Considera però che potresti fare una fattura con merce omaggio con o senza rivalsa.
se la fai con rivalsa, allora l’omaggio dovrebbe avere l’iva di acquisto (quindi dici al cliente quanto hai pagato l’articolo e quanto ci fai di ricarico) se invece la fai senza rivalsa, dovresti fare un’auto fattura per l’importo dell’iva.
Inoltre come giustamente hai scritto
ma come definisci un modo di controllo automatico che rilevi se quel prodotto è una descrizione, un servizio, un bene oggetto di impresa oppure un bene non oggetti di impresa?
L’unico modo è che una persona si metta a verificare la fattura manualmente.
Durante un convegno con la CGN con relatore il commercialista/revisore contabile Barbisan Cristian è stato detto che l’agenzia delle entrate per motivi di privacy non può leggere il contenuto di una fattura, solo i totali. Per poter leggere il contenuto (quindi le descrizioni articoli) deve inoltrare una lettere di compliace.
Confido che quello che mi fu detto a novembre 2018 sia ancora valido. quindi significa che per ogni fattura con un ipotetico importo a zero andrebbero generate lettere di compliace e avere qualcuno che a mano verifica… per recuperare una parte di iva che probabilmente non copre i costi del personale che controlla le fatture.
Senza contare che l’omaggio potrebbe essere applicato come forma di sconto sul totale fattura oppure come rimborso sulle spese di trasporto oppure banalmente non fatturato
Immagino che in agenzia delle entrate abbiano già pensato alle varie casistiche ma che di fatto non sono gestibili automaticamente e quindi non bloccabili (in fase di emissione fatture ) non essendo definibili.
Se hanno avuto in minimo di furbizia, hanno applicato degli alert in modo che se si verificano certe situazioni :
- una proporzione troppo alta tra sconti e importi
- quantità elevate con importi a zero
- troppe righe con quantità e importo a zero rispetto alla fattura
- elevato numero di fatture a zero emesse da quel fornitore
- ecc…
valutano se agire ed eseguire un controllo oppure no.
specie se consideriamo che le descrizioni libere vengono (o venivano fatte) con descrizione, qta1 e importo zero. solo recentemente è stata accettata la quantità zero.