Nuove tabelle storico Comuni

Riporto qui sul forum quanto è stato indicato su github:

“Sul portale www.anpr.interno.it è stata pubblicata una nuova versione dello storico dei comuni che, rispetto alla precedente, comprende le variazioni intervenute negli ultimissimi mesi e sistema alcune segnalazioni trasmesse dai comuni. Non sono state recepite le variazioni territoriali che interessano la Sardegna in quanto si attende l’emanazione di un DPR che ufficializzi la sigla della nuova provincia di SUD SARDEGNA.”

Buona Pasqua a tutti!

Relativamente al tema “tabelle”, sul portale ANPR il Ministero ha inserito la nota relativa al corretto utilizzo della tabella degli Stati Eteri. Purtroppo sembra che sia destinata a contenere solo gli Stati attualmente esistenti. … e quelli soppressi?!?!? Ogni anagrafe avrà tra i suoi iscritti cittadini nati negli Stati di Unione Sovietica, Iugoslavia, Cecoslovacchia. A volte sono cittadini italiani con atto di nascita trascritto, a volte stranieri iscritti sulla base del passaporto. Nella nostra Anagrafe sono presenti anche cittadini che hanno registrata come località di nascita unicamente la denominazione dello Stato soppresso. Si tratta soprattutto di cittadini della Federazione Russa nati prima del 1991 iscritti sulla base dei dati contenuti nel passaporto indicati in lettere latine (URSS).
Il Ministero, nella nota, in parte rassicura (trasmettere un dato relativo ad uno Stato non presente nella tabella di riferimento genererà un’anomalia che non sarà bloccante in fase di subentro ……… ma lo sarà successivamente!) e invita a non modificare i dati nell’anagrafe comunale prima del subentro in attesa di istruzioni condivise con l’Agenzia delle Entrate. Ma avranno valutato anche l’esistenza di posizioni registrate con il solo riferimento dello Stato estero soppresso? Mi chiedo: non varrà la pena anticipare i tempi cercando di individuare la città o almeno la regione di nascita dei soggetti di cui sopra in modo da poterla collegare allo Stato attuale? Ciò significa dover contattare cittadini che non hanno a disposizione documentazione idonea e a volte non collaborano (del resto hanno già ottenuto la residenza e la carta di identità): l’impegno potrebbe non essere ripagato dai risultati. Qualcuno ha suggerimenti o riflessioni in merito? Grazie a quanti risponderanno.

Sugli stati esteri aggiungo che per Sogei/MEF esistono persone nate in stati che nella tabella ANPR non si ritrovano poiché non sono stati sovrani (Puerto Rico, ad esempio). A mio avviso si devono: individuare questi soggetti che hanno discrepanze, rimapparli sullo stato corretto di nascita, riemettere i documenti fiscali/sanitari/anagrafici. Non è semplice certo ma non vedo grandi alternative.

Ciao!

Scusate per il ritardo nella risposta, abbiamo lavorato nel frattempo a delle nuove indicazioni su come gestire storico comuni e stati esteri.

Cosa ne pensate? Le trovate qua:
https://forum.developers.italia.it/t/gestione-storico-comuni-e-stati-esteri/220

Un domanda sul catalogo storico comuni: trovo molti comuni con due occorrenze in cui la differenza è solo la valorizzazione del campo id_ prefettura che in uno dei due casi è null. Esempio

2310 10/07/1947 15/04/1981 082024 C135 CASTELLANA SICULA
16866 16/04/1981 31/12/9999 082024 C135 CASTELLANA SICULA

Negli archivi dei vari sw generalmente abbiamo il codice istat 082024 che dovrà essere migrato verso i due codici 2310 e 16866 a seconda della data. Visto che non ci sono variazioni sostanziali potremmo avere una riga sola? Semplificherebbe un po’ la vita e le relazioni con gli altri software integrati.