Dubbio e conferme su numero fattura

Ho un dubbio atroce che vorrei rimuovere prima di gennaio. Considerando di avere diversi sezionali iva distinti da lettere (A, B, C,…)… Io numero le fatture con numerazione progressiva… 1…2…3…4… E nelle impostazioni del gestionale ho il formato visualizzazione documenti del tipo NUMERO/ANNO4CIFRE/SIGLASEZIONALE (esempio 1/2018/A) (altri formati impostabili sono NUMERO/SIGLASEZIONALE/ANNO4CIFRE… NUMERO/ANNO2CIFRE/SIGLASEZIONALE…)

Quindi fattura 1/2018/A del xx/xx/2018

È giusto salvare nell xml (campo Numero) quindi tutta la scritta 1/2018/A invece del solo 1? Spero di si altrimenti il sezionale come lo ritroverei…? La domanda quindi nel mio caso è : è giusto salvare il formato visualizzazione fattura invece del nudo e crudo numero progressivo?

Puoi mettere 1/2018/A :+1:

2.1.1.4 <Numero> “Viene controllato che contenga almeno un carattere numerico”

puoi fare come ti pare purchè sia progressivo e abbia l’anno di emissione

Scusate …
nel tag
<Numero>A/9876</Numero>
Voi , oltre al numero e sezionale, mettere anche l’anno ? è obbligatorio l’anno in questo tag ?
Grazie

Ogni fattura dovra essere identificata con un numero progressivo univoco . Si potrà cioè scegliere tra due sistemi di numerazione:

• continuativo, cioè che non ricomincia da 1 ogni anno solare ma prosegue di anno in anno: se il 2013 finisce con la fattura n. 80, la prima fattura del 2014 sarà la n. 81;

• tradizionale, cioè che riprende ogni anno, ma con un elemento di serie che la renda univocamente distinguibile : ad esempio, lettera-numero dove la lettera contraddistingue l’anno di emissione (per il 2013: A-1, A-2…; per il 2014: B-1, B-2…) oppure, più semplicemente, numero-anno (1/2013, 2/2013… 1/2014, 2/2014).

A me risulta che è la coppia (numero, anno della data) che identifica l’univocità della fattura. Comunque io nel campo numero metterei proprio il dato che viene stampato come ‘numero’ nelle fatture tradizionali… quindi nel tuo esempio sopra metterei ‘1/2018/A’.

1 Mi Piace