Salve a tutti, scrivo questo primo post per cercare di capire come si è mossa la gente per il discorso fattura elettronica.
Molte persone si sono affidate ad un gestionale di terze parti, io conoscendo abbastanza bene office ed avendo studiato le specifiche della fattura elettronica mi sono creato una pagina excel che compilando un classico layout in stile fattura cartacea vecchia maniera, mi va a generare in un secondo foglio tutto il codice xml necessario.
un semplice copa ed incolla su un file txt che vado a rinominare in .xml ed il gioco è fatto. Successivamente mi connetto al sito dell’agenzia delle entrate a cui faccio pescare l’xml per la spedizione. In questo modo ho tutta la continuità col passato e gestisco le vecchie anagrafiche sempre e solo in quel file.
Chiaramente la tipologia delle mie fatture è abbastanza standard e ripetitiva: 2-3 righe di prestazioni diverse, totale + rivalsa inps 4% + iva 22 e detrazione della ritenuta d’acconto 20%.
Come verifica preliminare ho dato in pasto il codice xml al convertitore pdf e non da errori.
Ho solo qualche dubbio che mi è rimasto in essere, provo a chiedere a voi:
1 in diversi tipi di esempi ho sempre visto intestazioni diverse, io ho battezzato questa che è quella che da fuori l’xml dell’agenzia delle entrate quando si emette fattura col loro portale.
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" standalone="yes"?>
<ns2:FatturaElettronica versione="FPR12" xmlns:ns2="http://ivaservizi.agenziaentrate.gov.it/docs/xsd/fatture/v1.2">
Può andare bene o va risistemata? Non ho trovato molta letteratura in merito…
2 l’”IdCodice” contenuto all’interno dell’”IdTrasmittente”, essendo la fattura generata da me e spedita tramite il sito dell’agenzia delle entrate deve contenere il mio codice fiscale o un qualche codice dell’agenzia delle entrate?
<IdTrasmittente>
<IdPaese>IT</IdPaese>
<IdCodice>MIOCODICEFISCALE</IdCodice>
</IdTrasmittente>
3 quando spedisco il codice xml da me generato attraverso il portale dell’agenzia delle entrate, quest’ultimo interviene sulle righe di codice personalizzandolo in qualche modo? Es mette la firma digitale in fondo o interventi simili…?
Vi ringrazio per le delucidazioni. Ci sono molti miei amici programmatori che, temendo il peggio, si sono associati a gestionali di terze parti per l’emissione fattura. Sono forse un pazzo a fare tutto in casa o ci sono altri che non si sono fatti intimorire dalla paura del nuovo e si sono arrangiati senza appoggiarsi a piattaforme esterne?