Fatture ricevute per clienti non censiti

Mi capita, di ricevere fatture destinate al mio codice destinatario per clienti, che non ho ancora censito. Tralasciando la causa che ben conosco e ahimè non posso farci nulla (i commerciali per accontentare le richieste pressanti dei clienti hanno dato il codice destinatario prima della stipula del contratto).
Ovviamente se ricevo una fattura, per cui non ho delega/contratto/etc, non posso accettarla, altrimenti risulterebbe ‘Consegnata’ e sarebbe mio onere contattare il destinatario e recapitare la fattura.
Visto che l’unico esito disponibile per il metodo che chiama lo sdi ‘RiceviFatture’ è di accettazione, ho scelto di sollevare volutamente eccezione in questi casi. Così facendo ho i tre tentativi (tutti error code 500), e la fattura va, giustamente a mio avviso, in mancata consegna.

Mi chiedevo se questo era l’approccio corretto…non vorrei che lo Sdi, mi identificasse come ‘pessimo’ destinatario visto che alcune sue chiamate falliscono. Anche se sul lungo periodo non dovrei più incappare in queste situazioni (a meno che qualcuno non indichi proprio un codice destinatario errato che per coincidenza è il mio).

Voi che politica avete seguito? strade alternative? o mi sfugge qualcosa sul l’esito che si può restituire allo Sdi (mi sembra strano che non sia previsto un ‘questo non è un mio cliente’).

per me è pessimo l’approccio di SDI tale per cui non puoi rifiutare la fattura, ne ho già parlato anche in relazione alla possibile vulnerabilità legata al fatto che così come ricevi per ignoti, puoi anche inviare per conto loro…

fai conto che moltissimi rivenditori pubblicano sul sito “indicate questo codice SDI e siete a posto” quindi figurati, i tuoi commerciali sono ancora bravi

forse la tua soluzione del 500 è ancora la più intelligente possibile

1 Mi Piace

attualmente rispondo con ER00 dato che l’sdi accetta o dovrebbe accettare solo (ER01)
dopodiché mi inoltro una mail che la fattura è stata rifiutata (così verifico)

in ogni caso, non ritorno il codice ER01 salvo che la partita iva o il codice fiscale non sia presente nella mia anagrafica.

questo non solo per non prendere in carico fatture che non devo gestire ma anche per evitare problematiche al fornitore che ha inoltrato la fattura su un codice destinatario errato

Su sdiftp la possibilità di rifiutare non esiste, comunque sia non mi preoccupo: legalmente non ho alcun obbligo con un cliente non contrattualizzato (fondamentalmente un “non cliente”) e comunque il destinatario se la ritrova comunque nel cassetto fiscale.

1 Mi Piace

non è questione di obblighi, se uno ha sbagliato non è certo un problema per chi riceve.
del resto è come mandare una fattura all’indirizzo mail errato.

ma dato che:

  • con la legge sulla privacy ed i casini ad essa collegati è preferibile non ricevere cose di altri
  • come cliente preferirei essere informato quando una fattura arriva. Se il fornitore invia la fattura ad un codice errato e questa viene accettata( stato consegnata), nessuno saprà che la fattura è stata consegnata male, il cliente si lamenterà con il proprio provider che non ha ricevuto la fattura, dovrà ricercare la fattura nel cassetto fiscale non essendo evidenziata o addirittura rischia di fare un autofattura per mancata ricezione, il fornitore potrebbe lamentarsi con il proprio provider perché gli è arrivata una notifica di consegna errata.

sono tutte possibilità che si potrebbero verificare e che se si verificano sono una rottura di scatole.

1 Mi Piace

Per evitare casini sulla privacy, visto che SDIFTP non mi da la possibilità di rifiutare nulla, ogni 3 mesi farò un cleanup delle fatture associate a clienti non censiti (per evitare di cancellare all’istante fatture di clienti in fase di censimento).
Sempre per ragioni di privacy ovviamente non posso informare un cliente che non ho censito andando a ricercare in giro l’email associata a un codice fiscale o ad una partita iva.
Un database delle email oltretutto esisterebbe, dato che in visura camerale (per i soggetti iscritti) la pec è riportata, ma molto spesso quella PEC è scaduta/inesistente ed inoltre le visure camerali costano sia tempo che denaro e non mi posso fare carico io di costi dovuti ad errori altrui.
Quindi dopo tre mesi se quel cliente ancora non esiste l’unica soluzione che ho trovato è un bel delete from fatture_ricevute…
Il possesso di dati di cui non ho titolarità è un elemento di rischio che ho messo bene in evidenza nella DPIA del trattamento, evidenziando anche che non è un rischio totalmente sotto il mio controllo e indicando nelle misure di mitigazione del rischio quanto riportato sopra.

Che sulla privacy il sistema messo in piedi da SDI sia carente è un dato noto su cui nessuno di noi può intervenire.

1 Mi Piace

Se sei a conoscenza del cf puoi risalire alla pec da qui senza visura
https://www.inipec.gov.it/cerca-pec/-/pecs/companies

1 Mi Piace

non in tutte le fatture elettroniche è riportato il codice fiscale del committente anzi nella stragrande maggioranza proprio non c’è, riportando solo la partita iva (grande c…a che il CF non sia obbligatorio dato che il cf lo abbiamo tutti) e comunque anche il sistema di INIPEC ti restituisce la PEC della camera di commercio che nel 20% dei casi non esiste…

1 Mi Piace

Faccio presente che il GDPR non si applica ai dati delle aziende, ma solo ai dati delle persone fisiche.

1 Mi Piace

D’accordo ma dato che non so se la fattura che ricevo sia si una persona o di un azienda, ed inoltre dato che nel caso di ditte individuali il limite è estremamente sottile, quello che non devo detenere non lo voglio tenere…
Nel caso di una ditta individuale (quindi di una persona fisica) una notula carburanti ti può dare informazioni di localizzazione temporalmente definite invece una fattura di un ristorante dove siano dettagliati i cibi forniti può anche darti informazioni di carattere sanitario quali ad esempio eventuali allergie o intolleranze alimentari.
Come la mettiamo a quel punto con il GDPR ?

Non sto dicendo che non sia possibile ricevere fatture dirette a persone fisiche o ditte individuali, solo che se si ricevono fatture indirizzate ad aziende, non è necessario farsi scrupoli a contattarle per avvisarle. Sempre che uno abbia voglia di farlo.

1 Mi Piace

Non leggere il body della fattura :grimacing:

1 Mi Piace