Drupal

Buongiorno la mia scuola usa Drupal e vorrei provare a mantenerlo (modello di porte aperte sul web).
https://www.porteapertesulweb.it/
Sinora ho trovato questo modello, ma lo sviluppo sembra interrotto:
https://beta.drupal9pasw.it/
E questo:
https://www.drupal.org/project/bootstrap_italia

E’ previsto il rilascio di una versione Drupal del modello scuole?

Buongiorno

esiste questo progetto: ouitoulia (Ouitoulía) · GitHub
con il quale ho realizzato:
https://www.liceomorgagni.edu.it/

1 Mi Piace

Ciao @Lucio_Benincasa,
ad oggi non è previsto alcuno sviluppo di un tema Drupal.

Sicuramente le risorse open-source realizzate dalla community possono essere un buon punto di partenza. È fondamentale seguire comunque le indicazioni relative all’architettura dell’informazione (content-type, alberatura, etc) per avere un sito allineato ai requisiti del modello.

1 Mi Piace

Qui la documentazione per l’installazione diagraphe/README.md at 10.2.x · ouitoulia/diagraphe · GitHub

C’è anche un’immagine docker aggiornata automaticamente GitHub - ouitoulia/naus-emporos: Naûs émporos - Nave mercantile

Qui ci sono le informazioni per quanto riguarda il tema GitHub - ouitoulia/skenografia: Skenografia - Scenografia

Qua una rappresentazione grafica su come è stata implementata l’architettura dei contenuti diagraphe/docs/diagramma-er.svg at 10.2.x · ouitoulia/diagraphe · GitHub

Qua un demo https://test.icmarvasivizzone.edu.it/

come dice giustamente @zetareticoli l’onere di verificare che tutto sia conforme spetta comunque a chi lo usa

1 Mi Piace

Ottimo, grazie.
Al momento il sito della scuola è ospitato da Aruba e ho installato un sito di prova Drupal 10.2.6 (vergine) utilizzando l’installer di Aruba (Welcome! | My Drupal10). Se ho ben capito, Diagraphè è un CMS basato su Drupal, quindi non è possibile installarlo come tema su quel sito, è corretto? Mi risulta che con Aruba non è possibile utilizzare Composer: è l’unico modo per installare Diagraphè? Oppure devo cambiare l’host?
Ti ringrazio tanto per il tuo lavoro e per le informazioni che potrai darmi

Scrivo un po’ prolisso in modo da coprire più casistiche dato che leggo di rado il forum.

Definizioni
Scrivo qualche definizione così facciamo un po’ di chiarezza.

  • il CMS si chiama Ouitoulía (si pronuncia vitulía) ed è costruito su drupal/recommended-project con profilo minimal;
  • le funzionalità di Ouitoulía sono suddivise in moduli, alcuni moduli si occupano del backend (implementano l’architettura dei contenuti) e altri del frontend (presentazione dei contenuti).

Ritornando alla discussione
Non esiste un tema che fa tutto, il CMS è costruito con una serie di moduli specializzati che fanno una sola cosa, ad esempio il tema (Skenografia) si occupa solo di decorare i contenuti con la grafica giusta.

Nello specifico il modulo Diagraphè viene usato per installare/aggiornare le dipendenze di Ouitoulía facendo da “collante” tra i diversi moduli. Essendo Diagraphè una personalizzazione di drupal/recommended-project ed una “libera” interpretazione di Acquia CMS non è consigliato installarlo “alla vecchia maniera”.

Ouitoulía è pensato per essere eseguito in container come se fosse un’applicazione. Nel repository Naûs émporos trovi un’immagine docker pronta ed un esempio della configurazione docker-compose. In futuro forse riuscirò a fare degli esempi di configurazione per Kubernetes.

Quindi, la migliore soluzione è far girare Ouitoulía containerizzato per beneficiare di tutte le comodità (installazione, configurazioni, performance, aggiornamenti, backup, ecc).

Nel tuo caso facendo una rapida ricerca su Google ho trovato queste risorse:

(non uso Aruba e non ho idea di come funzionino i loro servizi, ti dovresti studiare le guide).

Logicamente serve un po’ di dimestichezza con i container per essere operativi. Oppure puoi pensare di affidare ad un DevOps la configurazione dell’ambiente, comunque ti assicuro che una volta capito il meccanismo diventa tutto più semplice e i benefici sono numerosi.

Se proprio non vuoi usare i container, oppure non hai del personale che conosce il mondo dei container, o non hai tempo per formati, l’unica soluzione è usare la cli con composer e drush. Sempre facendo ricerche su google ho visto che aruba mette a disposizione composer con il pacchetto linux advanced: Hosting | Guide hosting.aruba.it . Quindi stando attento alle dipendenze, e seguendo questa guida GitHub - ouitoulia/diagraphe: Diagraphè - Progetto dovresti riuscire a gestire il software.

