Sempre perché può capitare ad altri continuo con la mia storia.
Allora, in periodo di distanziamento sociale ho preferito prima contattare telefonicamente ogni possibile entità delle Poste Italiane ma via call center nessuno vedeva i due numeri telefonici, cosa che invece per i call center della Spid era possibile.
Mi reco allora all’ufficio posale di persona che vede solo un numero di telefono, a quel punto faccio il riconoscimento forte (mi pare si chiami così) con la carta d’identità e riescono ada andare più a fondo… ma ancora nulla, provano a cancellare il numero sbagliato ma non ci riescono perché se il cartaceo era eradicato in quell’ufficio postale, come parte virtuale sono ubicato in un altro ufficio (ora ditemi voi che combinano questi…) che avrebbe più poteri (più poteri di me oltretutto visto che questa operazioni SUI MIEI DATI E IL MIO CONTO CORRENTE io non la posso fare, ma siamo certi che sia un paese liberale questo?) e potrebbe forse risolvere la questione.
Morale: per ora due ore perse per nulla visto che il numero errato non è stato cancellato e, anzi, si è scoperto che ce ne è un terzo senza senso collegato a me e che non è mai esistito (e per fortuna non lo vedono nemmeno quelli della SPID). Devo andare ad un altro ufficio postale nella speranza che nel frattempo, siccome quello dove sono stato farà richiesta di eradicare anche la parte virtuale del mio cc, non sia passato all’ufficio postale dove sono già stato perché il rischio è che rifaccio la fila e due secondi prima che tocchi a me sia stato di nuovo spostato…
Come sia possibile combinare un tale casino e soprattutto come sia possibile che per risolverlo sia tutto così farraginoso lo sanno solo quelli di Poste Italiane
Ciao. Io ho riscontrato problema simile: ho cambiato numero di telefono. APRITI CIELO.
Possibile che per qualsiasi altra cosa (Telepass, SSN…) sia stato sufficiente mandare una mail mentre per una cosa inerente alle poste italiane ci sia un’odissea da compiere?
Ho mandato mail e mi hanno detto di telefonare, ho telefonato e mi hanno detto di recarmi in ufficio postale, mi sono recata in ufficio postale e mi hanno detto di telefonare. BENE
Quindi, ho capito giusto, che devo rifare veramente tutto da capo?
Assurdo… sapete dirmi che moduli vanno richiesti?
Posso far presente una cosa? Io ho avuto lo stesso problema di Angelo_Siricola, dunque allo sportello ATM nella sezione sicurezza puoi cambiare il numero di telefono su tutte le applicazioni legate appunto alle poste, Bancoposta, postapay, ma non su PosteID, io ho chiamato il numero verde e mi hanno consigliato di andare dentro la posta e così ho fatto, ma la cosa assurda è che quando si sono messi a controllare e hanno appurato che appunto dovevo cambiare questo benedetto numero di cellulare, l’operatrice ha provato più volte, ma non c’è stato nulla da fare non glielo accettava, così è arrivato anche il direttore e si è messo lui a combattere con questa assurda situazione, ebbene dopo più di un’ora, non c’è stato niente da fare, mi ha detto che è un problema del programma stesso, non accetta il cambio del numero, perciò è quasi un’anno che ho fatto l’ID con un’altra azienda e lì è andato tutto liscio come l’olio, ma quella fatta con Poste Italiane a sto punto è inutilizzabile, finchè non si decideranno a fare un’applicazione seria e funzionale! È assurdo che per entrare nell’applicazione mi devi inviare un codice OTP, ma che poi non lo posso ricevere perchè non mi fai cambiare il numero telefonico! Ha detto bene Angelo_Siricola, è come un cane che si morde la coda! Tra le tante applicazioni è la peggiore! Povero a chi gli capita!
Ciao A tutti! @Carla_Micheli, benvenuta!
Parto dalla fine del tuo post, io da cittadino, sono diversi anni che utilizzo solo ed unicamente SPID di PosteID, e si contano sulla punta delle dita le difficoltà che ho riscontrato ad accedere, se non altro in coincidenza di problematiche a livello nazionale di connettività dati scarsa, o problemi legati alla sicurezza di siti internet della Pubblica Amministrazione, o come purtroppo si sta verificando da un bel po di mesi a questa parte intasamenti durante la fase di transizione dall’accesso con SPID e non più con le credenziali personali a siti Istituzionali.
Di sicuro anche Poste Italiane, ha tanti problemi da risolvere, ma è pur vero che i problemi vanno comunque segnalati, infatti io consiglio sempre di mettere per iscritto le problematiche riscontrate, anche quelle riscontrate all’interno degli uffici postali, ma non tanto per penalizzare il singolo dipendente che non è riuscito a risolvere la problematica presentata, ma bensì per mettere in evidenza una poca formazione ed informazione al prodotto o servizio offerto, di modo che si faccia luce su difficoltà che si riscontrano sia da parte del cliente ma anche di chi lavora al servizio di Poste Italiane. Ad oggi i servizi digitali stentano ancora a decollare, ma possiamo dire che ognuno di noi c’è la messa veramente tutta per farli decollare?
Di sicuro a tutti piace sapere che dall’altra parte ci sia qualcuno pronto a collaborare, ma certe volte occorre fare il primo passo.