Buongiorno,
stiamo sviluppando per conto di un ente pubblico un sistema digitale per la segnalazione di disservizi da parte dei cittadini, che prevede l’individuazione di un punto sulla mappa (in alternativa all’inserimento dell’indirizzo testuale).
In fase di analisi è emersa l’ipotesi di integrare le API di Google Maps Platform, ma abbiamo dei dubbi in merito alla loro compatibilità con la normativa vigente.
In particolare, vorremmo avere conferma del fatto che:
- L’utilizzo delle API di Google Maps è sconsigliato nei siti istituzionali per via dei rischi legati al GDPR (trasferimento dati verso paesi terzi, tracciamento dell’utente, cookie tecnici/profilazione);
- Le Linee guida AgID e il Piano Triennale per l’informatica nella PA promuovono l’uso di soluzioni open source e il controllo completo delle dipendenze esterne.
Inoltre, siamo alla ricerca di una soluzione alternativa open source che garantisca:
- conformità normativa;
- possibilità di geolocalizzare un punto su mappa e spostare un marker;
- facilità di integrazione in ambienti web responsivi e accessibili.
Al momento stiamo valutando l’uso di Leaflet + OpenStreetMap: è considerata una scelta adeguata e conforme in progetti PA?
Ringrazio in anticipo chi potrà aiutarci con un chiarimento o condividere esperienze simili.