Buongiorno a tutti,
qui più che un servizio vorrei proporre una modalità operativa che darebbe secondo me un incredibile slancio all’uso dei servizi digitali della PA, nonchè semplificare enormemente la vita di milioni di cittadini: il servizio di DELEGA.
Siamo realistici: i miei due nonni 90enni non utilizzereanno il 730 precompilato, non scaricheranno IO, non si collegheranno il al fascicolo sanitario elettronico.
I miei due genitori 65enni… forse, in alcuni casi, ma comunque sempre sotto mia assistenza.
Sarabbe meraviglioso se tramite IO ad un certo punto io potessi gestire anche la loro vita digitale, ricevendo le notifiche dei pagamenti che devono effettuare, delle carte di identità in scadenza, dei referti delle visite, e potessi inviare il loro 730 precompilato. Certo, farlo dietro loro delega, ma possibilmente una delega sola, non tante autorizzazioni diverse per ogni servizio da rinnovare di anno in anno.
Nei fatti, già mi collego ai servizi online per conto loro destreggiandomi tra psw, opt e varie, ma con complicazioni e stress inutili, e ancora senza notifiche
Se i cittaddini più giovani o digitalizzati potessereo gestire questi servizi per conto di quelli più deboli in tal senso, potendosi collegare ad IO scegliendo con quale account e ricevendo le notifiche di tutti i suoi account collegati, avremmo milioni di ore di tempo risparmiate per i cittadini e un utilizzo molto molto più massiccio dei servizi digitali.
è possibile predisporre una delega del genere su IO?
Trovo l’idea molto condivisibile, ma si pone un problema di imputazione della responsabilità giuridica. Sarebbe interessante se, a regime, vi fosse un registro nazionale unico delle deleghe informatiche ad operare, gestito da AgID, che unificasse, con limiti di operatività ed autorizzazione, tutti i vari meccanismi di delega oggi previsti. Il problema è che ogni Ente/servizio ha degli ambiti peculiari molto diversificati (es. Cassetto fiscale, delega per Ente previdenziale, gestori/incaricati Entratel, profili autorizzativi per conto di Enti pubblici ecc…) che diventa molto complicato centralizzare, con il rischio di una perdita di controllo della situazione da parte del delegante e un enorme accatastamento di dati personali in un unico posto. Penso che sarebbe meglio che ogni sito ad accesso riservato conservasse solo le proprie autorizzazioni di ciascun utente registrato, permettendo l’accesso alle persone delegate autorizzate (con le proprie credenziali) in base ai limiti della delega concessa dal soggetto delegante.
buonasera,
non so se il team di PagoPa ha preso in carico la richiesta… a vorrei segnalare l’ottimo servizio realizzato da INPS:
non credo ci sia da fare nulla di più di questo. Volendo si può inserire (almeno in un primo tempo) la possibile di delegare qualcuno solo a chi è provvisto di SPID… ma già questo semplificherebbe di moltissimo la vita a milioni di italiani con genitori anziani.