Impossibile prenotare a Roma

Buonanotte, Anche io sono uno dei fortunati che da mesi cerca di prenotare l’appuntamento senza successo. L’ulteriore beffa che in 3 casi sono riuscito a trovare disponibilità e ogni volta quando tento di confermare l’appuntamento tramite accesso SPID il sistema mi da errore.


Ho provato a creare l’utente con il codice fiscale e il sistema mi dice che esiste già e di aprire un ticket.
Ho aperto 3 ticket e nonostante alcune persone della società che gestisce il software (@itscoop.it leggano il mio ticket, nessuna azione.
Ho provato a raccontare la mia esperienza all’URP del mio Municipio IX ma anche in questo caso mi è stato detto di attendere le prossime elezioni o un futuro viaggio per la procedura d’urgenza o di fare il passaporto.
Invidio l’abilità di altri che non hanno avuto problemi.

Cambi PC o Browser. O chieda a qualcuno più esperto di prenotarla.
(venti caratteri)

Posso essere ed’accordo con numerose reazioni precedenti a cittadini che non riuscivano a prenotare, ma decisamente non a questa. Soluzioni pensate per un largo pubblico devono essere il piu’ semplici, flessibili e compatibili possibili. Oppure arrivera’ il giorno in cui le app pubbliche gireranno solo su Apple o una versione di Android funzionante solo su hardware nuovissimo? Deve essere lo Stato italiano (o il Comune di Roma) a obbligarci a usare particolari dispositivi e programmi?
Una soluzione che in sostanza deve solo mostrare un calendario e slot liberi potrebbe essere facilmente realizzata in solo ASCII e in forma di dialogo con semplici domande e risposte. In questo modo tutti i dispositivi sarebbero compatibili, comprese le vecchie teletype con stampante su carta. Ma temo che i responsabili business development delle grandi aziende informatiche, in particolare quelle USA, non condividano questa mia osservazione :wink:

Ma non c’entra nulla, questo e’ un caso diverso, mica sto dicendo che e’ colpa sua, stavo solo proponendo una soluzione.
Un PC e’ un mondo dove non e’ possibile garantire la compatibilita’ con tutte le applicazioni installate senza sapere quali siano. Neanche sul PC aziendale che ha un sacco di controlli e limitazioni funzionano sempre tutte le applicazioni aziendali, ci puo’ sempre essere un problema di compatibilita’ che non e’ venuto fuori prima, magari introdotto da un aggiornamento recente, figuriamoci con un PC privato. Ma sai quante estensioni di Chrome esistono che possono interferire con il funzionamento di un sito, e quanti antivirus esistono che possono bloccare un javascript ?
Messo che l’accesso con SPID sul sito agendaCIE funziona, il problema e’, evidentemente della sua configurazione, o del suo provider SPID, o una combinazione di entrambi. Se uno e’ in grado di capire dove sta il problema fa delle prove ed il problema lo risolve, altrimenti si adottano suggerimenti piu’ facili tipo cambiare PC o SPID o entrambi o chiedere aiuto.
Infine, soluzioni pensate per un largo pubblico devono essere accessibili con gli strumenti in possesso di quel largo pubblico: Android, IOS, Windows, MAC e che quel largo pubblico sa usare.

Infatti proprio per questo ogni applicazione, non importa su quale hardware e in quale contesto deve essere il meno invasiva possible. Alcuni anni fa in un importante paese europeo dove abitavo l’identita’ digitale funzionava con una versione Java e l’accesso alla dichiarazione fiscale con una versione differente, incompatibile con la prima. Non ricordo i dettagli esatti, ma facendo una reinstallazione/ update dopo il login e prima di accedere al loro tax office riuscivo a fare la dichiarazione online. Non proprio user-friendly per un largo pubblico…
Comunque simplicity-by-design e’ andata a farsi benedire da un pezzo.

Sara’ perche’ uso Linux e sto molto attento a quello che gira sul mio PC ma ho avuto pochissimi problemi di questo tipo.

Gentile Dott. Mazza,
Mi dispiace notare che non abbia colto i punti fondamentali della mia segnalazione:

  1. Il sistema di prenotazione: non è possibile che un cittadino debba utilizzare diversi browser, PC, iPad, telefono cellulare e sperare che qualcuno sia compatibile.
    Nel mio caso ho utilizzato nell’ordine IE e Google e non ha funzionato su PC aziendale, PC privato, safari su iPad privato.
    Ieri notte finalmente il miracolo che il sistema di prenotazione ha funzionato su Safari su iPhone 11.
  2. Gestione delle segnalazioni/ticket: Se si aprono diverse segnalazioni di malfunzionamenti del sistema e si scrive all’indirizzo segnalato, non è corretto che i messaggi vengano letti da addetti del sistema (ho la ricevuta di lettura impostata in outlook), che 3 ticket vengano aperti ma nessuno se ne faccia carico da mesi.
  3. Solo andando in un’agenzia di servizi che si propone per 10-15€ di fare la prenotazione al posto del cittadino si scopre che il sistema viene aggiornato alle 12.00 alle 24.00 tutti i giorni e il Venerdi anche alle 9.00 per gli OpenDay e quindi l’addetto dell’agenzia garantisce che lui i posti li trova facilmente sapendo questo trucchetto.
    Ovviamente non so se è vero ma stranamente ieri sera alle 00.22 c’erano 3 posti disponibili in 3 Municipi. Mi chiedo quanti soldi hanno guadagnato le Agenzie grazie a questo sistema…
  4. Produttività dei Municipi nei servizi anagrafici: In altri comuni (mio padre è originario dell’Abruzzo) la carta d’identità si fa in 3 giorni e io avendo la carta d’identità in scadenza a Maggio, ho fatto in 7 gg il passaporto in un commissariato di Roma. Cosa sta facendo il comune di Roma per aumentare la produttività? il punto è il sistema ma soprattutto che non è possibile che con tutti i municipi di Roma il cittadino debba fare km, attendere mesi (il mio appuntamento di ieri notte è per il 12 Giugno) per un documento di riconoscimento.
    Chiudo con una cosa divertente: la mia Banca in mancanza di carta d’identità valida mi sta minacciando il blocco dell’operatività perchè il passaporto o la patente non hanno indicazione della residenza e quindi mi hanno chiesto un certificato di residenza.
    Come vede non si tratta di un problema puramente informatico ma di malfunzionamento di tutta la macchina amministrativa.
    Ovviamente non voglio cadere nel tranello che i dipendenti comunali sono pochi, con pochi mezzi informatici a disposizione, mal trainizzati, etc. e quindi questo è quanto di meglio possono fare stando tutti i giorni in trincea con i cittadini

