Gestionale Open Source per PMI

Ciao a tutti,
ho letto tutta la conversazione e la trovo molto interessante. Mi sento di sposare pienamente la risposta di @marcofromsicily : non esiste La Soluzione e il mondo Open Source va considerato per quello che è, ovvero un modello alternativo che può offrire tantissimi benefici ma che deve comunque essere valutato rispetto alle altre alternative disponibili (principio del TCO). Diciamo che a parità di valutazione tecnico/economica l’Open Source aggiunge un aspetto non trascurabile, almeno per me, legato a numerosi principi di libertà.

Proverò a darvi il mio punto di vista sul mondo Odoo premettendo che in azienda lo usiamo da circa 8 anni (OpenERP 5.0) e ne abbiamo seguito tutta l’evoluzione sia tecnica che funzionale.

In primo luogo penso sia giusto intendere la piattaforma Odoo sia come ERP sia come framework.

Come valutazione qualitativa personale (si accettano discussioni!) reputo Odoo un buon ERP in termini di funzionalità pronte all’uso (CRM, Approvvigionamenti, Project, Sales) ma soprattutto un framework di altissimo livello tecnologico.

Per quanto riguarda il modello di business devo dire che Odoo allo stato attuale è un vero open source (non lo definirei semi) nel quale è attiva una Community organizzata che pur rimanendo sempre allineata al progetto Enterprise mantiene la sua indipendenza (https://odoo-community.org/). Il fatto che nelle ultime versioni, compresa la 11 appena uscita, ci siano alcune funzionalità avanzate dedicate alla versione Enterprise o SaaS può far storcere il naso ma alla fine non va a ridimensionare quello che resta un software open source di altissimo livello (per fugare ogni dubbio…la mia azienda non è partner Odoo, la valutazione è legata ad aspetti tecnici e all’esperienza in tanti progetti).

Per quanto riguarda la compatibilità a livello normativo italiano è chiaro che bisogna delimitare il confine. Se stiamo parlando degli aspetti di contabilità fiscale posso dirvi che la Community si struttura anche a livello nazionale e segue la localizzazione dei moduli che si occupano di questi aspetti. Odoo con la sua intrinseca modularità permette di attivare singolarmente i vari moduli e tra questi è presente quello di localizzazione italiana. Considerate che non ho particolare esperienza di contabilità (mi occupo maggiormente di gestione dei processi) quindi rimando a voi una valutazione sulla qualità di questa localizzazione. Questa è la directory con i moduli di localizzazione italiana (come vedete è decisamente presidiata): https://github.com/OCA/l10n-italy/tree/10.0

Esistono ovviamente tanti altri ambiti di normativa. Ad esempio noi di Flosslab, insieme anche ad altre aziende (Innoviù e Agile Business Group) , stiamo portando avanti un progetto Open Source compatibile con la normativa italiana sulla gestione documentale.

Il progetto si chiama Seedoo e, senza entrare eccessivamente nel dettaglio, include allo stato attuale moduli per la gestione del Protocollo Informatico, di gestione documentale, integrazione PEC, e a breve inseriremo moduli di Firma Digitale (https://github.com/seedoo/firmadigitale-client) e Gestione Procedimenti. Ciascuna di queste componenti è costituita da moduli Odoo sviluppati ad hoc e che possono essere ulteriormente estesi nel funzionamento o integrati con i processi già presenti su Odoo stesso.

Spero di avervi dato alcune informazioni utili e nel caso ci fosse interesse per questi argomenti possiamo pensare di aprire anche degli appositi topic specializzati.

Daniele

5 Mi Piace