Sulla povertà ho seri dubbi, e mi astengo dal fare affermazioni che potrebbero suscitare inutili dibattiti razzisti vs radical chic: a buon intenditor poche parole.
Sull’analfabetizzazione tecnologica molti meno dubbi. Per esperienza è quello il problema maggiore. Avrei anche un caso di studio, diversi miei parenti over-60. Hanno tutti lo smartphone, e quando si tratta di Facebook e Instagram sono sempre in pole position
Ma va a chiedergli di fare un bollettino postale online…
A volte non è colpa loro, questi servizi spesso sono poco usabili, con interfacce rivolte a utenti molto alfabetizzati. A volte è colpa loro. Conversazione al telefono… episodio accaduto più volte, stesse domande
- “Zio/nonno/papà, ho inserito la tua password adesso ti appare una notifica che mi devi autorizzare a entrare”
- “Dove?”
- “In alto allo schermo”
- “Dove?”
- “In alto, ti compare un’icona” (Suono della notifica, sono sicuro che è arrivata)
- “Io non vedo niente”
- “Tira giù le notifiche”
- “Come?”
- “Striscia il dito dall’alto verso il basso” (andrebbe specificato dal bordo superiore dello schermo"
- “Non succede niente”
Risultato? Installerò l’app OTP sul mio smartphone, userò il mio password manager open source (questa è una pubblicità, ma non prendo soldi dall’autore) e gestirò io le faccende dei miei parenti. Magari a Natale mi becco una mancia di 50 euro.
Grazie a SPID L2, perché se usassimo la CIE dovrei ogni volta farmi portare la carta.
Benvenuti in Italia!