Rispondo a Lucio
https://beta.drupal9pasw.it/ non funziona perchè abbiamo cambiato provider. Puoi vedere in https://paswdrupal.it.
Siamo partiti dal tema Bootstrap Italia e drupal9 e abbiamo proseguito con Drupal 10.
Chiaramente ci sono anche Albo, AT e quanto presente nel obsoleto Drupal7.
Un bel po’ di siti sono anche già stati asseverati. Parlo di siti in Drupal 9. Con Drupal 10 rileviamo problemi, ma non di funzionamento sito. Il validatore non legge i servizi che, invece ci sono e sono impostati correttamente. Non so come risolvere da qui la scarsa pubblicità

Rispondo a Francesco Improta
tu scrivi che ad oggi non è previsto alcuno sviluppo Drupal, ma… partiti da quanto reso disponibile in drupal.org- Bootstrap Italia - abbiamo proceduto “da soli”. e non mi riferisco al solo tema, ma al pacchetto sito che esiste e che appunto abbiamo anche portato a Drupal 10. Risolto il problema del perchè il validatore non legge i servizi. Affinato in Amministrazione trasparente il sistema di bandi e gare secondo le nuove procedure ANAC il pacchetto sito sarà disponibile.

Che errore da il validatore sui servizi?

Anche io in questo periodo sto sviluppando AT e Albo.

Avete un repo git pubblico, magari contribuisco con qualche commit su problemi che ho già risolto.

Il validatore non rilevava i servizi. Questo con siti costruiti in Drupal 10 o passati da Drupal 9 a 10. Poi Velleca ha risolto. Ora i siti vengono validati bene.

Avete un Avete un repo git pubblico? Al momento NO.
Albo e Amministrazione trasparente sono già presenti sia nel 9 che nel 10. In Drupal10 in AT Abbiamo anche già inserito in Bandi di Gara e Contratti le nuove procedure richieste da ANAC per Fascicolazione e aggangio automatico a Banca Dati.
Pur usando Features non mi riesce di fare un modulo per installare su siti preesistenti queste novità. Farlo “a mano” richiede diverse ore. La tua collaborazione sarebbe decisamente OK visto poi che siamo partiti dal tema da te sviluppato.

Rispondo a Nadia. E’ possibile avere il pacchetto scuole (possibilmente secondaria di secondo grado) per Drupal 10 per fare una prova?
Grazie per il vostro straordinario lavoro

@Nadia_Caprotti scusa il ritardo, leggo di rado il forum

Features in passato è stato utilissimo ma attualmente non credo sia la soluzione migliore. Negli ultimi anni, da quando è uscito Drupal 8 più o meno, usare le configurazioni per aggiungere/aggiornare/rimuovere le funzionalit๠nei siti drupal è un’ottima soluzione, se non “la soluzione”. Invece, sul fronte dati, per l’aggiornamento dei contenuti penso che siano percorribili due soluzioni: feed² e migrate².

Personalmente preferisco usare migrate che attinge da una sorgente in formato JSON:API perché in maniera facile riesco a sincronizzare qualsiasi contenuto, specialmente le tassonomie. Un possibile scenario è quello di usare il modulo JSON:API su un “drupal sorgente” e il modulo migrate su tutti i “drupal destinatari” in modo da sincronizzare tutti i destinatari con il sorgente, JSON:API supporta anche l’autenticazione.

Poi se volete ispirarvi ad ouitoulia, date un’occhiata a:


  1. sto usando il termine “funzionalità” in maniera impropria, questa è una precisazione per i non drupalisti che leggono
  2. feed permette di importare i contenuti da una sorgente usando l’interfaccia grafica di drupal, migrate fa la stessa cosa ma si usa scrivendo codice YAML

Magari scrivimi quando fate il repo pubblico che vi aiuto volentieri, che questi problemi li ho già affrontati tutti. :v: :v:

Oppure forkate Ouitoulia e aggiungete le vostre personalizzazioni se non volete fare tutto da zero su github (fare tutte le action per automatizzare la distribuzione è veramente impegnativo), l’importante è non cambiare la licenza (“Affero GNU/GPL v3”). Per il resto personalizzatelo in un vostro repo come vi viene più comodo.

Scusa Arturo, ma prima di seguire il tuo tutorial per l’installazione di diagraphe bisogna installare drupal? : perchè ho provato a seguire passo passo il tuo tutorial ma quando arrivo al punto Configura Drupal eseguendo setup_step02 ed eseguo il comando drush -y site:install minimal --locale=it --account-pass=${1} mi da questo messaggio : [preflight] Package “drupal/core” is not installed. scusa la mia ignoranza ma vengo da drupal 7 e non ho molta dimestichezza con questo tipo di installazione. Grazie

Ciao Attilio, no il tutorial parte dalla “cartella vuota“.

Intendo questo tutorial: GitHub - ouitoulia/diagraphe: Diagraphè - Progetto

Premesso che se hai ddev installato su una distribuzione linux ti basta lanciare

bash <(curl -s -H "Cache-Control: no-cache" "https://raw.githubusercontent.com/ouitoulia/diagraphe/10.4.x/scripts/oituolia_ddev_installer.sh")

e fa tutto da solo, ti chiede anche se vuoi installare il demo.

