Quanto sono pronti i cittadini milanesi a salire su una navetta senza conducente? La risposta arriva dal sondaggio “La mobilità del futuro”, promosso nell’ambito del progetto Urban Auto Labs e realizzato dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca.
Dalle prime 400 risposte emerge un atteggiamento complessivamente positivo: la maggior parte degli intervistati conosce il tema e ne riconosce l’utilità, soprattutto in termini di sostenibilità, efficienza e accessibilità per persone anziane e con disabilità. Curiosità e fiducia sono le emozioni prevalenti, anche se non mancano ansia e scetticismo. La neutralità espressa da una parte consistente del campione dimostra come la guida autonoma sia percepita ancora come lontana, e quanto siano fondamentali esperienze concrete sul territorio per guadagnare consenso.
Accanto all’interesse, emergono però anche preoccupazioni: l’impatto sull’occupazione, la protezione dei dati personali e la sicurezza restano i nodi più sentiti. Fattori decisivi per convincere i cittadini saranno invece la possibilità di ridurre i tempi di attesa, dimostrare maggiore sicurezza e offrire benefici ambientali tangibili.
L’analisi ha individuato tre profili di cittadini: gli entusiasti (44,5%), più giovani, tecnologici e pronti a sperimentare; i prudenti (40%), favorevoli, ma in cerca di rassicurazioni su costi, comfort e affidabilità; e gli scettici (15,5%), più legati all’auto privata e diffidenti verso l’innovazione. Tre approcci diversi che mostrano come la mobilità del futuro non sarà un percorso lineare, ma richiederà politiche mirate, comunicazione trasparente e progettazione inclusiva.
La sfida che attende Milano è quindi duplice: da un lato valorizzare l’entusiasmo dei cittadini più aperti al cambiamento, dall’altro rassicurare chi ha dubbi e paure, per costruire una transizione condivisa, sostenibile e davvero a misura di persona.
Il sondaggio è ancora aperto: partecipare significa contribuire in prima persona a immaginare come ci muoveremo domani. Per partecipare vai qui.