Buongiorno,
dopo una verifica ulteriore delle Linee guida sul Riuso mi rimangono dei dubbi sugli obblighi di una PA che pubblica su un repo un software open source di cui ha titolarità.
I dubbi in sintesi sono questi:
L’Ente è obbligato a inserirlo anche nel catalogo del Riuso?
Una volta inserito il sw open source nel catalogo del Riuso l’Ente è obbligato a mantenerlo rispondendo ai ticket sul repo e sistemando i bug?
Rileggendo le Linee guida mi sembra di capire che gli obblighi permangano, ma spero di sbagliarmi. Riterrei infatti tali obblighi troppo rigidi, perché le situazioni reali possono essere molto variegate e possono cambiare (ad esempio il software non viene più usato neppure nella PA stessa che l’aveva sviluppato).
grazie in anticipo a chi mi chiarisce questi dubbi …
Il software rilasciato dalla amministrazione deve essere «registrato» all’interno del motore di ricerca di Developers Italia, per agevolare la consultazione alle altre amministrazioni che cercano un software in riuso.
Mentre il punto 3.4.3 mi sembra piuttosto esplicito:
L’amministrazione titolare del software non contrae alcun obbligo specifico legato al rilascio: non è infatti necessario fornire alcuna garanzia sul software, supporto tecnico o a livello utente, né tantomeno supportare economicamente le amministrazioni che riusano il software nei costi o nelle procedure di adozione.
Dunque, in sintesi:
si, sei obbligato a registrarlo nel catalogo
no, non sei obbligato a fare manutenzione. Se un’altra PA adotta quella soluzione, e nessuno risponde ai suoi ticket sul repository, sarà suo interesse cercare un fornitore che possa fare manutenzione per conto suo; certamente gli costa meno che non reimplementare tutto daccapo (che è l’intento a monte di tutta questa storia del riuso…)
Grazie per i chiarimenti, in particolare il punto 3.4.3, che svincola da obblighi di rilascio.
Questo doverebbe facilitare la pubblicazione di repo di codice riusabile, anche se non mantenuto, come già accade talvolta sulle piattaforme di condivisione del codice (l’importante sarà specificarlo bene nel README del repo …).