza a 8000 Anagrafi differenti? Basterebbe una tabellina con la trentina di casi conosciuti, ex-Jugoslavia, ex-URSS ecc., e la cosa si chiuderebbe li’.
La tabellina esiste anche se non viene pubblicizzata alle anagrafi.
Basta andare su Schede - Archivio Comuni e Stati esteri - Agenzia delle Entrate
cercare gli stati esteri soppressi per continente e si vede un elenco come
Z111 GERMANIA REPUBBLICA DEMOCRATICA * EUROPA SI
Z118 IUGOSLAVIA * EUROPA SI
Z135 UNIONE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE * EUROPA SI
…
Ma non sono a conoscenza di una circolare che chiarisca il comportamento.
Per esempio da una issue su ANPR, estraggo questa info
… Il fatto che l’Agenzia delle Entrate abbia attribuito un codice catastale anche ai territori rappresenta un errore dell’Agenzia noto da tempo…
Che ci conferma implicitamente come non sia corretto indicare nato in POLINESIA FRANCESE, e di conseguenza ai fini del c.f. debba risultare nato in FRANCIA.
D’altra parte in un mondo ideale, non solo ci sarebbe un chiarimento sui codici da usare. Non esisterebbe proprio il codice fiscale come l’hanno concepito a suo tempo.
che e’ esattamente quello che qui servirebbe. Il Ministro o Ministero decide, non importa come, e si applica. Ma quasi certamente riuscirebbero a tirarne fuori una diatriba eterna tra destra e sinistra, massimi sistemi e via dicendo.
Preciso soltanto, sono in Italia dal 1995 e Bosnia ed Erzegovina esiste dal 1992 ,non so perché inizialmente mi avevano attribuito il c.f. della Jugoslavia, forse non erano ancora aggiornati. Ho da tanti anni tutti i documenti con luogo di nascita BiH, inclusa la carta di soggiorno illimitata e tutti i documenti sono stati mandati al mio comune in visione. Per il momento mi sono rivolta al braccio destro del sindaco e sono in attesa. Vi ringrazio per la disponibilità e le spiegazioni!