Correzione fattura con modello TD29

Salve a tutti.
Alla luce dell’entrata in funzione del nuovo documento TD29, mi chiedevo e vi chiedevo in concreto se si può usare per correggere fatture errate inviate a una PA e non rifiutate.
Ad es. il caso classico, si sono dimenticati di indicare il CIG o hanno applicato un prezzo diverso dal pattuito.
E se sì, come funziona per chi riceve il documento: ad es. la fattura 1 non ha il cig e fattura 100+IVA invece di 90+IVA. La PA informa il fornitore entro i 15 giorni e quello emette un TD29 con i dati giusti (cig e 90).
La PA paga il documento TD29 e chiude la fattura 1. E’ così?
O paga assieme fattura 1 e TD29 (che contiene cig e importo -10+IVA) che si sommano alla fattura tipo una nota di credito/debito?

3 Mi Piace

Il TD29:

  • Va emesso dall’acquirente che non ha ricevuto fattura o ha ricevuto fattura irregolare, non dal fornitore
  • viene inviato all’AdE, e nessun altro (non è recapitata ad una controparte)
  • non ha rilevanza IVA, è una mera comunicazione all’AdE per evitare sanzioni
  • nessuno può pagare un TD29

Normalmente la PA rifiuta se manca CIG, e quindi la FE è come non emessa, e la si può rinviare con stesso numero fattura, con dati corretti.

Se la PA non rifiuta, si fanno note di credito/debito, a seconda di cosa PA chiede, non TD29.

3 Mi Piace

Puoi leggere in questo link quando si usa il documento TD29 Fattura elettronica: ecco cosa cambia dal 1° aprile 2025 - Fattura Per Tutti - La Fattura Elettronica Gratis