Ho letto con interesse tutto quanto presentato, e sono ovviamente d’accordo che non debba essere cosi’, ma non capisco la questione della banca. Se uno usa gia’ il conto e non commette reati, che importanza ha dove sia residente? Al massimo la banca avra’ bisogno di un indirizzo valido. In mancanza di carta d’identita’ dovrebbe essere possibile ottenere dal Comune, identificandosi col passporto, un certificato di residenza, giusto per fare felice la banca. Ma mi sembra lo stesso una richiesta del cavolo. Secondo questo principio solo persone virtuali potrebbero aprire un conto online.

Con SPID o la Tessera Sanitaria con funzione NFC puo’ accedere all’Anagrafe Nazionale e scaricare da li’ un certificato di residenza. In mancanza di questi, se e’ membro di una famiglia convivente allo stesso indirizzo e qualcun altro dei conviventi ha la CIE o SPID o la TS questo puo’ fare il login e scaricare un certificato per i diversi componenti della famiglia. Ma non mi stupirei se poi la banca chiedesse il numero di targa dell’auto sulla quale ha fatto esercizi alla scuola guida o la media della pagella della seconda elementare. Agli abusi burocratici non c’e’ mai limite.

Informi la sua banca che l’indirizzo presente sulla carta di identita’ e’ solo quello di residenza al momento del rilascio, la CIE dura dieci anni e non c’e’ nessun obbligo di aggiornare la residenza sulla carta nel caso venga modificata.
Il certificato di residenza si ottiene, gratis, online, in 5 minuti, dal sito di ANPR o di qualunque comune che fornisca il servizio.

Il sistema di prenotazione appuntamenti per Roma è indifendibile. Io sono settimane che ci provo senza riuscirci. Ci provo quando posso (almeno una paio di volte al giorno) e fino a questo momento non non ho trovato disponibilità. So che con una denuncia di furto /smarrimento non è necessaria la prenotazione.

Perdonate la domanda ingenua. Ma avete provato ad andare di persona in circoscrizione?

Sono residente all’estero e da un po’ non vedo esattamente come funzionano le cose in Itallia, ma l’ultima volta che sono venuto lì per affrontare problemi burocratici non risolvibili da remoto sono andato in circoscrizione senza appuntamento e sono comunque riuscito a fare il certificato che mi serviva.

Mentre stavo lí ho visto tre sportelli dedicati alla CIE (con cartelli ben visibili) e solo uno era occupato.

Bisogna prenotare online, ci si riesce in una giornata e l’appuntamento e’ in genere ad una decina di giorni, spesso prima.
Non stia a sentire quelli che si lamentano qui.

Bhe dipende quale circoscrizione, in linea generale non ti accettano senza appuntamento, perché dall’appuntamento loro prendono i dati della persona. In ogni caso si spera in un miglioramento perché in questo modo purtroppo sono solo dolori qui a Roma visto che non ci si riesce a prenotare mai praticamente.

Nella mia esperienza il funzionamento dei sistemi informatici Italiani è assolutamente incoerente. Quindi se sento che un sistema un giorno funziona e uno no oppure se sento che con un determinato dispositivo funziona tutto e con un altro ci sono problemi misteriosi non scarto la cosa a priori.

Battute sul programmatore che dice “sulla mia macchina funziona tutto perfettamente” le sento da decenni.

Non perdete tempo a rispondere a Ettore mazza, piuttosto cercate sul web chi ( o cosa!) é Ettore mazza.
P. S. ettoremazza.com

1 Mi Piace

Idem anch’io l’anno scorso ho prenotato senza problemi, quest’anno un casino, c’è un numero da contattare per segnalare questi inconvenienti tecnici? Grazie

no, ti consiglio di riprovare, le disponibilita’ vengono aggiunte 3 volte al giorno. Si prenota abbastanza in fretta.

Fino all’anno scorso infatti non avevo problemi, l’impressione è che il sito si aggiorna in ritardo e quindi l’appuntamento che prima risultava libero invece è già preso. Ho provato anche in altri municipi in alcuni non ci sono problemi (ma stanno molto lontano) mentre in altri il problema si ripresenta. Si cmq è ovvio che ci riprovo stò attaccato al pc dalla mattina alla sera !!