Il portafoglio è vuoto 🤪

Salve, carte registrate regolarmente, una di credito e l’altra di debito, ma nessun pagamento di quelli effettuati risulta nel portafoglio. Come mai?
Daniele

Ci vogliono da 72 a 96 ore per ricevere.
La registrazione della carta deve essere di almeno 1 giorno prima dei pagamenti.

Primo: Questo paese si contraddistingue nell’uso ridicolo della tecnologia.
In Italia c’è sempre qualcosa che non funziona come dovrebbe e si pensa sia normale, purtroppo chi ha vissuto all’estero sa che non lo è affatto. A quando i bonifici in tempo reale a costo zero? Le carte di credito con le spese di tenuta conto gratuiti?

Secondo: ho fatto una spesa il 9 più altre spese nei giorni seguenti, per i quali le 72 o le 96 ore (ma perché non fare direttamente 240?) sono scadute, eppure non risultano.

Terzo: Se io registro una carta con l’applicazione l’accredito dovrebbe essere immediato, perché così funziona la tecnologia. Perciò il “ci vogliono” non ha alcun senso. L’elenco delle cose per cui “ci vogliono” da a… a… in questo paese è infinito. Se le cose non funzionano a dovere è perché si è scelto di non farle funzionare. Troppo facile dire che il sistema è bloccato o ci sono tempi tecnici: ma quando mai???

Quarto: Se ci sono dei tempi tecnici così lunghi (ingiustificati) andrebbero esplicitati chiaramente al momento della registrazione, appena sotto il simbolino con la stella nella ruota dentata. D’altra parte siamo in un paese dove se si ferma un treno o la metro il conducente non ci pensa proprio a comunicarne il motivo.

Quinto: in questo paese qualcuno dovrebbe chiedere scusa per come le cose vengono fatte funzionare, anziché accampare scuse puerili.

Sono i circuiti bancari che funzionano così, mica lo Stato o l’italia.
Se non lo sai meglio documentarsi prima di di dire cose inesatte.

Capisco il tuo fastidio e frustrazione, ma da qui a dare “colpe” a sistemi che funzionano cosi da anni, ce ne passa di acqua.

Al resto non rispondo, capisco sia uno sfogo ma senza basi effettive per ora perchè mi sembra di capire che non hai approfondito l’argomento prima di fare obiezioni.

1 Mi Piace

Capisco che non sei mai uscito dai cari rassicuranti confini dell’Italietta, dove i circuiti di cui parli sono quelli cerebrali di qualcuno.

Ho vissuto sette anni in UK e due in Nuova Zelanda e devo proprio dire che sei uno che si gode la vita!

Un bonifico in UK nel 2005 ci metteva MEZZ’ORA a Londra, qui ci volevano dei giorni “lavorativi”. :joy: Anche quelli erano tempi tecnici.

Nel 2002 ad Auckland (nel 2005 a Londra) quando si restituiva un articolo in negozio veniva accreditato l’importo direttamente nel conto tramite la stessa carta, come fa oggi Amazon. In Italia ti fanno il buono per motivi… tecnici…

Comunque complimenti: sei il cittadino modello di un paese in continuo ritardo.

Basta aspettare e saremo come erano gli altri…anni fa…
D’altra parte, che fretta c’è?..

Rispondo puntualmente:

  1. Un bonifico gira nel sistema bancario, IO è interoperabilità fuori dal circuito bancario. Anche oggi in Italia un bonifico è realtime se vuoi e la tua banca lo permette.
  2. Su come i negozianti restituiscono gli articoli, non penso centri IO, lo Stato o Andrea, è una scelta loro di astuzia e furbizia.

“cari rassicuranti confini dell’Italietta”
Considerazione completamente errata.

“sei il cittadino modello di un paese in continuo ritardo”
Se si stava meglio in UK o Australia, è chiara la soluzione no?

Questa è l’ultima risposta che ti dò, spero riuscirai a capire che che scaricare la propria frustrazione e dispiacere ci sta, ma poi bisogna fare anche qualcosa per cambiare le cose. Molti in questo forum hanno presentato la loro frustrazione, e poi si sono ricreduti. Ci sta. Sei l’unico però che è arrivato alle considerazioni personali. Agli insulti personali non rispondo, non ho tempo da perdere con chi arriva a questo livello.

Andrea

Ciao @alfredo1 continuo a risponderti perché evidentemente le varie risposte che ti ho dato non ti sono bastate, non è la prima volta che fai commenti inopportuni e continui con questo atteggiamento che non porta benefici a nessuno. Ti pregherei di non riempire il forum con commenti inutili.

