Contenuto dei messaggi e notifica via email

Buongiorno, chiedo un paio di indicazioni a chi è già “on board” su IO, mentre cerco di venire a capo di alcune difficoltà che ho nell’usare come si deve il back-office.

  1. Mi confermate che un messaggio con pagamento è composto dal testo del messaggio (passato con l’elemento “markdown” del json) e dalla possibilità di avviare (tramite importo e codice di pagamento) il pagamento in app? Mi confermate che non si può passare anche l’avviso analogico?

  2. Mi confermate che di ogni messaggio ricevuto su IO l’utente riceve una copia identica via mail?

1 Mi Piace

Per ora ti rispondo alla 2. Dipende da qual’è il messaggio. Solitamente, per quasi tutti i servizi, è previsto l’inoltro via mail (che può anche avvenire in ritardo. Ad esempio io ho ricevuto il messaggio via mail il giorno dopo) mentre, per altri servizi (ad esempio l’invio di una copia dei dati raccolti da IO), non è proprio previsto l’inoltro.

:slight_smile:

Grazie per il contributo.
Nel frattempo sono riuscito ad ablitare, grazie al tempestivissimo supporto del supporto all’onboarding di IO, tutte le funzioni del back-office e a fare delle prove di messaggi verso l’app (sia da back-office) sia da Postman. Consiglio a chi fosse interessato id farlo perche’ si entra megli onei meccanismi di IO.

Per il punto 2 confermo che la replica del messaggio IO verso la mail scelta dalll’utente è l’impostazione di default. L’utente puo’ cambiare l’impostazione (abilita per tutti, disabilita per tutti, abilita servizio per servizio).
Nel mio caso, immagino comune ad altri contesti, ho intenzione di inviare tamite IO gli avvisi di pagamento pagoPA che adesso inviamo via mail. Per evitare un bombardamento implementerò qualche meccanismo nel sistema informativo locale che eviti l’invio via mail se il destinatario è su IO.

Sul punto 1, da specifiche openAPI sembrerebbe che IO non consenta in genreale di inviare file in allegato, e, conseguentemente, anche i messaggi con pagamento veicolano solo - come metadati . gli estremi per avviare il pagamento. Interessante è che IO propone come importo sul tasto “PAGA € XXX” l’importo passato nel json con la chiave “amount” e poi, quando si avvia il pagamento, contatta il sistema dell’ente e visualizza l’importo attuale con la consueta nota sull’attualizzazione dell’importo.

1 Mi Piace

Relativanemte al punto 2, se definisci nel servizio il parametro require_secure_channels uguale a false allora dovrebbero essere inviati solo i messaggi push e non le notifiche via email.

Ciao, benvenuto. Grazie.
Questa sembra una novità. Bene che si consenta di stabilire la necessità della notifica mail anche a chi invia il messaggio.
Vedo che sono state aggiunte nuove API, direi dedicate al backoffice ente-IO: creare e aggiornare un “servizio”, cioe’ un tipo di comunicazione.