Google Italia PS (Public Sector) dice che entro fine anno ci sarà GSuite nel marketplace SAAS.
Hanno completato le pratiche e ora manca solo l’ok di Agid.
Penso sia una buona notizia per tutti coloro che utilizzano GSuite.
Andrea
Google Italia PS (Public Sector) dice che entro fine anno ci sarà GSuite nel marketplace SAAS.
Hanno completato le pratiche e ora manca solo l’ok di Agid.
Penso sia una buona notizia per tutti coloro che utilizzano GSuite.
Andrea
Ottima notizia, grazie Andrea!
Scusa Andrea mi spieghi meglio ?
Google già vende un servizio di georeferenze dove puoi ritrovare le coordinate di una via e n. civico (carissimo…) . Cosa significa che sarà disponibile in GSuite ?
Grazie
GSuite è la suite di collaboration (per paragonare: office, word, presentazioni, excel, per ridurre molto ai minimi termini) di Google.
Andrea
Grazie Andrea avevo frainteso io il significato del post, scusa
Succede L’importante è chiede e capire
In concreto come si usa GSuite in un’organizzazione? Es.: come si integra nelle procedure? Si abbina a un servizio di storage in cloud?
Inoltre, è prevista una contrattualizzazione con Google?
Sarà da vedere il tutto sul marketplace quando arriva GSuite.
Extramarketplace si usa come collaboration, chat, posta, condivisione files (storage in cloud) e altro.
E’ prevista una sottoscrizione con Google.
è già nel marketplace SAAS… data 27/11/2019
https://cloud.italia.it/marketplace/supplier/market/output_saas_11726.html
Ottimo
sarà dopo il 27.11.2019, avranno retrodatato in base alla data di richiesta di google
comunque ottimo
si infatti, spesso compaiono righe retrodatate
@perrcla veramente?
Chissà, forse pubblicano in base alla data di richiesta… strano comunque
Penso il tema importante sia che GSuite c’è, poi che sia entrato ieri o l’altro ieri è meno rilevante
ANdrea
Aggiorno l’URL:
https://cloud.italia.it/marketplace/service/690
Ad AGID una domanda che vale in generale sulla gran parte dei siti nazionali (vedi mef.gov.it e altre decine):
Com’è possibile che a ogni cambio non solo di piattaforma ma anche solo di interfaccia nella stessa piattaforma, degli URL Rewrite ve ne “ disinteressiate ” altamente? (ho trovato nel tempo diversi link in siti aziendali che non funzionano più perchè non li re-indirizzate correttamente).
Forse non c’è la piena consapevolezza che per 1 di queste azioni non gestita correttamente lato IT , ce ne sono 1*n (migliaia) che devono fare gli altri?
Pare che tutto il MarketPlace sia down: non e’ possibile piu’ verificare se le software house siano o meno qualificate per vendere servizi alla PA.
Attenzione: il marketplace qualifica il singolo software erogato in SaaS (cioe’ come accesso auna installazione unica che serve piu’ amministrazioni), non la software house.
Quello che mi manca e non riesco a trovare è una comparazione dei costi tra le due situazioni, cloud e ced in house, non solo per gsuite ma anche per tanti altri applicativi.
Riuscite ad indirizzarmi a qualche risorsa online?
Ad esempio una casella gmail ha un canone mensile nemmeno tanto basso 5-10€ mese per utente; un hosting qualsiasi con dominio, email, spazio disco lo pago 200€ annui con minimo 100 caselle, backup e dr. Perchè dovrebbe convenirmi google?
Capisco che gsuite comprende applicativi office tranne un client email e quindi risparmio di licenze ms.
Considerando 150€ per ms office, 100 utenti,lo uso un 5 anni, sono 3000 euro l’anno + 200 di hosting email.
Gsuite per 100 utenti sono 6000-12000 annui
il marketplace non è il posto giusto dove fare valutazioni economiche.
Quelle devi farle tu nel tuo Ente, con le procedure di sempre previste dal codice appalti, dopo aver capito bene cosa ti serve.
E’ ovvio che se ti serve solo una sistema di posta con pochi gb a disposizione, senza soluzioni collaborative (drive, onedrive, documenti condivisi, strumenti di videoconferenza, MDM e via dicendo) soluzioni come gsuite o office365 non fanno per te.
Il marketplace esprime solo quei servizi che hanno ottenuto la qualificazione Agid, senza entrare nel merito dell’aspetto economico.