Ho deciso di integrare, in un mio software, un servizio gratuito di invio e ricezione delle fatture elettroniche tramite PEC ma non ho ben capito quali sono i passi da fare per la conservazione decennale di legge in questo caso. Qualcuno mi chiarisce la procedura? E’ l’sdi che conserva gli XML? L’utente può conservare autonomamente le fatture oppure ha bisogno per forza di un intermediario? Il commercialista deve ricevere una copia dell’XML oppure accede al cassetto fiscale dell’utente e se le guarda da lì? Ho letto in altri post che la conservazione da parte dell’agenzia delle entrate è fornita gratuitamente per 15 ma se si aderisce al servizio. Cosa deve fare l’utente per aderire al servizio?
La conservazione delle fatture da parte dell’Agenzia delle Entrate è gratuita: basta aderire, via web, al servizio. C’è un link, in “Fatture e corrispettivi”. Tutte le fatture, emesse e ricevute, che transitano dallo SdI, da quel momento in poi, verranno automaticamente conservate per 15 anni. Per quelle precedenti l’accordo, basta fare un upload manuale. Il commercialista, solitamente, ha la delega per accedere al cassetto fiscale del cliente.
se ne è già parlato in un altro thread
Ti ringrazio. E ho anche visto che pur utilizzando esclusivamente la PEC sdi conserva le fatture per conto dell’utente. Noi inviamo poche fatture l’anno, sull’ordine delle centinaia al massimo un migliaio e penso che il solo utilizzo della PEC possa bastare. Tu cosa ne pensi?
Io penso che basta la conservazione sostitutiva offerta “gratis” da AdE (purchè richiesta).
Se poi vuoi optare per la conservazione autonoma devi osservare le regole che compaiono in quella guida che ti ho indicato che prevede:
- firma digitale
- riferimento o marca temporale
- un indice o sistema che permetta la ricerca dei singoli documenti (in questo caso le fatture)
Grazie delle informazioni. Mi hai risolto i dubbi.
Articolo su come fare la conservazione sostitutiva passo passo: https://debitoor.it/dizionario/conservazione-sostitutiva