170 e 781.
Sono i numeri delle linee autobus che portano dai dintorni di Via Cardano a via Petroselli, in 20-25 minuti. Probabilmente a cercare parcheggio perde più tempo.
Buonanotte, Anche io sono uno dei fortunati che da mesi cerca di prenotare l’appuntamento senza successo. L’ulteriore beffa che in 3 casi sono riuscito a trovare disponibilità e ogni volta quando tento di confermare l’appuntamento tramite accesso SPID il sistema mi da errore.
Ho provato a creare l’utente con il codice fiscale e il sistema mi dice che esiste già e di aprire un ticket.
Ho aperto 3 ticket e nonostante alcune persone della società che gestisce il software (@itscoop.it leggano il mio ticket, nessuna azione.
Ho provato a raccontare la mia esperienza all’URP del mio Municipio IX ma anche in questo caso mi è stato detto di attendere le prossime elezioni o un futuro viaggio per la procedura d’urgenza o di fare il passaporto.
Invidio l’abilità di altri che non hanno avuto problemi.
Cambi PC o Browser. O chieda a qualcuno più esperto di prenotarla.
(venti caratteri)
Posso essere ed’accordo con numerose reazioni precedenti a cittadini che non riuscivano a prenotare, ma decisamente non a questa. Soluzioni pensate per un largo pubblico devono essere il piu’ semplici, flessibili e compatibili possibili. Oppure arrivera’ il giorno in cui le app pubbliche gireranno solo su Apple o una versione di Android funzionante solo su hardware nuovissimo? Deve essere lo Stato italiano (o il Comune di Roma) a obbligarci a usare particolari dispositivi e programmi?
Una soluzione che in sostanza deve solo mostrare un calendario e slot liberi potrebbe essere facilmente realizzata in solo ASCII e in forma di dialogo con semplici domande e risposte. In questo modo tutti i dispositivi sarebbero compatibili, comprese le vecchie teletype con stampante su carta. Ma temo che i responsabili business development delle grandi aziende informatiche, in particolare quelle USA, non condividano questa mia osservazione
Ma non c’entra nulla, questo e’ un caso diverso, mica sto dicendo che e’ colpa sua, stavo solo proponendo una soluzione.
Un PC e’ un mondo dove non e’ possibile garantire la compatibilita’ con tutte le applicazioni installate senza sapere quali siano. Neanche sul PC aziendale che ha un sacco di controlli e limitazioni funzionano sempre tutte le applicazioni aziendali, ci puo’ sempre essere un problema di compatibilita’ che non e’ venuto fuori prima, magari introdotto da un aggiornamento recente, figuriamoci con un PC privato. Ma sai quante estensioni di Chrome esistono che possono interferire con il funzionamento di un sito, e quanti antivirus esistono che possono bloccare un javascript ?
Messo che l’accesso con SPID sul sito agendaCIE funziona, il problema e’, evidentemente della sua configurazione, o del suo provider SPID, o una combinazione di entrambi. Se uno e’ in grado di capire dove sta il problema fa delle prove ed il problema lo risolve, altrimenti si adottano suggerimenti piu’ facili tipo cambiare PC o SPID o entrambi o chiedere aiuto.
Infine, soluzioni pensate per un largo pubblico devono essere accessibili con gli strumenti in possesso di quel largo pubblico: Android, IOS, Windows, MAC e che quel largo pubblico sa usare.
Infatti proprio per questo ogni applicazione, non importa su quale hardware e in quale contesto deve essere il meno invasiva possible. Alcuni anni fa in un importante paese europeo dove abitavo l’identita’ digitale funzionava con una versione Java e l’accesso alla dichiarazione fiscale con una versione differente, incompatibile con la prima. Non ricordo i dettagli esatti, ma facendo una reinstallazione/ update dopo il login e prima di accedere al loro tax office riuscivo a fare la dichiarazione online. Non proprio user-friendly per un largo pubblico…
Comunque simplicity-by-design e’ andata a farsi benedire da un pezzo.
Sara’ perche’ uso Linux e sto molto attento a quello che gira sul mio PC ma ho avuto pochissimi problemi di questo tipo.