Consultazione Massiva

Leggendo altri topic, mi sembra che un po tutti abbiano avuto qualche problemino nello scarico delle ricevute ( in particolare nei giorni dal 09/01 al 14/01, dove il server ADE non ha funzionato bene ),

ora nel sito F&C è presente questa funzione, che permette di scaricare i documenti inviati / ricevuti di un determinato periodo.
Mi sarei aspettato, che per ogni documento inviato, ci fosse stata la relativa ricevuta così da poter verificare meglio gli invii effettuati.
NULLA DI TUTTO QUESTO.
Mi è arrivato soltanto un file zippato, contenente tutti gli xml da me inviati. (l’unica cosa che NON avevo bisogno !!!), nessuna traccia dell’esito della trasmissione, e della ricevuta.
Mi chiedo ( e vi chiedo), ma a che cavolo serve questa funzione ?

se ho capito bene quello che cerchi lo dovresti trovare qui :wink:

Si Roby,

questa funzione la utilizzo,
ma il problema è per quelle aziende che emettono centinaia di fatture al mese. Peraltro l’ordinamento delle fatture per numero documento non funziona bene, e quindi ricercare a video eventuali fatture mancanti non è semplice.

Ecco perchè, ho “messo in prova” la funzione “consultazione massiva” sperando in un output migliore. (p.s. questa funzione ti risponde dopo 5 giorni !!! ). Mi sarebbe piaciuto avere un elenco di tutti gli invii, ordinato per numero documento, con la specifica dell’esito dell’invio.

1 Mi Piace

ecco queste sono le cose che ti fanno incavolare. A Sogei non costerebbe nulla fornire i dati in modo intellegibile e completo ma sembra che queste cose non la riguardano! :expressionless:

1 Mi Piace

Ho atteso che venisse effettuata la consultazione massiva delle ricevute,
siamo ormai a febbraio, ma il messaggio è sempre lo stesso…

Qualcuno, ha la possibilità di ricordare a questi signori che siamo a Febbraio ?

1 Mi Piace

News:
Domanda rivolta Assistenza: Testo richiesta: Richiesta di ricevute massive… esce ancora il messaggio “La funzionalità sarà disponibile entro il mese di gennaio 2019” … siamo a marzo !!!

Risposta: Gentile utente, ci scusiamo per l’inconveniente, entro fine aprile primi di maggio sarà possibile il dowload di ricevute massive, i nostri tecnici ci stanno lavorando è un problema in via di risoluzione.

buon giorno abbiamo riscontrato le seguentia anomalie

  1. il file della richiesta massiva sugli acquisti non riporta tutte le fatture che ci sono sul sito dell’agenzia delle entrate. Ovvero consultandole una ad una sul sito ci sono i file, sul file massivo richiesto ne mancano parecchie
  2. alcune fatture dei nostri clienti non sono arrivate sul sito dell’agenzia delle entrate ne sul canale ordinario, ne su quelle non recapitate, chiamando il call center sono misteriosamente apparse
  3. mi spiegate perche alcune fatture di acquisto avendo partita iva e codice univoco inserito si trovano sull’area di quelle non recapitate e non tra quelle "recapitate?? perche è stata fatta anche quell’area, bastava metterle nelle fatture degli acquisti come le altre senza fare impazzire la gente.
  4. ad alcuni clienti sono arrivate fatture di altre ditte in quanto il fornitore le ha inviate con partita iva sbagliata. quindi alla ditta x sono arrivate fatture della ditta Y.
    questo comporta stamapare tutte le fatture arrivate e andare a controlalre la denominazione di ogni singola fattura.
    PS:i software contabili leggono sul file xml la partita iva del cliente non la denominazione, cosi facendo il software mi importa fatture intestate ad altre ditte, queso signifca caos totale e stampa e controllo di tutte le fatture,

cerco di risponderti per quello che so e per quello che posso

quando una fattura viene messa tra quelle non recapitate (FE messe a disposizione) significa che :

  • o l’intermediario non è riuscito a ricevere la fattura nell’arco delle 9 ore (3 tentativi ogni 3 ore) per qualche suo problema tecnico (può succedere)
  • o il SDI ha avuto un malfunzionamento e non ha inoltrato la fattura (succede quasi una volta al mese)
    Dato che la fattura di acquisto è contabilizzabile nel momento in cui la ricevi, se è tra le fatture “NON RECAPITATE” non è ricevuta, di conseguenza non puoi registrarla contabilmente.
    Avere una sezione separata ti aiuta a trovare subito le fatture senza dover cercare le fatture che non hai ricevuto tra quelle che hai ricevuto.

Quello che gestisce chi è chi, è la Partita IVA o il Codice Fiscale.
Se ti arriva una fattura con partita iva 111111 di Mario SPA e la ragione sociale di Rossi SRL quella fattura è nel cassetto fiscale di Mario SPA ed è di Mario SPA.
Contabilmente va registrata a nome di Mario SPA.
Ai fini fiscali (del cassetto fiscale) il fornitore ha inviato la fattura di importo X alla partita iva Y, cosa è scritto nella ragione sociale non ha importanza perché la ragione sociale l’agenzia delle entrate la conosce già.

