Impossibilità di recapito

vedo che nel mio F&C c’è una notifica di tentativo di consegna di una fattura elettronica fatta da FASTWEB che non è andato a buon fine. Secondo voi cosa sarà successo?
Incollo lo screenshot

provo a darmi una risposta: Fastweb ha registrato la mia anagrafica solo con codice fiscale e quindi SDI pensa che sia una fattura che riguardi la sfera privata e quindi non lo manda al repository delle fatture di acquisto ma lascia traccia nello spazio di monitoraggio dei file ricevuti ma non inoltrati al codiceDestinatario

1 Mi Piace

È successo anche a me con Sky: hanno inviato al mio codice fiscale ed SdI non me la recapita.
In teoria non dovrebbe esistere il famoso “cassetto fiscale”? Non dovrebbe finire lì? Ho cercato un po’ sia su F&C che su Fisconline ma non ho trovato nulla.

Ma come?!??! NON trovi il famoso “Cassetto fiscale” ???
Beh… ma è facilissimo … sicuramente NON hai seguito la FAVOLOSA campagna informativa di AdE e del “fido” SOGEI…

probabilmente stanno pensando ad un "CassettoFiscale 2.0 ":sunglasses:

Il fatto è che io vendo pure con un negozio online e sto inviando fatture B2C. Se mai un cliente dovesse farmi questa stessa domanda, io come gli rispondo? :joy:

1 Mi Piace

Il “cassetto fiscale”, ovvero la visualizzazione delle fatture elettroniche è stata sospesa (ovvero mai avviata) per i consumatori finali/persone fisiche, a seguito dei rilievi del garante della privacy. Puoi vedere le fatture solo se hai partita IVA.
A partire da maggio (mi pare), sia le partite IVA che i consumatori finali potranno vedere le loro fatture sul cassetto fiscale solo dopo averne chiesto esplicitamente l’abilitazione.

4 Mi Piace

noi avevamo comunque segnalato che anche chi ha la partita iva e quindi il cassetto fiscale già operativo se riceve una fattura da un fornitore che lo ha censito con il codice fiscale e non con la partita iva accade che quella fattura viene “censurata” e non confluisce nel cassetto fiscale insieme alle altre fatture

Esattamente ciò che mi è successo con Sky: l’abbonamento è personale quindi hanno solo il mio cf, eppure nel mio cassetto fiscale (ho una ditta individuale, quindi in teoria è lo stesso della pi) non è presente nulla.

Lo stesso problema avviene anche con il Servizio Elettrico Nazionale, che ha fatturato a ditte e professionisti che hanno partita iva indicando solamente il codice fiscale di persona fisica. Così facendo non si può scaricare e contabilizzare una fattura. Sentendo poi anche dei commercialisti, il problema è esteso anche ad altri fornitori come pure Telepass e Autostrade che fatturano solo con il codice fiscale della persona fisica e non indicano la p.iva della ditta individuale. La soluzione è quella di farsi stornare la fattura e farla riemettere corretta con l’indicazione della p.iva, ma società fornitrici grosse some queste non sentono ragioni e vanno avanti per la loro strada.

Telepass ed Autostrade mi hanno già inviato ben due FE da inizio anno, nonostante io abbia una ditta individuale. Forse indicano come codice univoco 0000000 e quindi le ritrovi nel portale F&C.

Il problema è quando il fornitore non indica la p.iva e quindi nel portale F&C le intravvedi ma non puoi scaricarle. In pratica è come avessero fatturato a un cittadino privato con codice fiscale e per questa tipologia di utenti la consultazione è possibile dal 3 maggio in poi, peccato che comunque il file non contenendo la P.iva non lo puoi contabilizzare e scaricare il relativo costo e detrarre la relativa iva.
Se il fornitore avesse correttamente indicato la P.iva nel giro di 3-5 giorni al massimo te la trovi in F&C regolarmente senza nessun problema

Ho appena controllato. Sia Autostrade che Telepass non hanno nemmeno indicato il mio cf, solo la partita iva. Non è che per caso hai il Telepass Family?

Io il problema ce l’ho con Servizio Elettrico Nazionale, che se fino a tutto il 2018 ha fatturato correttamente con p.iva da quest’anno con la fatturazione elettronica ha omesso la partita iva. La prova ce l’ho perchè Sogei la società che gestisce F&C mi ha spedito ben 2 mail dove indicano che il fornitore non ha indicato la p.iva, e il fornitore (Servizio Elettrico nazionale) non sente verso di stornare la fattura errata e riemetterla indicando tutti i miei dati soprattutto la p.iva.

1 Mi Piace

Sì, è vero. Il Servizio Elettrico Nazionale, inspiegabilmente, indica solo il codice fiscale. Oltre che assurdo, forse, non è nemmeno corretto. Però loro sono colossi e noi non siamo nessuno quindi nemmeno si sognano di ammettere la loro mancanza. :frowning:
L’unica soluzione è attendere maggio quando, se il garante della privacy o chi per esso non accamperanno nuove questioni, sarà attivo il benedetto cassetto fiscale…