Ciao @danieledbd, ti assicuro che su tutti i messaggi che sono arrivati di recente su questo forum il tuo è il più divertente, apri la discussione per segnalare un problema, qualcuno cerca di risponderti con gentilezza, e tu parti con commenti completamente fuori contesto.

Me ne concederai una pero, sono molto contento ti sia trovato bene fuori dall’Italia, nessuno ti vieta di tornarci :wink:

1 Mi Piace

Giusto per dare un contributo di qualche utilitĂ  alla community, aggiungo che nelle indicazioni fornite ai fini del cashback, il pagamento deve risultare contabilizzato. I tempi di gestione lato pagoPA/IO (3gg lavorativi) decorrono da quel momento.

veramente ho risposto ad Andrea_Tironi1, caso mai dovrebbe essere lui a dirmi se la mia risposta ai suoi post è inopportuna o meno!!!
E visto che sei ritornato, sono 4 giorni che aspetto una TUA risposta ad una domanda che ti ho fatto e che evidentemente non ricordi:
mzzntnAntonio

4g

Ciao @alfredo1 basterebbe scrivere tutti nello stesso thread invece di aprirne n tutti uguali, nessuno ha detto di non lamentarsi quando le cose non funzionano, ma farlo in modo strutturato aiuta tutti soprattutto chi i problemi cerca poi di risolverli

alfredo1alfredo maffei

4g

ok, per cortesia indicami il thread corretto
Grazie

Ti spiace dirmi dove postare ?

GRAZIE INFINITE PER LA TUA CORTESIA E PAZIENZA !

ecco la classica risposta … ma ti sei mai chiesto perchè tanti giovani, tanti laureati se ne vanno all’estero ?

Pensaci… pensaci…

Anche per me, stessa situazione di Daniele.
Nessuna transazione. Oggi è il 17 dicembre, dopo un primo blocco intorno all’8/12, la mia registrazione risulta regolare, è effettuato diverse transazione quasi tutti i giorni ma niente. Qualcuno sostiene che con il contactless non funziona, mi sapete dire qualcosa?

ahh…vedo che qualcunio ha continuato a rispondere… :laughing:
Bene…
" ma poi bisogna fare anche qualcosa per cambiare le cose"
infatti è quello che faccio: se la mia banca non fornisce servizi adeguati, prima mi lamento e poi cambio banca, ma se si tratta dell’app dei servizi pubblici, non c’è altro da fare che lamentarsi.
In un paese serio (e io parlo per averci vissuto, non perchè conto balle) si tengono conto delle critiche e poi SI AGISCE.
Chiaro no?
Non si accampano scuse dando la colpa al sistema, quando il sistema lo creiamo noi.
Ma si sa: chi crtica rompe le bale. Chi polemizza è un seccatore.
In un sistema di qualità le lamentele sono preziose perchè permettono di implementare il sistema.
In un sistema inefficiente chi critica è appunto un seccatore.
“Se si stava meglio in UK o Australia, è chiara la soluzione no?”
Questa è davvero grave: anzichè imparare dagli altri si preferisce rimanere nella propria inefficienza.
Complimenti.
E si badi bene: non c’è nulla di personale, io mi riferisco alla funzione.
Anch’io ho operato in ambito pubblico e ho cercato di migliorare le cose, per cui so bene quanto possa essere difficile, ma non mi sono sognato mai di dire che “il sistema funziona così” e non ho mai consigliato a nessuno di andarsene, pensando di risolvere i problemi staccando la spia luminosa.
Intanto sono sicuro che nel frattempo le cose sono migliorate, avvicinandosi agli standard europei.
Con buona pace di tutti… slight_smile:

Caro Antonio, non mi sorprende che tu ci stia così tanto bene in un certo tipo di Italia, che è agli ultimi posti in tutte le classifiche relative all’efficienza dei servizi pubblici e ai primi come corruzione.
Ridi ridi, che la mamma ha fatto gli gnocchi…

Alfredo1: le cose stanno esattamente così: mi chiedo quanti di questi chiacchieroni siano mai usciti da questo paese. Te lo dico io: nessuno.
E anzichè parlare dovbrebbero imparare dagli altri.
Chi in qualche modo rappresenta la pubblica amministrazione dovrebbe avere l’umiltà di ascoltare anzichè pontificare. E poi magari bannare.
Ti assicuro che altrove c’è la buona abitudine di chiedere scusa innanzitutto, ma qui c’è qualcunmo che addirittura si offende perchè gli facciamo notare la sua inefficienza e ignoranza.
ma io non mollo…
Grazie