Ogni tanto dobbiamo volgere lo sguardo all’indietro per assaporare il passato
L’ articolo di oggi su Repubblica…
Ogni tanto dobbiamo volgere lo sguardo all’indietro per assaporare il passato
L’ articolo di oggi su Repubblica…
Ogni tanto ritornano
Boh… poco fa la G.U. ha pubblicato questo: (leggere gli allegati). Se qualcuno si prende la briga di spiegare, lo ringrazio anticipatamente
ho letto solo un pezzo, ma mi pare l’analogo di quanto stan preparando in UK, test domenica ore 15:
e questa simultaneità… mah!
Finalmente si parte
Dal 28 giugno, infatti, grazie al lavoro svolto tra Dipartimento della Protezione Civile, Regioni e Province Autonome e ANCI, i territori saranno coinvolti in test regionali per verificare le modalità di corretto invio-ricezione del messaggio. Ecco il calendario delle date al momento previste:
Entro la fine del 2023 verranno effettuati i test nelle altre Regioni e nelle Province Autonome di Bolzano e Trento. I test consentiranno di far conoscere IT-alert come nuovo sistema di allarme pubblico che, in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti, potrebbe raggiungere i territori interessati, integrando le modalità di informazione e comunicazione e gli strumenti già a disposizione.
Dopo le ferie si ricomincia…
Ecco il calendario delle date al momento previste:
Questo decreto e i suoi allegati sono molto importanti perché contengono le indicazioni e i messaggi inviati in caso di allerta e di allarme da parte della Protezione Civile.
Allegato 7 - CAP- IT “Common Alerting Protocol” - Italian Profile
Altra tornata di prove. L’invio del messaggio di test prevista per il 30 e 31 gennaio e 6 febbraio. Le Regioni interessate sono Liguria, Marche e Lazio
Le indicazioni operative non sono disponibili… ma esistono