Buongiorno,
leggendo la procedura di cambio residenza online sul sito del comune di Roma, c’è scritto che l’ufficiale dell’anagrafe provvede a trascrivere la variazione entro 2 giorni dalla richiesta e che nei successivi 45 giorni avvengono i controlli. Possibile che non ci sia una norma attuativa che tutela il cittadino se l’ufficiale non ottempera? Sono trascorsi 25 giorni e la pratica risulta inserita e basta.
Come ci si comporta e a chi ci si rivolge nel caso in cui il vecchio proprietario dell’appartamento dove vivevo ha chiesto la cancellazione della residenza per permettere al nuovo inquilino di richiederla?
Grazie
A quanto ne so purtroppo i tempi di cambio residenza, da quando ci sono le procedure online, sono eterni, ci possono volere anche 5 mesi.
Ciononostante, vale il giorno della richiesta come effettivo cambio residenza, quindi a chiunque chiedesse un documento riportante la nuova residenza, gli si può mostrare la richiesta di cambio residenza che deve essere accettata senza se e senza ma.
Ciao, ho conferito mandato al mio legale per agire contro l’ufficiale dell’anagrafe, non tanto per la registrazione della residenza, quanto per la mancata risposta a una pec entro i limiti stabiliti dalla legge. Percui se vogliono giocare a fare i fannulloni ora si prendono il penale.
Hai fatto bene, ma ho il timore che non se ne caverà nulla. Non credo sia un problema di fare i fannulloni quanto di gestire una montagna di richieste online a cui non riescono a stare dietro, probabilmente con la scusa del poco personale, dei computer lenti, dei dipendenti di una certa età che fanno le cose con lentezza.
Tra l’altro non mi sembra che ci sia nemmeno un termine di tempo stabilito dalla legge per la quale devono rendere effettivo il cambio residenza. Se ti riferisci ai 45 giorni, quello è il tempo in cui i vigili potrebbero venire a casa a verificare la veridicità del cambio residenza, ma questi 45 giorni partono da quanto il cambio è effettivo all’anagrafe.
Per tutto il resto, il cambio residenza vale dal momento della richiesta online, quindi chiunque DEVE accettare tale richiesta come effettivo cambio senza pretendere il certificato rilasciato dall’anagrafe in quanto non fa assolutamente fede.
Comunque sono sconcertato di come ci voglia tutto questo tempo per una cosa che fatta a sportello richiedeva davvero poco tempo. Non giustifico nessuno e nessuno mi fa pena, ma anzi bisogna rivoltarsi per queste lungaggini.
io ho fatto cambio residenza domenica dal sito dell’anagrafica nazionale. Lunedi il comune mi ha risposto accogliendo con riserva la mia domanda (credo in attesa che l’ufficiale venga, ma non so se verrà mi hanno detto che molto spesso non vengono). Pertanto trascorsi 45gg il cambio è consolidato.
Nel frattempo però ho visto che tutte le banche dati si sono aggiornate (es. agenzia entrate, banca dati per richiedere il certificato di residenza e stato di famiglia, motorizzazione). Presumo quindi che il cambio c’è ed è in vigore.
A meno che di cose “strane o illegali” la domanda non verrà rigettata/stornata tra 45gg. Spero.
È un miracolo che abbiamo proceduto al cambio in un solo giorno. Oppure vivi in un piccolo paesino.