CodiceTipo TARIC o CPV

Salve,
Cosa s’intende per CodiceTipo = TARIC, CPV, EAN, SSC

EAN presumo si riferisca ai Barcode, ma TARIC ? o CPV ?

Grazie dei vs. preziosi suggerimenti come sempre

Non mi soffermerei molto sul significato (anche se google aiuta ) dato che quelli sono solo esempi.
il punto è che il campo “CodiceTipo” deve indicare che tipo di codice verrà presentato nella cella “codiceValore”

ad esempio se vuoi rappresentare un articolo che ha codice fornitore XXX, codice di vendita YYY codice EAN 123, seriale ABC

potresti riportare qualcosa come

<codiceArticolo>
    <CodiceTipo>CodForn</Codicetipo>
    <codiceValore>XXX</CodiceValore>
</codiceArticolo>
<codiceArticolo>
    <CodiceTipo>CODVEN</Codicetipo>
    <codiceValore>YYY</CodiceValore>
</codiceArticolo>
<codiceArticolo>
    <CodiceTipo>EAN</Codicetipo>
    <codiceValore>123</CodiceValore>
</codiceArticolo>
<codiceArticolo>
    <CodiceTipo>Seriale</Codicetipo>
    <codiceValore>ABC</CodiceValore>
</codiceArticolo>

Nel frattempo ho letto qualche articolo utile che da delucidazioni in merito, in particolare “SUGGERIMENTI PER LA COMPILAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA VERSO LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E VERSO I PRIVATI” disponibili su www.FatturaPa.gov.it dove chiarisce quello che hai detto e, cioè : se gestiamo codifiche pubbliche dei codici articoli come TARIC, SSC, EAN, CPV posso inserire questa codifica nella FE altrimenti posso inserire la codifica fornitore con la sigla “Codice Art. Fornitore” e la codifica cliente con la sigla “Codice Art. cliente”.

Mi chiedevo questo : se io sono fornitore per un Cliente X e gli mando una fattura vendita, per “Codice Art. Fornitore” s’intende il codice mio o quello del fornitore che me lo fornisce ?? Sapreste darmi aiuto ?

non c’è una risposta.
quelli sono solo esempi.
L’assosoftware ad esempio non usa quei codici ma AswCodCli, AswCodFor, ecc…

sono campi liberi usati per dare evidenza a chi riceve la fattura, cosa te vuoi comunicare.
potresti anche scrivere solo “codice” per indicare il vostro codice, “codice produttore” per indicare il codice del produttore dell’articolo, “codice vendita” per indicare il codice che usi per la vendita, ecc…

in pratica non c’è uno standard.

GRAZIE
, ora ho chiaro il significato di questo Tag.

confermo , nel caso si voglia approfondire si può consultare la linea guida del GS1 ( ex EAN) per la fattura elettronica dove si trova l’analisi del GAP
Riga di dettaglio • In XML non c’è la struttura riga e sotto-riga che permette di
esplodere gli articoli composti multi-IVA.
• E’ presente un’unica quantità e un’unica unità di misura che
pilota sia quantità che prezzo unitario. L’attuale esposizione
delle fatture che indica una quantità consegnata in cartoni e
una fatturata in pezzi non è possibile in XML: quantità e prezzi
devono corrispondere.
• In XML non si possono esprimere più prezzi (lordo, netto) con
unità di misura diverse.
• In XML si possono gestire solo importi “IVA esclusa”.
• Le causali di riga previste da XML sono solo sconto, premio,
abbuono o prestazione accessoria, oltre alla vendita.
Attualmente in fattura possono essere presenti molte più
causali, a partire dalle righe di sconto merce o omaggio fino
alle righe per le cauzioni / vuoti, che diversi fornitori indicano
in fattura.

TARIC è il codice doganale
https://aidaonline7.adm.gov.it/nsitaricinternet/

CPV è una codifica per gli appalti
https://simap.ted.europa.eu/it/web/simap/cpv