Venendo al tuo problema specifico, se ti restituisce

[preflight] Package “drupal/core” is not installed

ipotizzo che un comando precedente abbia restituito errore. Uno di questi:

composer create ouitoulia/diagraphe project-name --no-install
cd project-name
composer require drush/drush --no-install
composer install

ti ha dato errore oppure è andato tutto liscio?

Arturo Grazie per la cortese risposta. Allora sarebbe possibile avere l’installazione completa della demo https://paswdrupal.it/ (intendo il database e i files installati di drupal e tutto il resto in modo da installare via ftp e con phpMyAdmin il tutto come succedeva con drupal 7 da parte di porte aperte sul web ) ?
No quei primi 4 comandi non mi hanno dato errore, è andato tutto liscio.

Ciao Attilio,

  • ddev serve per lo sviluppo del sito in locale, non penso che esistano servizi di hosting che forniscono ddev in produzione
  • non sapevo dell’esistenza di https://paswdrupal.it/ presumo che @Crescenzo o @Nadia_Caprotti ne sappiano qualcosa in più
  • attenzione che stai usando la versione 10.2.x, usa la versione 10.4.x (non c’entra con la tua problematica ma te lo segnalo in modo che eviti altre problematiche future), a breve, come riesco, farò uscire la 10.5.x che è praticamente pronta e la 11.x penso entro fine anno

Per quanto riguarda l’errore di drush, tieni presente che per lanciare il comando drush -y site:install ... devi entrare dentro il container, lo fai lanciando il comando ddev ssh, se non fai così stai provando ad eseguire drush nel tuo OS, che ovviamente non lo conosce, o se è installato (come nel tuo caso) non riesci a risolvere alcuni path come “/web/htdocs/…” (nel container il path è “/opt/drupal/”), oppure ci sono incompatibilità con dipendenze (ad es PHP).

Lo so che i primi tempi con i container sono “impegnativi” ma dopo che padroneggi quei 3 concetti, ti semplificano la vita.

Ti starai domandando “In produzione come ci vado?”
Attualmente ci sono mille modi, alcuni efficienti altri meno. Penso che il modo più efficiente sia quello di usare i container, è anche il metodo più semplice dopo che hai fatto un po’ di pratica. Ad esempio per questo sito https://icmarvasivizzone.edu.it (è quello della mia scuola) ho usato questa immagine docker GitHub - ouitoulia/naus-emporos: Naûs émporos - Nave mercantile (dai un’occhiata all’esempio di docker-compose.yml presente nel readme).
Comunque nessuno ti vieta di spostare il tuo sito locale sull’hosting, solo che in questo caso devi affrontare la compatibilità con l’hosting e sistemare alcune cosette in base ai problemi che si presentano.

Grazie per la risposta Arturo. Da quello che scrivi tu ti stai riferendo all’installazione del sito in locale e non su un server remoto. Ok, proverò a farlo in locale. Si credo che il sito https://paswdrupal.it/ sia opera di @Nadia_Caprotti e @Crescenzo. Nadia aveva promesso a noi vecchi drupaliani 7 che ci sarebbe stato un tutorial come succedeva con porte aperte sul web con Drupal 7 ma ad oggi non si hanno più notizie, per cui molti siamo rimasti orfani e andiamo avanti ancora cin drupal 7. Intanto ho verificato che da oggi https://paswdrupal.it/ non è più raggiungibile. Chissà perchè?

paswdrupal.it al momento non è raggiungibile perchè abbiamo tolto qunto presente e presto inseriamo il modello che come tema usa Bootstrap Italia di Panetta. Esempio | I.I.S. Severi-Correnti. Noi non lavoriamo in locale ci appoggiamo ad un Hosting che fornisce cPanel, multi php perchè i Drupal 7 girano con PHP 7.3 o 7.4 Drupal 10 vuole PHP 8.3. Motivo: le scuole comunque in area riservata preferiscono mantenere anche vecchio sito in drupal 7.

Buongiorno @Attilio , sono Crescenzo Velleca.

Vedo se riesco a darti delle informazioni aggiuntive per renderti le cose più chiare. Quello che c’era su https://paswdrupal.it era un’installazione dimostrativa che ho fatto per far vedere a @Nadia_Caprotti lo splendido lavoro fatto da @arturu . Niente di più. Non fa parte del pacchetto PASW.

Personalmente ho aiutato @Nadia_Caprotti a mettere su la versione DRUPAL10 di PASW che puoi vedere su alcune scuole, come ad esempio https://www.severi-correnti.edu.it che è basato principalmente sul tema BootStrap Italia, sempre sviluppato da @arturu e a cui ho contribuito nel mio piccolo.

Ho usato la suite di @arturu per installare e configurare questo sito che è in fase di asseverazione:

Ciao Nadia, quale è l’hosting che fonisce multi php? . Infatti poichè il sito che gestisco è in drupal 7 non posso provare nulla visto che drupal 10.x richiede php 8.3. Approfitto per chiederti se avete intenzione di fare una distribuzione e tutorial su come installare il tutto come facevi ai vecchi tempi.