Un mio collega che segue la privacy mi ha fatto notare che nel formato XML manca la possibilità di inserire l’informativa breve sulla privacy, attualmente obbligatoria nelle fatture cartacee.
Qualcuno di voi le mette?
Io ho pensato di aggiungerle come allegato di tipo TXT.
Buongiorno,
vero è che non ci sono spazi per le descrizioni, però forse dovremmo abituarci tutti a vedere la fattura elettronica come strumenti di scambio di dati commerciali. Per la privacy c’è l’informativa che va rilasciata al cliente prima di iniziare qualsiasi attività che preveda l’uso di suoi dati. E poi visto che il file transita nello SDI o chissà attraverso quale intermediario, qualsiasi cosa non inseriamo non tutelerebbe il cliente. Come facciamo a sapere i dati contenuti nell’XML, come verranno usati da ADE o eventuali intermediari?
Quindi credo proprio che la dicitura della privacy in fattura elettronica sia inutile.
Mi rispondo da solo, dopo essermi consultato con un collega più informato di me: l’informativa breve non è obbligatoria per le fatture. È obbligatorio dare al cliente o l’informativa completa o usare lo stratagemma dell’informativa breve per dire “se vuoi l’informativa completa scrivimi a xxx@xxx o vai a vederla sul sito yyy”.
Per evitare sia di dare l’informativa completa ad ogni cliente che di mandare loro tutti gli aggiornamenti, molte aziende hanno optato per l’informativa breve su qualcuno dei proprio documenti. La fattura è il documento che sicuramente viene spedito ad ogni cliente, quindi la quasi totalità la mette sulla fattura.
Sbagliavo pensando che fosse obbligatoria in fattura.