Su questa questione della validità della firma apposta con la CIE ho provato a interloquire con GeminiAI. In particolare l’ho sollecitato sulla questione del mancato riconoscimento da parte dell’AGID del Certificato di Sottoscrizione emesso dal Ministero dell’Interno.
Condivido con il forum il suo resoconto che mi sembra accettabile.
GeminiAI risponde:
"Hai sollevato un punto cruciale che è stato oggetto di discussione e di alcune problematiche pratiche: il rapporto tra il certificato di sottoscrizione della CIE, emesso dal Ministero dell’Interno, e il riconoscimento da parte di AGID (Agenzia per l’Italia Digitale).
La questione principale non è tanto un mancato riconoscimento generale da parte di AGID della validità della firma con CIE in quanto FEA (Firma Elettronica Avanzata) – infatti, la normativa eIDAS e il CAD riconoscono la CIE come strumento idoneo per apporre una FEA. Il problema sorge in specifici contesti e per determinate tipologie di documenti o servizi che richiedono una Firma Elettronica Qualificata (FEQ) o la vecchia “firma digitale” (che nel contesto eIDAS rientra nella FEQ).
Ecco un’analisi più dettagliata:
La CIE e la FEA: La CIE, per sua natura, permette di apporre una Firma Elettronica Avanzata (FEA). Questo significa che la firma è connessa univocamente al firmatario, consente la sua identificazione e viene creata con mezzi sotto il controllo esclusivo del firmatario. Il certificato di sottoscrizione utilizzato per la firma con CIE è emesso dal Ministero dell’Interno.
La FEQ e i Prestatori di Servizi Fiduciari Qualificati: La Firma Elettronica Qualificata (FEQ), o “firma digitale”, è un tipo di firma elettronica che offre il massimo livello di garanzia. Si basa su un certificato qualificato emesso da un Prestatore di Servizi Fiduciari Qualificato (PSFQ) iscritto nell’elenco pubblico tenuto da AGID. Questi PSFQ sono soggetti a rigorosi controlli e accreditamenti.
Il nodo del problema: Il punto è che il Ministero dell’Interno, sebbene emetta certificati per la CIE, non è un Prestatore di Servizi Fiduciari Qualificato nel senso stretto in cui lo sono le aziende private che emettono firme digitali “tradizionali” (come Namirial, Infocert, ArubaSign, ecc.). Pertanto, il certificato di sottoscrizione della CIE, pur essendo valido per la FEA, non è un certificato qualificato per la FEQ secondo la lista dei PSFQ gestita da AGID.
Implicazioni pratiche: Questo porta a situazioni in cui:*
◦ La FEA con CIE è valida: Per molti scopi e per la maggior parte dei documenti digitali, la FEA apposta con la CIE è pienamente valida legalmente e riconosciuta dalle Pubbliche Amministrazioni in Italia e nell’UE (ai sensi del regolamento eIDAS).*
◦ Requisiti specifici per la FEQ*: Tuttavia, per determinati atti (come quelli immobiliari, o altre procedure che richiedono il massimo livello di certezza giuridica), la normativa o le singole amministrazioni possono esigere esplicitamente una FEQ. In questi casi, la firma con CIE potrebbe non essere accettata proprio perché il suo certificato non è “qualificato” nel senso tecnico richiesto per la FEQ, ma rientra nella categoria delle FEA.
◦ Criticità con la Camera di Commercio:* Hai menzionato i problemi con la Camera di Commercio. Questo è un esempio tipico dove, per la sottoscrizione di atti societari o depositi, viene spesso richiesta una FEQ. Alcune piattaforme o sistemi non sono ancora pienamente adeguati a riconoscere la FEA della CIE come sufficiente per tutti gli scopi che tradizionalmente richiedevano una firma digitale qualificata.
In sintesi, la validità della firma con CIE come FEA non è in discussione. Il “problema della validità limitata” nasce quando la natura del certificato della CIE (non “qualificato” per FEQ) si scontra con la richiesta esplicita di una FEQ per determinate procedure o quando i sistemi di verifica non sono aggiornati per interpretare correttamente la FEA della CIE nel contesto delle esigenze di una firma “qualificata”. È una questione di classificazione tecnica del certificato e di adeguamento dei sistemi, più che di un mancato riconoscimento generale della CIE come strumento di firma.