Interoperabilità: possibile essere sia erogatori che fruitori di un servizio PDND allo stesso tempo?

:roll_eyes: Spero di non scrivere un enorme cxxxxxata! :innocent: :sweat_smile:
Salve, mi domandavo se fosse possibile essere sia erogatore che fruitore di un servizio esposto su PDND. Mi spiego.
L’Ente A ha il servizio di “Protocollazione documenti” esposto su PDND (come suggerito dal DTD durante il webinar La PDND per i Comuni. Opportunità e buone pratiche per migliorare l’interoperabilità) con la ditta X. Lo stesso ente ha un servizio di Istanze online fornito dalla ditta Y che dovrebbe interfacciarsi con il protocollo della ditta X. In questo caso sarebbe possibile passare tramite PDND? L’Ente è lo stesso, cambia il fornitore.

Ciao @Digalex ,
sì, è possibile. Durante lo scorso abbiamo avviato in ambiente di collaudo una sperimentazione e, alla fine, la richiesta di fruizione segue lo stesso iter di una richiesta proveniente da un ente terzo.
In conclusione, troverai l’e-service sia nelle richieste di fruizione in ambito fruizione:

che nelle richieste di fruizione in ambito erogazione:

Presta attenzione al numero massimo di chiamate api impostato all’interno della finalità quando richiedi la fruizione.

Ciao @schierichetti, che piacere risentirti!!!
Grazie per la tua risposta!
Il fornitore “X” sosteneva non si potesse fare e presentava preventivi per esporre il proprio WS… però ero perplessa e, allora, non avevo accettato e ho preferito scrivere qui!
Ora ho ben chiaro come procedere!
Grazie mille ancora
Francesca :hugs:

1 Mi Piace

La PDND ha l’obiettivo principale di gestire gli accordi tra enti (a cui possono accedere eventualmente anche i privati) consentendo l’utilizzo di uno o più e-service che devono comunque essere esposti.
In caso invece di necessità di utilizzo di quell’e-service all’interno dello stesso ente (tra gestionali diversi) non dovrebbe essere utilizzata la PDND, proprio perché non serve un accordo tra enti, ma sarebbe piuttosto auspicabile l’utilizzo di un API manager con cui gestire ed esporre tutte le API utilizzabili o esposte dall’ente sia internamente che esternamente, prevedendone in quest’ultimo caso un utilizzo di intermediazione tra gestionali e PDND.
Poi, come riportato dall’esperienza di Simone, potrebbe anche risultare possibile da un punto di vista strettamente “tecnico” utilizzare PDND, ma sarebbe bene utilizzare le piattaforme per gli scopi per cui sono previste.
Ciao