La gestione della mobilità in occasione di grandi eventi – culturali, sportivi o fieristici – rappresenta una sfida rilevante per le amministrazioni locali, sia in termini di efficienza dei trasporti sia per l’impatto su sostenibilità e qualità dei servizi offerti ai cittadini e ai visitatori.
All’interno del percorso di sperimentazione del nostro territorio e promosso dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale sul paradigma del Mobility as a Service (MaaS),la Provincia autonoma di Bolzano ha avviato il progetto “MaaS for Bolzano”, con un focus specifico sull’accessibilità e la gestione della mobilità in occasione di eventi sportivi e culturali ad alta affluenza.
L’obiettivo del progetto è quello di offrire a cittadini, visitatori e turisti una piattaforma digitale integrata per la pianificazione, prenotazione e pagamento degli spostamenti, combinando diversi mezzi di trasporto – trasporto pubblico locale, servizi di sharing mobility, parcheggi, navette dedicate – in un’unica esperienza utente fluida e accessibile.
Il modello è stato testato in occasione di eventi sportivi, come le partite dell’Hockey Club Bolzano (HCB) e del FC Südtirol (FCS), nonché durante manifestazioni culturali promosse dalla Fondazione Teatro Comunale e Auditorium di Bolzano. In questi contesti, MaaS for Bolzano ha permesso di:
-
migliorare l’accessibilità alle sedi degli eventi,
-
ridurre l’uso dell’auto privata e il traffico urbano,
-
incentivare l’uso di modalità di trasporto sostenibili,
-
offrire un servizio più semplice anche per utenti occasionali.
Dal punto di vista amministrativo, la sperimentazione ha inoltre fornito strumenti utili alla raccolta e analisi dei dati di mobilità, a supporto della pianificazione e del coordinamento tra attori pubblici e operatori del trasporto.
MaaS for Bolzano si configura così come un modello replicabile, orientato alla sostenibilità e all’innovazione digitale, in grado di migliorare l’esperienza complessiva legata alla partecipazione ad eventi, valorizzando al contempo il territorio e i suoi servizi.
Per ulteriori approfondimenti o per condividere esperienze simili, siamo disponibili al confronto con altre amministrazioni ed enti interessati al tema.