Penso che dovresti capire meglio la meccanica di come funzione una fattura elettronica.
Il fornitore fa la fattura alla Partita iva o al Codice fiscale.
il Sistema Di Interscambio (SDI) riceve e carica nel Fatture & Corrispettivi /Cassetto fiscale della Partita iva, la fattura ricevuta.
a quel punto il cliente ha di fatto la fattura ma non è ancora visibile.
SDI verifica se il cliente ha una preferenza di destinazione nel proprio cassetto fiscale (PEC o Codice intermediario)
se c’è usa quelli. in caso contrario, guarda se sono registrati nella fattura.
Se SDI trova un codice destinatario o una PEC, invia la fattura.
in caso di errore nella consegna, fa al massimo 3 tentativi a distanza di tre ore.
Il primo invio dipende anche dal carico di lavoro in quel momento. magari viene fatto dopo pochi minuti come dopo qualche ora o alla peggio dopo 1 giorno.
Se la fattura viene recapitata correttamente al destinatario (PEC o codice intermediario) allora viene generata una notifica di consegna, la fattura diventa disponibile in FE Ricevute e la notifica viene inoltrata al Fornitore. Poi i tempi che l’intermediario che ha ricevuto l’xml lo dai al cliente possono essere zero (la norma) o qualche ora o qualche giorno… la dipende dall’intermediario e non nulla a che vedere con la fattura elettronica.
Se la fattura fallisce di esser consegnata dopo i 3 tentativi, viene messa in FE passive messe a disposizione ed una notifica di mancata consegna arriva al fornitore.
quando il cliente o il consulente accede al cassetto fiscale e apre /scarica la Fattura da “Fe ricevute messe a disposizione” (da ricevere), queste vengono spostate su “Fatture ricevute”
In conclusione il sito è attendibile, semplicemente di vogliono i tempi tecnici che una volta erano il cliente che non porta le fatture, il corriere che le perde, la posta che non parte, ecc. ecc…
il codice destinatario è il codice con il quale il cliente indica chi gli fa da tramite per la spedizione/ricezione.
Se vuoi fare un paragone è come se ogni Corriere avesse un codice (TNT, Bartolini, ecc… )
Quando spedisci la fattura al codice PLUS8VP (sparato a caso) la fattura a prescindere dalla partita iva, dopo essere stata messa nel cassetto fiscale, verrà spedita a quel codice destinatario.
Se il cliente ha sbagliato ad indicare il codice destinatario , quindi ha sbagliato corriere, è buona norma che l’intermediario a cui è stata recapitata una fattura di un cliente che non gli appartiene, la distrugga, specie perché sarebbe una violazione della privacy tenerla.
La stessa cosa sarebbe successa 5 anni fa se il fornitore spediva la fattura cartacea ad un indirizzo inesistente o un fax di altri.
si chiama copia di cortesia, viene rilasciata ugualmente ma non è valida ai fini fiscali. salvo che il fornitore non sia un cliente estero o un regime forfettario.
non sono commercialista ma se hai una fattura datata aprile che ti arriva a fine maggio, concorrerà alla liquidazione di maggio anziché aprile. Non è che non la puoi più detrarre…la detrarrai dopo.
capita che verso fine mese o al primo del mese ci sia l’invio massivo di tutte le fatture differite. questo provoca un rallentamento generale (almeno cosi è stato per ora) e le fatture vengono consegnate con un ritardo che nei primi mesi è arrivato fino a 10 giorno.
Tutto sommato questo mese non ho visto grandi rallentamenti quindi può essere che abbiano adeguato il sistema.
comunque… non vengono perse le fatture dal cassetto fiscale.
come ho scritto prima, rispondo quello che penso di poter rispondere.
Non sono un tecnico che lavora per SDI né per l’agenzia delle entrate.
Sono un semplice utente che come tutti quelli del forum ha appreso alcune conoscenze leggendo il forum, facendo esperienza e dedicando del tempo a leggere la parziale documentazione fornita dall’agenzia delle entrate.