Quando succedono queste cose bisogna chiamare il fornitore, far fare una nota di credito alla partita iva errata e far riemettere la fattura alla partita iva corretta.

Il problema è che io faccio il consulente, secondo lo stato ora dove dovrei andare a cercare le fatture del Cliente

  1. il sito dell’agenzia delle entrate non è attendibile, visto che non ci sono tutte le fatture e anche se ci fossero il file massivo te lo danno entro 5 giorni lavorativi
    2 )il programma utilizzato dal cliente per la fattura elettronica neanche, visto che non possono essere recapitate neanche li con il famoso codice che serviva a questo.
  2. il cartaceo del cliente non esiste piu in quanto non glielo rilasciano.
  3. in piu se non le registro entro la liquidazione successiva ho perso la detrazione??
    alla faccia della semplificazione

PS: che significa lo SDI una volta al mese non funziona??
quindi una volta al mese si perdono tutte le fatture che girano in Italia??
manca la risposta la file massivo in cui mancano molte fatture

Penso che dovresti capire meglio la meccanica di come funzione una fattura elettronica.

Il fornitore fa la fattura alla Partita iva o al Codice fiscale.

il Sistema Di Interscambio (SDI) riceve e carica nel Fatture & Corrispettivi /Cassetto fiscale della Partita iva, la fattura ricevuta.

a quel punto il cliente ha di fatto la fattura ma non è ancora visibile.

SDI verifica se il cliente ha una preferenza di destinazione nel proprio cassetto fiscale (PEC o Codice intermediario)

se c’è usa quelli. in caso contrario, guarda se sono registrati nella fattura.

Se SDI trova un codice destinatario o una PEC, invia la fattura.
in caso di errore nella consegna, fa al massimo 3 tentativi a distanza di tre ore.
Il primo invio dipende anche dal carico di lavoro in quel momento. magari viene fatto dopo pochi minuti come dopo qualche ora o alla peggio dopo 1 giorno.

Se la fattura viene recapitata correttamente al destinatario (PEC o codice intermediario) allora viene generata una notifica di consegna, la fattura diventa disponibile in FE Ricevute e la notifica viene inoltrata al Fornitore. Poi i tempi che l’intermediario che ha ricevuto l’xml lo dai al cliente possono essere zero (la norma) o qualche ora o qualche giorno… la dipende dall’intermediario e non nulla a che vedere con la fattura elettronica.

Se la fattura fallisce di esser consegnata dopo i 3 tentativi, viene messa in FE passive messe a disposizione ed una notifica di mancata consegna arriva al fornitore.

quando il cliente o il consulente accede al cassetto fiscale e apre /scarica la Fattura da “Fe ricevute messe a disposizione” (da ricevere), queste vengono spostate su “Fatture ricevute”

In conclusione il sito è attendibile, semplicemente di vogliono i tempi tecnici che una volta erano il cliente che non porta le fatture, il corriere che le perde, la posta che non parte, ecc. ecc…

il codice destinatario è il codice con il quale il cliente indica chi gli fa da tramite per la spedizione/ricezione.

Se vuoi fare un paragone è come se ogni Corriere avesse un codice (TNT, Bartolini, ecc… )
Quando spedisci la fattura al codice PLUS8VP (sparato a caso) la fattura a prescindere dalla partita iva, dopo essere stata messa nel cassetto fiscale, verrà spedita a quel codice destinatario.
Se il cliente ha sbagliato ad indicare il codice destinatario , quindi ha sbagliato corriere, è buona norma che l’intermediario a cui è stata recapitata una fattura di un cliente che non gli appartiene, la distrugga, specie perché sarebbe una violazione della privacy tenerla.
La stessa cosa sarebbe successa 5 anni fa se il fornitore spediva la fattura cartacea ad un indirizzo inesistente o un fax di altri.

si chiama copia di cortesia, viene rilasciata ugualmente ma non è valida ai fini fiscali. salvo che il fornitore non sia un cliente estero o un regime forfettario.

non sono commercialista ma se hai una fattura datata aprile che ti arriva a fine maggio, concorrerà alla liquidazione di maggio anziché aprile. Non è che non la puoi più detrarre…la detrarrai dopo.

capita che verso fine mese o al primo del mese ci sia l’invio massivo di tutte le fatture differite. questo provoca un rallentamento generale (almeno cosi è stato per ora) e le fatture vengono consegnate con un ritardo che nei primi mesi è arrivato fino a 10 giorno.
Tutto sommato questo mese non ho visto grandi rallentamenti quindi può essere che abbiano adeguato il sistema.
comunque… non vengono perse le fatture dal cassetto fiscale.

come ho scritto prima, rispondo quello che penso di poter rispondere.
Non sono un tecnico che lavora per SDI né per l’agenzia delle entrate.
Sono un semplice utente che come tutti quelli del forum ha appreso alcune conoscenze leggendo il forum, facendo esperienza e dedicando del tempo a leggere la parziale documentazione fornita dall’agenzia delle entrate.

Noi abbiamo sviluppato e forniamo uno strumento per scaricare massivamente le fatture presenti in un Cassetto Fiscale, permettendo di filtrare per data documento e/o data ricezione.