Nuovo portale federazione | Soggetto aggregatore

Salve a tutti,
ieri notavo il sito https://federazione.servizicie.interno.gov.it in maintanance per aggiornamento.
Oggi ho trovato un sito totalmente rinnovato e un backend molto più funzionale.
Oltre a delle indubbie migliorie grafiche e di presentazione dei contenuti, ho notato una cosa molto importante e attesa da tempo, cioè la possibilità, per soggetti privati, di qualificarsi come aggregatori.
Non trovo però nessuna notizia ufficiale, comunicato o altro sul sito.
Qualcuno di voi ha qualche notizia in merito? Se non ho capito male ci si potrebbe registrare ed operare così come oggi avviene per i soggetti aggregatori di servizi (pubblici) SPID, con tutte le conseguenze del caso (accordo per i soggetti aggregati, log, ecc).

1 Mi Piace

Nessuno sa niente???

Premesso che non ne so molto più di te, un mio cliente (che sta lavorando su un portale per la PA) recentemente ha inoltrato la sua richiesta di accreditamento come soggetto aggregatore per l’autenticazione CIE.
Sperando che i tempi siano un pochino più rapidi di quelli per l’analogo accreditamento SPID: dopo 10 mesi di quella richiesta, sta ancora aspettando un feedback…

Si @madbob, nel frattempo siamo andati avanti ed effettivamente era come avevo pensato. Sinceramente i tempi sono stati molto stretti, la nostra richiesta di accreditamento come soggetti aggregatori è stata accettata in 2 giorni. Poi (a differenza di spid) l’aggiunto degli aggregati la fai in autonomia ed avviene istantaneamente. Il portale valida i metadata caricati, un paio di minuti e hai CIE attivo

1 Mi Piace

Grazie del riscontro!

Non mi capacito di come il mio cliente invece non abbia ancora ricevuto alcun aggiornamento dopo 10 giorni dall’iscrizione per la CIE, dopo già essere stati ignorati per quasi un anno per l’accreditamento SPID…

Amici di AgID in ascolto: io vi sto mandando le pull request per aggiustare spid-cie-php, voi in cambio mi date un segnale :stuck_out_tongue: ?

Salve Pasquale,
anche la mia azienda (partner tecnologico di alcune PA) vorrebbe approfittare di questo nuovo scenario CIE e finalmente federarsi come soggetto aggregatore (lo siamo già per SPID), per semplificare i passaggi amministrativi per la federazione di ciascuna PA (fino ad oggi abbiamo dovuto guidare ogni PA nella pratica amministrativa, prima di essere nominati referenti tecnici e da lì essere autonomi con i metadata).

Approfitto quindi per chiederle chi, all’interno del soggetto aggregatore, effettua la federazione CIE di un nuovo aggregato? Il referente amministrativo o quello tecnico (nell’ipotesi non coincidano)?
Il soggetto aggregatore è totalmente autonomo sul portale CIE rispetto alla PA? Oppure occorrono ancora compilazioni di form e firme digitali apposte su qualche documento direttamente dalla PA aggregata da federare?

Grazie

Ciao Massimiliano,
si capisco bene cosa vuoi dire.
Per quanto riguarda l’aggregatore CIE funziona esattamente come SPID. Tu ti accrediti come aggregatore in autonomia. Poi aggreghi gli enti tuoi clienti. La PA ha rapporto solo con te. Resta l’obbligo di formalizzare l’accordo, così come avviene per SPID.