Problema Verifica Numero CIEid con SMS

Io ho aperto due casi via email. Ho il mio bel CASE NUMBER da Settembre…non mi hanno mai più contattato. Quasi quasi lo stampo e ci faccio un bel quadretto.

Voglio raccontare della mia esperienza in merito. Faccio il facilitatore digitale in un comune. Proprio oggi ho aiutato una persona ad attivare la CIE, anch’essa solo in possesso di un numero cellulare estero. Anticipando il risultato: ha funzionato senza il minimo problema. Il numero di telefono abbinato alla CIE era stato inserito dal comune emittente nel formato 0049……. L’attivazione l’ho fatta in Italia. Sia il numero di cellulare che anche l’e-mail devono essere inseriti prima dell’attivazione da un ente pubblica (comune, nel vostro caso probabilmente dall’ambasciata). Normalmente questo avviene al momento della richiesta della CIE, ma può essere inserito anche in un secondo momento. Forse non hanno inserito questi dati o in modo errato. Solo con la CIE attivata si potrebbe modificare questi dati.
Spero queste informazioni possano esservi utile per risolvere il problema.

1 Mi Piace

Grazie, Rudolf, perche’ con questo messaggio lei da qualche speranza che il problema sia in qualche modo evidenziabile dagli operatori comunali :slight_smile:

Le spiego – in molti casi non credo si tratti di un problema relativo al prefisso internazionale. Nel mio caso, il problema sembra essere non tanto il formato del prefisso, quanto il fatto che il sistema aggiunge uno “0” automaticamente tra il prefisso internazionale e il numero di cellulare.

In pratica, il mio numero potrebbe essere registrato come +4479********* o 004479********* e funzionerebbe uguale, ma il sistema di registrazione lo trasforma in 0044079********* sulla base di non so quale regola, ed e’ questo che lo fa fallire - lo 0 dopo lo 0044.

A lei risulta o puo’ verificare qualche situazione del genere?

Purtroppo (o meglio per fortuna) ancora non ho avuto un caso del genere. La regola dietro questo fatto potrebbe essere, che in Italia lo zero davanti ai prefissi locali è obbligatorio (al contrario di quasi tutti gli altri paesi) e probabilmente il programma lo inserisce in automatico nonostante si tratta di un numero di cellulare.

1 Mi Piace

Non credo che questo sia possibile, o avrebbe senso farlo. Gli SMS possono venire inviati solo a numeri cellulari e questi in Italia hanno un prefisso che inizia con “3”, senza lo “0” dopo il codice internazionale.
Piuttosto, se qualcuno e’ riuscito a registrarsi regolarmente dall’estero e con un numero non italiano sarebbe bene sapere come ha fatto, quali passi ha seguito ecc.

Era solo una speculazione che potrebbe essere stato un errore del programmatore. Una cosa per me è ancora poco chiara: il numero del cellulare chi l’ha inserito? Nel caso normale va inserito al momento della richiesta della CIE dall’addetto dell’ufficio anagrafe. Nel vostro caso sarà stato qualcuno del consolato, immagino. Se hanno sbagliato a inserire il numero soltanto loro possono cambiarlo. Almeno così mi è stato riferito dall’addetto del nostro comune. Il comune secondo lui non riesce neanche a fare la richiesta della CIE per gli iscritti all’AIRE.

Si, al consolato. Pero’ quando mi sono accorto del problema, l’aggiornamento anagrafica l’ho fatto presso il comune di Bologna – come da regolamento, si puo’ effettuare in qualunque comune italiano. Pero’ il problema per qualche motivo permane.

Erich, cortesemente potresti confermarci che sei riuscito ad attivare la CIE con inserito un numero di cellulare estero? Hai attivi i livelli 1 e 2 per accedere ai servizi digitali? Se si, ci dici in dettaglio come hai fatto? Io avro’ provato 10 volte almeno, da UK, ma i messaggi di conferma SMS (codice a 4 cifre) non arrivano…Grazie!

Mi sembra che due persone (Erich e Rudolf57) sono riuscite ad attivare la CIE con numero di cellulare estero, ma entrambi HANNO FATTO LA PROCEDURA IN ITALIA. Questo significa che chi si trova in transit, potrebbe tirarsi dietro i documenti (CIE, PIN e PUK) e fare un tentativo dall’Italia… Dall’estero di sicuro non funziona, ma se si puo’ sbloccare dall Italia, allora almeno per chi e’ di passaggio risolve il problema…

Ho appena risolto il problema, basta usare un VPN (io uso NordVPN), connettersi in Italia e insistere più volte, gli sms dopo qualche tentativo arrivano al numero straniero (nel mio caso americano). Insistete e riuscirete!

Grazie per la condivisione… Ci provero’ anch’io; tra un mese dovrei essere in transit in Italia…

Ho anch’io lo stesso problema, abito in Germania ma ho un numero italiano. Inizialmente ha funzionato magnificamente. Da circa un mese non ho più l’accesso per lo stesso tuo motivo: non ricevo più le sms e riprovando, senza successo, ho superato il numero di tentativi concesso. Per il ripristino della pw lo stesso problema: non ricevo l’ SMS. Ho cambiato persino lo smartphone, stesso risultato. Gli smartphone sono tutti abilitati per 2. e 3. livello. Ho scritto a un indirizzo email trovato nel sito web, nessuna risposta, dalla mia mail normale e dal mio indirizzo pec, ho telefonato al numero di supporto nessuna risposta. Risultato: sono impossibilitato ad usare il sistema. Come non bastasse non riesco ad accedere nemmeno con lo SPID poichè quando per l’identificazione vengo inviato sul sito web di TIM ID la pagina non è raggiungibile e sono costretto interrompere

@Franco_Succi io ho usato l’app mensionata qui ed ha funzionato.

ho provato con questa App ma non ha funzionato. Questa App ti assegna un VPN