Ho fatto un cambio di residenza da un comune ad un altro, quest’ultimo comune quando mi ha registrata in ANPR non trovando tra gli stati URSS ha digitato FEDERAZIONE RUSSA generando un nuovo codice fiscale. Non riesco ovviamente ad entrate in ANPR perché lo SPID è associato al mio VERO codice fiscale. Cosa posso fare? Il comune mi dice che devo cambiare CF in agenzia delle entrate perché URSS non esiste più
Il comune non può in ogni caso decidere il suo codice fiscale. Anche fosse errato, sarebbe cmq valido fino a quando non venga cambiato dall’Agenzia delle Entrate. Purtroppo però solo il suo comune può risolvere il problema.
Il Comune sta dicendo una sciocchezza, quando lei è nata l’URSS esisteva eccome!
Il suo codice fiscale corretto avrà, al dodicesimo carattere, la stringa Z135.
Il problema deriva dalla mancanza dei dati storici nella Tabella 02 - Stati esteri (Tabelle di decodifica – ANAGRAFE NAZIONALE)
Mi chiedo cosa faccia il suo comune con gli italiani nati prima del 1947 a Fiume (D620) spero non li faccia nascere in Croazia!
Interessante che la tabella riporta le colonne di inizio e fine validità che dovrebbero servire proprio per collocare temporalmente la validità e il corretto utilizzo di ogni sigla. Per i comuni italiani sembra ci sia una tabella più completa: Archivio storico dei comuni – ANAGRAFE NAZIONALE
Quello che rammarica è che gli addetti del comune, invece di segnalare il problema tramite i loro canali a ANPR, storpiano i dati e danno false/errate indicazioni ai cittadini/utenti.
Il problema è che su ANPR non c’è nessun contatto da poter segnalare l’anomalia. Forse bisogna scrivere direttamente al ministero dell’interno o relativi uffici (https://dait.interno.gov.it/dait/direzione-centrale-per-i-servizi-demografici oppure https://dait.interno.gov.it/dait/direzione-centrale-per-i-servizi-demografici/ufficio-ii oppure https://dait.interno.gov.it/dait/direzione-centrale-per-i-servizi-demografici/ufficio-iv)
Suggerisco di rivolgersi all’ufficio competente dell’Agenzia delle Entrate, segnalando il problema corredandolo con l’atto di nascita, essendo questo Ente l’unico depositario ed erogatore per finalità istituzionale dei codici fiscali in Italia.
il nuovo comune deve registrare il CF assegnatole dall’agenzia delle entrate ed evitare di ricalcolarlo. Del resto lei è nata in uno stato che si chiamava URSS che comprendeva anche altri stati oltre alla Federazione Russa. Il fatto che non esista più è del tutto irrilevante. Il nostro ordinamento si regola proprio in questo modo. La risposta che le hanno data è dovuta non solo all’ignoranza della storia recente ma anche all’ignoranza delle norme. Anche il comune di Nettunia (Anzio e Nettuno unificati per pochi anni) non esiste più ma i cittadini che sono nati in quel comune nei pochi anni della sua esistenza continuano a risultare nati in quel comune che ha tutt’ora un codice ISTAT e un codice “belfiore”.