Mi sembra follia pura che la firma con CIE non viene riconosciuta dagli altri certificatori, la complicazione pura.
Ho trovato questo: può essere utile per il cittadino comune?
Se legge questo thread troverà tutte le risposte alla sua domanda.
ciao
per firmare con cie si può usare
- ciesign (su smartphone)*
- middleware cie (su pc)
Entrambi permettono la verifica della firma di un documento firmato con cie.
Strumenti diffusi (adobe e gosign) non permettono ancora la verifica della firma con CIE perchè non hanno la catena che permette di arrivare all’autorità “Ministero dell’Interno Italiano”.
Questo è perlomeno curioso.
Spero nel 2022 entrambi i problemi si risolvano.
Al che con 22 euro avremo:
- identità fisica
- identità digitale
- firma digitale
Andrea
Per la precisione però non sarà equivalente ad una firma digitale, ad esempio non sarebbe possibile usarla (in quanto firma digitale) per il rilascio di SPID.
Il fatto che Adobe non la riconosca non ha nessuna valenza legale.
@Andrea_Tironi1 Buon Natale
Altrettanto Buon Natale a te
Si la valezta legale è irrilevante rispetto a cosa fa Adobe, del resto la pratica mi insegna che qualcosa centra perchè la gente usa quello. Cmq vediamo come va nel 2022!
adesso è possibile! tanta roba! ma io aspetto con impazienza che SPID venga implementato a firma digitale! è molto più comodo della CIE
Lepida lo fa già (unico idp in Italia). Ho visto una demo e devo dire che è molto interessante sia come modello che come funzionamento.
Cosa? Ha implementato la firma SPID secondo le linee guida sulla firma SPID o altro?
Per la precisione, meglio dire “SPID venga implementato a firma”. E basta. La firma digitale è una soluzione tecnologica precisa. Altrimenti continuiamo a giocare con gli equivoci.
Si hanno implementato secondo art 20.
Io ho provato ma adobe reader mi dice “firma sconosciuta”. Tu cosa hai provato?
Lo stesso con gosign, quindi cambiato poco.
Ciao Andrea, sai se sono stati risolti questi problemi di “compatibilità” ?
ciao, non che io sappia
Buongiorno, visto che l’App CieSign non funziona con la maggior parte degli Smartphone Android alla data odierna (rating 1,2 / 5 e consenso su tutte le recensioni), esiste una App alternativa sviluppata da un privato che permette di firmare elettronicamente i documenti.
Per fare ciò, chiede di inserite tutto il PIN e poi di far leggere la carta allo smartphone.
Domanda generale da ignorante (non solo per questa App): è sicuro fornire il proprio PIN all’App oppure il PIN va inserito solo su App certificate come CieSign o CieID?
Grazie!
L’unica alternativa via app è “Firmo con CIE” ma come CIEsign hai lo spettro della mancata accettazione da parte del ricevente.
Grazie mille per la risposta! Ma è sicuro fornire il proprio PIN ad un’App sviluppata da terzi?
Io avrei gradito di più che un’App come “Firmo con CIE” dialogasse con la CIE attraverso l’App CieID e non direttamente.